Eurosofia, da molti anni specializzata nei concorsi del comparto scuola, ha creato una formula vincente per ottimizzare i tempi di studio ed esercitarsi per le prove. Puntiamo da sempre alla qualità e all’innovazione
“A fine gennaio – ha affermato il ministro Boccia a Sky Tg 24 – si tireranno le somme, proporremo 4-5 temi su scuola, autonomia, attuazione delle riforme, giustizia”. Le proposte del Pd sul rilancio dell’istruzione, ricorda la rivista specializzata Orizzonte Scuola, vertono sulla necessità di adeguare gli stipendi degli insegnanti, aumentare l’obbligo scolastico da 3 a 18 anni, concordare con i sindaci l’apertura fino alle 18 di tutti i plessi scolastici nei quartieri. Marcello Pacifico (Anief): “Vogliamo precisi impegni nel DEF, si stanzino subito i 4 miliardi promessi. Le dimissioni di Lorenzo Fioramonti sono avvenute per l’assenza delle risorse necessarie per rilanciare il settore dell’istruzione, università e ricerca”.
Sono ripetuti gli annunci da parte del Partito Democratico sulla necessità di intervenire sulla scuola. I temi erano già stati anticipati dal segretario Nicola Zingaretti a fine dicembre, poi ripresi dalla responsabile scuola del PD Camilla Sgambato, la quale aveva avuto premura di dire che non si tratta di uno slogan, ma che presto verrà detto dove reperire le risorse, e nelle ultime ore rilanciati dal ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Francesco Boccia.
L’operato vincente dell’Anief nei tribunali sta producendo frutti importanti sugli stipendi del personale: la doppia recente sentenza della Suprema Corte sulla considerazione integrale del servizio prestato negli anni di pre-ruolo potrebbe avere influenze sia sull’operato del legislatore sia sul nuovo Ccnl, alla cui stesura parteciperà lo stesso giovane sindacato, nel frattempo diventato rappresentativo a livello nazionale.
Lo stesso Governo potrebbe tenerne conto, prevedendo un finanziamento per gli aumenti di stipendio maggiorato rispetto agli altri comparti, come richiesto sempre da Anief, per via del precariato lungo e generalizzato tra docenti e Ata della scuola. Tutto ciò comporterebbe infatti l’assorbimento di cifre importanti da assegnare d’ora in poi ai supplenti, proprio in virtù della presa di posizione dei giudici ermellini. Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief: “I 4 miliardi da introdurre nel Documento di Economia e Finanza di primavera da noi indicati sono il minimo sindacale per incrementare i 70 euro di incrementi mensili già finanziati e che ora si scoprono insufficienti per allineare gli aumenti contrattuali di un milione e 200 mila lavoratori almeno al tasso di inflazione certificata”.
Anche il 2020 nella scuola inizia con un problema centrale e irrisolto, la supplentite. Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief: “Bisogna intervenire presto, consentendo il reclutamento dalle graduatorie d’istituto”
Lsu impiegati nelle ditte di pulizia presso le scuole: le ditte private, dopo aver appreso della possibilità di fare domanda di stabilizzazione, stanno procedendo ai licenziamenti. Si ricorda che presso le sedi Cedan S.r.l.s. è possibile fare domanda Naspi di disoccupazione
Per qualsiasi informazione relativa alla domanda di disoccupazione, contatta la sede Cedan più vicina a te e visita il nostro sito; è possibile inoltre chiedere un'informazione o una consulenza anche per e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare il numero 091 7098356
Il ricorso sarà proposto presso il Tar del Lazio, all’atto della pubblicazione del bando del concorso straordinario 2019, per la scuola secondaria, in caso non si prevedesse la valutazione del servizio svolto nei centri di formazione professionale come utili per l’accesso alle graduatorie per l’immissione in ruolo dal concorso straordinario 2019. Per preaderire, clicca qui
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.