La Conferenza dei Capigruppo ha stabilito che la discussione del decreto-legge recante misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da coronavirus avrà inizio nella giornata di mercoledì 8 aprile. Intanto gli emendamenti Anief sono stati presentati entro la data richiesta di venerdì 27 marzo e sono al vaglio delle commissioni
Il Presidente dell’Anief, Marcello Pacifico, che affermato che “in considerazione dei limiti ai movimenti e al rinvio dei concorsi abbiamo chiesto procedure straordinarie per l’assunzione del personale precario, per il conseguimento dell'abitazione e della specializzazione sul sostegno, per garantire il corretto avvio del prossimo anno scolastico.” I suggerimenti dell’Anief su reclutamento, contrasto alla precarietà, incentivi per le famiglie sono al vaglio delle commissioni
Le domande del personale docente a Ata vanno presentate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica Istanze On Line. Le domande del personale educativo e dei docenti Irc vanno invece presentate tramite domanda cartacea. Per tutte le informazioni, clicca qui
Anief ha ideato una serie di webinar: infatti, dal 30 marzo al 6 aprile, diversi esperti relatori si alterneranno per illustrare le novità. Per maggiori informazioni e per visionare il calendario completo, clicca qui
Con una nota ufficiale, inviata ai ministri dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca e per le pari opportunità e la famiglia, il dottor Antonello Soro spiega che non occorre “sottovalutare i rischi, suscettibili di derivare dal ricorso a un uso scorretto o poco consapevole degli strumenti telematici”. La nota cita l’atto di indirizzo dello stesso Garante, nel quale si spiega che “qualora la piattaforma prescelta comporti il trattamento di dati personali di studenti, alunni o dei rispettivi genitori per conto della scuola o dell’università, il rapporto con il fornitore dovrà essere regolato con contratto. È il caso, ad esempio, del registro elettronico”. Punta quindi il dito sui minori, perché “meritano una specifica protezione, in quanto possono essere meno consapevoli dei rischi” e sulla necessità di “assicurare la trasparenza del trattamento informando gli interessati”.
Marcello Pacifico (Anief): “Come non è possibile pensare che il docente possa comunicare senza le dovute autorizzazioni, soprattutto in presenza di alunni di minore età. È auspicabile, a questo punto, un intervento chiarificatore anche dal ministero dell’Istruzione, così da evitare difformità di interpretazione delle informazioni fornite dal Garante”.
Ci stanno bombardando di fake news, deliri, e teorie complottiste prive di fondamento. Occorre affinare il senso critico e possedere nuovi strumenti per difenderci. Bisogna imparare a non farsi strumentalizzare e a non essere delle pedine in mano di chi vuole veicolare informazioni inesatte, faziose e allarmistiche. Maggiore velocità, più notizie, diffusione delle informazioni in tempo reale e nell’arco dell’intera giornata: non è sempre facile leggere criticamente e non cadere nelle insidie del web e degli altri strumenti di comunicazione. È necessario sviluppare consapevolezza e un “orizzonte di senso” per leggere i cambiamenti e attivare una bussola che consenta di distinguere le notizie false, verosimili e veritiere
Martedì 7 aprile, dalle ore 15.00 alle ore 16.00 non perderti il webinar gratuito dal titolo “Fake news e pensiero critico: il digitale al tempo del Covid-19”
Pubblichiamo il messaggio MAECI inviato alle sedi consolari con le procedure da seguire dal personale restituito ai ruoli metropolitani per fine mandato o a domanda. Si ricorda che i rientri dall’estero sono gestiti dall’articolo 7 del CCNI, che prevede la precedenza rispetto a tutti i movimenti in territorio metropolitano
Per consulenza scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le domande del personale DOCENTE, ATA ed EDUCATIVO vanno presentate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica ISTANZE ON LINE. Le domande dei DOCENTI IRC vanno invece presentate tramite domanda cartacea
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.