I requisiti di accesso richiesti per la partecipazione al concorso ordinario per la scuola secondaria di primo e secondo grado sono la laurea magistrale e i 24 CFU, in linea con le regole del reclutamento fissate dal decreto n. 59/2017
I requisiti di accesso richiesti per la partecipazione al concorso ordinario per la scuola secondaria di primo e secondo grado sono la laurea magistrale e i 24 CFU, in linea con le regole del reclutamento fissate dal decreto n. 59/2017
La pulizia di un locale pubblico, frequentato da migliaia di cittadini, nel corso di una pericolosissima pandemia, non è una questione da poco. E va affrontata con il massimo rigore, assegnandola a personale specializzato. Partendo da questo assunto, la attività di sanificazione delle scuole non possono andare a carico dei collaboratori scolastici: trattandosi di interventi che richiedono preparazione specialistica, per la loro complessità e pericolosità, devono essere necessariamente affidate a lavoratori specializzati. A sostenerlo è il sindacato Anief, che su questo punto ha inviato una richiesta ai dirigenti scolastici perché si attengano alle disposizioni emesse dagli organi istituzionali e sanitari preposti, individuando “il personale Ata nelle unità strettamente necessarie e previa sanificazione dei luoghi di lavoro” per “la sola esecuzione delle prestazioni indifferibili”.
“Dall’inizio di questa pandemia siamo stati praticamente abbandonati”: le parole della mamma di un alunno con disabilità rappresentano il grido di dolore dei genitori dei 284 mila alunni disabili delle nostre scuole che a causa del contagio da coronavirus stanno soffrendo in modo particolare il forzato isolamento casalingo e la lontananza dalle aule scolastiche. Il 70% non parteciperebbe nemmeno alla didattica a distanza.
Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief: “Il sindacato ritiene che in questa situazione di estrema difficoltà, la scuola debba fare la sua parte per almeno assicurare il diritto allo studio di tutti gli alunni disabili. Per fare questo, però, occorre una presa di coscienza da parte di chi governa l’istruzione pubblica, a partire dall’abbattimento di tutti i posti di docente di sostegno in deroga. Stiamo parlando di oltre 60 mila cattedre, una su tre complessive, che così collocate, andando a supplenza anziché alle immissioni in ruolo, generano ogni anno un meccanismo di ritardi di nomine, di “balletti” di supplenti e di mancata continuità didattica di cui l’alunno è la vera vittima”.
Su questo argomento, dalle 16 alle 17.30 di oggi, giovedì 28 maggio si svolgerà il webinar “Un sostegno didattico tra diritti negati e bisogno di Stabilizzazione”. Interverranno Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, Walter Miceli, responsabile nazionale della rete dei legali Anief e coordinatore della campagna #Sostegnononunoradimeno, Evelina Chiocca, presidente C.i.i.s., Giovanna D'Agostino, presidente associazione inseganti per il sostegno.
Procedura straordinaria abilitazione, da oggi possibile presentare domanda. Anief conferma i ricorsi avviati per far partecipare anche chi non ha servizio specifico o ha prestato servizio quale dottore di ricerca, nella classe A066 o servizio militare senza costanza di meno. Il sindacato contesta anche lo sbarramento per la soglia di ammissione e il vincolo del contratto in essere per l’ammissione al corso. Il presidente nazionale Anief, Marcello Pacifico, ne parla oggi durante il webinar, dalle ore 19 alle 19.30, a cui puoi registrarti al seguente link. Per adesioni ai ricorsi vai al seguente link.
Per informazioni, contatta la segreteria nazionale Anief.
Vuoi entrare nel mondo della scuola? Scopri le migliori strategie ed esercitati con i quesiti formulati dai nostri esperti. Affidati alla professionalità e alla competenza di Eurosofia.
Abbiamo modulato differenti tipologie di corsi per la preparazione che prevedono webinar interattivi, simulatori materiali didattici di qualità. Scegli il corso più adatto alle tue esigenze.
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.