Mancano solo due settimane per l’inoltro delle ricostruzioni di carriera: sono interessati molti lavoratori della scuola. Prima di tutto i 35 mila insegnanti, assistenti amministrativi, tecnici e collaboratori scolastici immessi in ruolo nell’estate del 2018, che hanno quindi terminato l’anno di prova. A loro si aggiungono alcune migliaia di dipendenti, sempre della scuola con medesime mansioni, che per vari motivi ancora non avevano presentato la documentazione. Poi, ci sono centinaia di migliaia di dipendenti già di ruolo a cui sono stati sottratti illecitamente anni di precariato e che ora possono essere facilmente recuperabili.
Marcello Pacifico (Anief): “Dopo le recenti sentenze ottenute dalla Cassazione, rispetto alle pronunce della Corte di giustizia europea, che hanno dichiarato illegittima la norma del Testo Unico che non valuta per intero tutto il servizio effettivamente prestato durante il pre-ruolo (congelando dal quarto anno un terzo del periodo), ci attendiamo un adeguamento del legislatore e della norma prevista dal Ccnl. Nel frattempo, è chiaro che è un diritto dei dipendenti ottenere l’immediata applicazione intera dei periodi di precariato e la restituzione degli aumenti non percepiti, con conseguente aumento nello stipendio”.
Il sindacato ora rappresentativo è pronto a offrire la sua consulenza anche legale. Per aderire ai ricorsi vai al seguente link.
Manovra, l’annuncio del viceministro Ascani: “Via a un Miur a impatto zero”. Pacifico (Udir): “Positivi investimenti e adeguamenti, ma serve intervenire sugli edifici fatiscenti e non a norma, non solo su quelli che garantiscono certi standard. E occorre tutelare i dirigenti scolastici”
Poco significative le modifiche in V Commissione rispetto agli emendamenti presentati. Tra queste, l’incremento di 5 mila posti in organico di diritto su sostegno in alcune scuole, oltre a quelli decisi dalla magistratura, 390 su potenziamento infanzia, l’utilizzo del bonus merito in contrattazione integrativa anche per altri scopi, l’introduzione dell’educazione finanziaria insieme a quella civica, corsi di aggiornamento per i docenti anche su cyberbullismo
Il sindacato impugna la mancata estensione anche ai collaboratori scolastici precari della scuola statale della procedura di stabilizzazione prevista al momento solo per 12 mila lavoratori delle cooperative di cui D.D.G. n. 2200 del 6 dicembre 2019. Necessario presentare la domanda cartacea predisposta da Anief e aderire entro il 31 dicembre al fine di poter richiedere l'inserimento nelle graduatorie speciali. Requisito: aver prestato almeno 36 mesi di servizio a partire dal 2000. Adesioni on line sul portale Anief
Secondo la legge di Bilancio, il potenziamento della scuola dell’infanzia avrà un incremento di 390 posti. Anief: se reputavamo pochi 3mila posti, poco più di 300 sono una goccia nel mare
All’interno del nuovo Decreto scuola, la Camera ha introdotto un emendamento riguardante le competenze di “coding”. Il Senato darà la sua eventuale approvazione entro il 29 dicembre
Annuncio del ministro Fioramonti: “Provvedimento per la continuità didattica”. Pacifico (Anief): “Non è questa la strada. Si assuma in ruolo sui posti vacanti e si favorisca piuttosto la mobilità, per conciliare diritto al lavoro e alla famiglia”
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.