“Prima di decidere sui recuperi, aspettiamo il monitoraggio annunciato dall'amministrazione e il confronto tra le parti che a breve andranno a costituire un tavolo permanente per fronteggiare insieme l'emergenza. E poi lasciamo a ogni organo collegiale della scuola la possibilità di rivedere la programmazione e la valutazione dell'anno scolastico appena trascorso, in base a quanto avvenuto nel proprio territorio''. A dirlo il presidente Anief, Marcello Pacifico
Marcello Pacifico (Anief): “Finalmente ci viene riconosciuta la giustezza di ciò che abbiamo più volte ribadito, anche durante le assemblee sindacali: in sede di contrattazione integrativa nazionale si individuano i criteri di riparto che assicurino l’utilizzo integrale delle risorse disponibili in ciascun anno scolastico, incluse quelle eventualmente non assegnate negli anni scolastici precedenti; queste risorse possono essere destinate anche a finalità diverse da quelle originarie”
"Dopo lo spostamento ufficiale al 18 e 19 maggio delle prove di accesso al V ciclo Tfa sostegno, a seguito del Dpcm anti Coronavirus del 9 marzo 2020 che ha portato alla sospensione delle attività didattiche nelle Università fino al prossimo 3 aprile 2020, è ora indispensabile la proroga per la presentazione delle domande per l'ammissione alle prove d'accesso e per il pagamento dei contributi". E' quanto chiede il sindacato di categoria Anief in una nota
Le lezioni potrebbero iniziare prima per recuperare gli apprendimenti, ma si introduce l'obbligo della didattica a distanza, possibili retrodatazioni giuridiche per immissioni in ruolo, ma si rinvia aggiornamento delle graduatorie di istituto da cui chiamare i supplenti, rinvio elezioni CSPI senza ma si superano i pareri, si bandiscono i concorsi ma senza espletarli. Così come è per Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, bisogna riscriverlo punto per punto: “La comunità educante, le famiglie hanno risposto all'appello del Governo, non può essere ignorato il lavoro svolto. I precari sono stati accanto agli studenti, non possono essere ignorati”. Le rappresentanze democratiche della scuola possono essere rinnovate e devono essere ascoltate non ignorate. Speriamo che il testo sia uno scherzo in ritardo, magari, ieri era il 1° aprile.
Tantissimi utenti collegati, domande e tante richieste di rivedere la registrazione sono pervenute alla nostra mail per i 2 webinar trasmessi da Eurosofia ieri ed oggi. Un doveroso va ringraziamento al Prof. Tucciarelli, relatore coinvolgente e ed estremamente chiaro. Ha introdotto tematiche importanti in questo periodo in cui la continuità didattica passa solo attraverso la rete e le comunicazioni devono essere più dirette ed incisive per poter essere recepite in modo corretto
Il presidente dell’Anief, Marcello Pacifico, ha rilasciato un’intervista a Teleborsa. Sono state esaminate le difficoltà legate alla didattica a distanza. Plauso, da parte del leader del sindacato, ‘agli operatori della scuola per quello che stanno facendo in un momento così difficile per il nostro Paese’. Vai alla videointervista
Ancora una volta il personale Ata si ritrova in una condizione di sospensione. Le varie circolari pubblicate dal Ministero dell’istruzione dall’inizio dell’emergenza sanitaria Covid-19 hanno lasciato troppi dubbi intrepretativi, in particolare riguardo ai collaboratori scolastici precari cui viene negata la proroga del contratto. Anief invita tutti i dirigenti scolastici a rivedere le proprie decisioni. Intanto, il sindacato ha predisposto un modello per chiedere la proroga del contratto. Contattaci per richiederlo.
Marcello Pacifico (Anief): la conferma dei contratti anche per questi supplenti non solo è giusta ma anche utile al contenimento del rischio contagio.
Anief prende atto che tutte le procedure concorsuali ordinarie e straordinarie risultano sospese per almeno due mesi. Ammesso che vengano bandite, comunque i tempi di attuazione saranno lunghi. Ci sono poi ancora tanti dubbi da sciogliere sui bandi, senza contare che manca pure il parere obbligatorio del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Mentre la scuola già in estate ha bisogno di tantissimi docenti, Ata e educatori. Senza l’avvio di un piano B, a settembre sarà il caos.
Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief: “Il problema dei tempi strettissimi per svolgere i concorsi e le immissioni in ruolo dei vincitori è oggettivo. Anche perché, qualora il ministero dell’Istruzione dovesse riuscire ad allestire le procedure nelle prossime settimane, dovrebbe comunque fare i conti con le sicure difficoltà che gli Usr troverebbero nel reperire commissari e presidenti di commissione: oltre al mancato esonero dal servizio, i pagamenti irrisori e le grosse responsabilità da assumersi, stavolta i commissari d’esame dovrebbero fare i conti con i possibili contagi da virus ancora possibili. Il Governo e l’amministrazione si mettano l’anima in pace e approvino in fretta i provvedimenti per l’assunzione e la valorizzazione del merito del personale precario che da anni sopperisce con merito alla copertura di decine e decine di migliaia di posti lasciati colpevolmente vacanti. La strada l’abbiamo indicata ed è scritta negli emendamenti al decreto Cura Italia”.
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.