Prevista nel Decreto Rilancio un’indennità pari a 500 euro mensili erogati per aprile e maggio spettante a colf e badanti con regolare contratto di lavoro. Chiedi a Cedan S.r.l.s. i dettagli
Prevista nel Decreto Rilancio un’indennità pari a 500 euro mensili erogati per aprile e maggio spettante a colf e badanti con regolare contratto di lavoro. Chiedi a Cedan S.r.l.s. i dettagli
Oggi, 28 maggio 2020, dalle 16 alle 17.30, avrà luogo il webinar “Un sostegno didattico tra diritti negati e bisogno di Stabilizzazione”, con Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, Walter Miceli, responsabile nazionale della rete dei legali Anief e coordinatore della campagna #Sostegnononunoradimeno, Evelina Chiocca, presidente C.i.i.s., Giovanna D'Agostino, presidente associazione inseganti per il sostegno. Registrati all’evento gratuito
Il giovane sindacato ricorre per tutelare 4 categorie di docenti. Per accedere all’area con tutti i ricorsi, clicca qui
Dal concorso straordinario, le cui domande di partecipazione previste per domani sono state rinviate per via dell’emendamento approvato in Senato al Decreto scuola contro cui il giovane sindacato annuncia l’ennesimo ricorso per far inserire tutti i precari nella graduatoria di merito al Decreto rilancio dove il miliardo e mezzo stanziato non consente la riapertura in sicurezza. Guarda la diretta Facebook del presidente Pacifico.
Il sindacato autonomo si fa portavoce dell’enorme malcontento del personale scolastico a tempo indeterminato e determinato e procede con il primo passo verso la mobilitazione generale: la comunicazione è stata inviata oggi alle istituzioni ministeriali di competenza. Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “i motivi della protesta riguardano la mancata attuazione di un piano di investimenti urgente, anche in relazione all’emergenza sanitaria in atto, che avrebbe consentito al settore Scuola del comparto Istruzione e ricerca di rispondere in modo appropriato a una situazione particolarmente difficile, che a settembre, quando rientreranno in classe più di otto milioni di alunni e un milione e 300 mila tra docenti, Ata e dirigenti, diventeranno impossibili da fronteggiare. Sul precariato non ci sono state le risposte adeguate anche rispetto alle istituzioni europee e alle corti dei tribunali nazionali”.
Anche i precari riceveranno un bonus da 300 euro per l’autoformazione. Approvato l’emendamento 5002.103’ che prevede un aumento di fondi di ulteriori 40 milioni limitatamente per l’anno 2020. La Carta, dell’importo nominale di euro 300 annui, è da destinare all’aggiornamento professionale. Un diritto importante, per tutti coloro che con impegno e dedizione, spesso da molti anni, svolgono incarichi a tempo determinato
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.