ANIEF ha ribadito quanto scritto nella nota sindacale già inviata e ha richiesto, in particolare, l’assunzione in ruolo dei docenti precari da graduatorie d’istituto fin da agosto, la ridefinizione di classi pollaio e organici, la stabilizzazione del personale educativo, Ata e facenti funzione Dsga, la salvaguardia dei contratti già attribuiti, anche alle maestre con diploma magistrale, la tutela da responsabilità penale per tutto il personale, l’abolizione dei vincoli sulla mobilità.
La sicurezza e la tutela degli allievi e di tutti gli attori della scuola sono ora più che mai una priorità. È un luogo dove le misure precauzionali sono fondamentali per l’alta densità di persone che quotidianamente entrano in relazione.
Acquisisci le competenze funzionali ad attenerti alle buone prassi definite dal Ministero della salute. La prudenza e l’accortezza dopo una pandemia sono l’unica via per non mettere in pericolo la vita di nessuno.
Si stanno concludendo in questi giorni le procedure di immissione in ruolo sui posti “quota 100” e, in alcune regioni, anche quelle “in surroga” per l'attribuzione dei posti non assegnati con le normali procedure dello scorso mese di agosto e interrotte a causa dell'emergenza sanitaria. L'Anief, sindacato che da sempre si occupa di formare e informare i lavoratori della scuola, dal 3 al 5 giugno organizza una serie di incontri informativi gratuiti in ogni regione rivolto proprio a quei docenti che in questi giorni hanno finalmente ottenuto l'aspirata immissione in ruolo.
Il Decreto Scuola 22/20, approvato già in Senato e che sarà in discussione in Aula alla Camera dal 3 giugno, prevede la variazione dell’iter del TFA sostegno V ciclo dal quale, molto probabilmente, scaturirà uno slittamento delle scadenze dalle iscrizioni alle selezioni, che si svolgeranno dal 22 settembre. Anche coloro che pensavano di non potere più partecipare alle selezioni hanno la possibilità di accedere ai corsi e conseguire la specializzazione sul sostegno
Per ammettere nelle graduatorie finali utili per i ruoli, al di là dei risultati della nuova prova scritta, per rivendicare l'ammissione di tutti i candidati. Aperte le pre-adesioni per ricorrere dopo le modifiche introdotte dal testo del Decreto scuola modificato dal Senato. Così risponde il giovane sindacato al mancato ascolto della politica, chiedendo giustizia nei tribunali dopo aver proclamato lo stato di agitazione.
Marcello Pacifico (Anief): i docenti con servizio hanno già maturato esperienza nel sistema pubblico di istruzione. Per le selezioni ci sono già i concorsi ordinari. Serve una risposta concreta al problema del precariato. L’Europa ce lo chiede”.
Il ricorso, al Tar del Lazio, è avverso la tabella valutazione titoli del concorso ordinario 2020 Infanzia/Primaria per ottenere la valutazione del servizio prestato nella sezione primavera. Per aderire, clicca qui
Un corso intensivo e pratico trasversalmente utile a tutte le categorie di docenti concepito per supportare i candidati ai concorsi scuola che si svolgeranno nei prossimi mesi. Abbiamo ricevuto molti messaggi di apprezzamento per la chiarezza e la competenza della nostra formatrice che ringraziamo vivamente per il suo prezioso contributo. Per rivedere il video e le slides utilizzate e svolgere i questionari preparati dalla Prof.ssa Corrao è necessario registrarsi al seguente link
Domani mattina dalle 9.00 alle 11.00 si svolgerà il secondo incontro. Non perderti questa grande opportunità formativa!
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.