Primo incontro sugli organici e mobilità deludente del Vice presidente Nazionale Gianmauro Nonnis e del segretario generale Stefano Cavallini con il Capo Dipartimento per il sistema Educativo di Istruzione, dott. Max Bruschi, e con il Dirigente Ufficio IV Personale docente ed educativo, Antimo Ponticiello
Marcello Pacifico (Anief): “Anche se sono stati confermati i numeri di docenti dell’anno scorso rispetto a 70mila alunni in meno, gli organici risultano comunque insufficienti per garantire adeguatamente il diritto all’istruzione, evitare le classi pollaio e adeguare il tempo scuola nella primaria. Anche sul sostegno i 1090 posti in più non coprono neanche i posti in deroga dati ogni anno dai vari UUSSRR per avere una copertura adeguata ai fabbisogni di alunni con handicap”
Con la nota 8615 del 5 aprile 2020 il Ministero dell’Istruzione ha ribadito che l’art. 121 del DL 18 “Cura Italia” vuole assicurare che gli incarichi di supplenza continuino a essere attribuiti anche in questo periodo di emergenza. “Il fine della norma - afferma Marcello Pacifico, Presidente nazionale Anief – è evitare che ci sia una riduzione dell’uso delle supplenze brevi e che il personale della scuola a tempo determinato resti senza contratto e quindi venga meno il loro stipendio e non abbia possibilità di lavorare”
Nella domanda di mobilità, sia di trasferimento che di passaggio, il docente ha la possibilità di scegliere la tipologia di cattedra alla quale desidera essere assegnato con il movimento richiesto. All’interno di un’istituzione scolastica distinguiamo due tipologie di cattedre: COI (cattedre orario interne) e COE (cattedre orario esterne)
In corrispondenza del via libera del Governo al decreto legge sulla scuola, è giunto l’atteso parere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione sul concorso riservato ai docenti della secondaria per le nuove abilitazioni e assumere circa 24 mila nuovi docenti: nel parere, datato 6 aprile, sono presenti diverse osservazioni, che a questo punto il ministero dell’Istruzione farebbe bene ad accogliere, al fine di evitare inevitabili strascichi giudiziari proprio per via dell’errata impostazione del bando concorsuale.
Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, ricorda che “le criticità del Cspi hanno fondamento. È bene che, dopo avere accolto la valutazione dell'anno in corso ai fini dell'accesso e la valutazione del servizio IeFP, anche se solo ai fini abilitativi, il ministero elimini le storture che porterebbero esclusioni illegittime, pur in presenza di una valutazione positiva e di servizio prestato. Per questi motivi, abbiamo avviato un contenzioso seriale, sempre per difendere i diritti dei lavoratori”.
Il sindacato ha presentato ricorso, presso il Giudice del lavoro, contro il vincolo quinquennale, per il passaggio da sostegno a posto comune/curricolare computando anche il servizio svolto su posto di sostegno durante il precariato. Per aderire, clicca qui
Per visionare tutti i ricorsi presentati, clicca qui
Grandissimo successo per il webinar trasmesso ieri pomeriggio: “Fake news e pensiero critico: il digitale al tempo del Covid-19” a cura di Giuliano Pisciotta, giornalista e direttore responsabile di un quotidiano telematico, per affrontare il tema delle fake news e della necessità di “leggere criticamente” le notizie. Chi meglio di un comunicatore che gestisce una testata online poteva esprimere con chiarezza come vengano spesso veicolate nel web notizie talvolta a effetto, altre ridicole che si espandono a macchia d’olio incendiando l’opinione pubblica
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.