notizie_17_091019 from Anief on Vimeo.
notizie_17_091019 from Anief on Vimeo.
Per il concorso DSGA le prove scritte sono previste nei giorni 5 e 6 novembre prossimi. Il Bando, però, prevede l'accesso all'orale, previa correzione della seconda prova scritta (teorico-pratica), solo per quei candidati che avranno raggiunto nella prima prova scritta almeno il punteggio di 21/30. Anief ritiene illegittima tale determinazione e predispone le preadesioni gratuite al ricorso rivolto a quanti, dopo le prove scritte, si ritroveranno esclusi dalla prosecuzione del concorso per mancata correzione della prova teorico-pratica nonostante abbiano raggiunto la soglia della sufficienza nella prima prova scritta, e non avranno la possibilità di accedere all'orale sommando l'esito dello scritto con la prova teorico-pratica.
Nello schema di decreto, in procinto di essere discusso in Consiglio dei ministri, non c’è alcun riferimento alla stabilizzazione dei maestri della scuola dell’infanzia e primaria, nonostante il drammatico tasso di supplentite, specialmente al Nord, a dispetto dei due analoghi concorsi ordinari e straordinari svolti in passato. In 24mila tra gli insegnanti della secondaria potranno essere assunti sui posti vacanti dalla GaE, gli altri no. Contro ciò Anief invita a scioperare il 12 novembre; ricorda che ricorrerà se non sarà garantita la parità di trattamento.
Come confermato nel Documento di Economia e Finanza, entro il 2019 sarà bandito il concorso ordinario per 16.959 posti nella scuola dell’Infanzia, Primaria e Sostegno. Non vengono richiesti i 36 mesi di servizio e neppure i 24 CFU nelle materie antro-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. È aperto anche ai docenti di ruolo. Potranno partecipare i laureati in Scienze della formazione primaria e i Diplomati magistrale entro il 2001/02. Per sostegno è necessario essere in possesso, oltre a uno dei titoli suddetti, del titolo di specializzazione sul sostegno riconosciuto.
È di prioritaria importanza acquisire strumenti, metodologie e competenze pedagogiche adeguate alla fascia di età alla quale si insegna. La formazione è ormai imprescindibile dalla propria attività lavorativa. È innegabile che chi non si forma perde motivazione e non crea i giusti presupposti per la sua missione. Insegnare è un compito complesso che richiede tanta passione
Il bonus 500 euro Carta docente a.s. 2019/20 da oggi è disponibile sull’apposita piattaforma http://cartadeldocente.istruzione.it e possono già essere generati i voucher per l’acquisto dei corsi. Il Bonus 500 euro è appannaggio esclusivo dei docenti di ruolo della scuola statale assunti a tempo indeterminato, anche neoimmessi in ruolo. Ciascun docente può consultare l’importo della cifra a disposizione tramite lo “storico portafoglio”. Investi al meglio il tuo importo!
L’approfondimento del sindacato su periodo di prova, permessi, congedi e altro del personale Ata
Anche se c’è molto da fare per risolvere i problemi della scuola, una buona notizia giunge dallo Schema del Decreto – Legge: all’articolo 3 è specificato l’esonero dalla rilevazione biometrica di dirigenti scolastici e Ata. Marcello Pacifico (Udir): Siamo soddisfatti, perché una nostra battaglia ha raggiunto il suo scopo, ma anche consci che la strada è ancora lunga per realizzare l’idea di scuola giusta che abbiamo ben chiara, e questo percorso passa anche per una maggiore tutela riservata a chi è a capo dei nostri istituti italiani
Dopo che il 60% delle assunzioni in ruolo è andato deserto ad agosto. La supplentite dilaga, i precari abbondano ma non riescono ad essere assunti dallo Stato, per colpa del mancato reclutamento dalle graduatorie d’Istituto e dal loro utilizzo sempre più anacronistico e inadeguato, tanto che in alcune aree è più facile essere nominati tramite libere Mad fuori graduatoria
Si comunica che la segreteria nazionale Anief sarà chiusa oggi 10 ottobre. Le regolari attività riprenderanno giorno 11 ottobre.
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.