TFA sostegno 2020, sono circa 14.000 (+7.000 idonei) e il numero di posti potrebbe crescere ulteriormente. Si attendono i dati relativi ai posti disponibili da parte delle Università statali. Preparati con Eurosofia per superare la prova preselettiva senza difficoltà. Clicca qui per aderire
Abbiamo selezionato formatori esperti per creare materiali didattici di qualità e questionari efficaci
Anche per il personale ATA l'Anief ottiene piena ragione in tribunale e per quanti son entrati in ruolo dopo il 1° settembre 2011, ma con almeno un anno di precariato svolto negli anni precedenti, va applicata la “clausola di salvaguardia” prevista dal CCNL 2011 che prevede il mantenimento del gradone stipendiale “3-8 anni” molto più favorevole per i lavoratori. Marcello Pacifico (Anief): “Dopo la nostra vittoria in Cassazione e le tante sentenze che ci danno piena ragione, chiederemo direttamente in contrattazione di sanare le storture eliminando tutte quelle discriminazioni che vanno a discapito dei precari, anche quelle che permangono dopo l'immissione in ruolo”
Dalla riapertura delle Gae e dall’estensione del doppio canale di reclutamento con l’assunzione dei precari di seconda e terza fascia delle graduatorie di istituto provinciali all’attivazione di procedure straordinarie anche per il personale dell’infanzia e primaria, per i docenti IRC, i precari delle scuole paritarie – percorsi IEFP, fino alla soppressione del vincolo dei 24 mila posti per le nuove graduatorie. Molte sono a firma di Iannone (FdI) e De Petris (LeU-SI).
Pacifico (Anief): “Ancora una volta l’azione sindacale di Anief rimane quella più incisiva dopo le mobilitazioni avvenute nei mesi scorsi e le sue proposte riprese dal Parlamento appaiono come quelle più risolutive e giuste per risolvere la supplentite. Ora tocca alla maggioranza approvarle per dare una chiara risposta politica”
Alle ore 16.30 l’avvocato Walter Miceli commenterà una storica sentenza ottenuta dall’Anief sulla ricostruzione di carriera. Aderisci ai ricorsi del giovane sindacato
Ieri è stata emanata la Circolare Miur prot. 50487 condivisa con l’Inps con la quale si forniscono le indicazioni operative per le cessazioni dal servizio dal 1° settembre
Marcello Pacifico (Anief): Non è giusto mandare in pensione a 62 anni con decurtazioni, soprattutto se il lavoro è gravoso, come quello del personale scolastico, anche se non riconosciuto dalla legge: si ribadisce la necessità d’inserire l’insegnamento all’interno dell’Ape social
Per saperne di più, contatta Cedan S.r.l.s.
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.