Tutte le notizie

Anche l'Anief interviene su uno degli argomenti più importanti di fine anno scolastico per i supplenti con contratto al 30 giugno: la monetizzazione delle ferie non godute, e lo fa ribadendo che l'art. 56 della legge di Stabilità è chiaro: "Le disposizioni di cui ai commi 54 e 55 non possono essere derogate dai contratti collettivi nazionali di lavoro. Le clausole contrattuali contrastanti sono disapplicate dal 1° settembre 2013”.

L'Anief pertanto non chiede nessuna nota di chiarimento al MIUR, infatti
Il ripristino del pagamento delle ferie dei precari della scuola contenuto nell’attuale versione della Legge di Stabilità, che a seguito della spending review non si sarebbero dovute monetizzare, rappresenta un dato importante perché costituisce il ripristino di un diritto, che se altrimenti negato avrebbe chiaramente violato tutta la normativa vigente.

L’ art. 2113 c.c. afferma: “le rinunzie e le transazioni aventi per oggetto diritti del prestatore di lavoro derivanti da disposizioni inderogabili di legge o di contratti o accordi collettivi non sono valide.” A tal proposito, riceviamo dai supplenti diverse segnalazioni in merito alla decisione di alcuni Dirigenti scolastici che suggeriscono ed in alcuni casi “obbligano” a richiedere le ferie già maturate.

Fino ad un mutamento della normativa vigente, ANIEF si rivolge a tutto il personale precario interessato e lo invita a non dare seguito alcuno agli “inviti” a fruire delle ferie entro lo scadere del contratto, da parte dei dirigenti scolastici. Nel caso in cui questi ultimi volessero “forzare la mano”, emanando provvedimenti di collocamento in ferie d’ufficio, sarà sufficiente inviare una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per richiedere il modello di risposta da presentare contro tale provvedimento.

Fonte: Orizzonte Scuola

 

La proroga decisa dal Cdm ieri sui contratti di circa 100mila dipendenti della P.A., rappresenta solo il prolungamento della loro agonia lavorativa voluta dallo Stato italiano. A sostenerlo e' Marcello Pacifico, presidente Anief e delegato Confedir per il contenzioso.

"Allungare i contratti lavorativi sembrerebbe un segnale positivo - spiega Pacifico – ed in effetti lo e' per le decine di migliaia di lavoratori che avranno la possibilita' di lavorare sino alla fine del 2013. Ma le buone notizie finiscono qui. Perche' rimangono in piedi, almeno due gravi storture che il nuovo Governo e' chiamato ad eliminare. La prima, e' la volonta' di escludere i dirigenti pubblici dalla nuova contrattazione del pubblico impiego, come se non si trattasse di lavoratori e alte professionalita' da salvaguardare. A cui va aggiunta l'ostinazione dei governanti italiani nel disapplicare la normativa sulla stabilizzazione dei precari che hanno svolto almeno 36 mesi di servizio anche non continuativo. Siamo di fronte - continua il sindacalista - alla violazione di una precisa direttiva, in particolare dell'art. 4 della 1999/70/CE, peraltro gia' da tempo recepita nel nostro paese dall'articolo 6 del decreto legislativo 268 del 2001. Allungare di sei mesi dei contratti a tempo determinato, quindi, non ci puo' soddisfare. Il sindacato conferma la volonta' di ricorrere, in tutte le sedi possibili, contro questa politica lesiva dei diritti dei dipendenti pubblici".

Fonte: Italpress

 

La proroga decisa dal Consiglio dei Ministri sui contratti di circa 100mila dipendenti della pubblica amministrazione "rappresenta solo il prolungamento della loro agonia lavorativa voluta dallo Stato italiano". A sostenerlo è Marcello Pacifico, presidente Anief e delegato di Confedir (Confederazione dei dirigenti, funzionari, quadri ed alte professionalità della Pubblica Amministrazione).

"Allungare i contratti lavorativi sembrerebbe un segnale positivo - spiega Pacifico - ed in effetti lo è per le decine di migliaia di lavoratori che avranno la possibilità di lavorare sino alla fine del 2013. Ma le buone notizie finiscono qui. Perché rimangono in piedi almeno due gravi storture che il nuovo Governo è chiamato ad eliminare. La prima è la volontà di escludere i dirigenti pubblici dalla nuova contrattazione del pubblico impiego, come se non si trattasse di lavoratori e alte professionalità da salvaguardare. A cui va aggiunta l'ostinazione dei governanti italiani nel disapplicare la normativa sulla stabilizzazione dei precari che hanno svolto almeno 36 mesi di servizio anche non continuativo".

"Siamo di fronte - continua il sindacalista Anief-Confedir - alla violazione di una precisa direttiva, in particolare dell'articolo 4 della 1999/70/CE, peraltro già da tempo recepita nel nostro paese dall'articolo 6 del decreto legislativo 268 del 2001. Allungare di sei mesi dei contratti a tempo determinato, quindi, non ci può soddisfare. Il sindacato conferma la volontà di ricorrere, in tutte le sedi possibili, contro questa politica lesiva dei diritti dei dipendenti pubblici".

Fonte: TMNews

 

"Uno Stato che non investe nei selezionatori dei docenti e negli ispettori della qualita' scolastica e' destinato al massimo a tenersi a galla". E' quanto si legge in una nota dell'associazione sindacale Anief, nello stesso giorno in cui "un noto quotidiano nazionale ha denunciato le grosse difficolta' che ha l'amministrazione scolastica nel reperire dei docenti-eroi che si prestino a lavorare tutta la prossima estate, senza andare in ferie ed in cambio di appena 500 euro, per fare da esaminatori del concorso a cattedra da cui entro il 31 agosto scaturiranno 11mila nuovi insegnanti".

"Se a questo aggiungiamo l'ormai cronica carenza di ispettori addetti alla valutazione scolastica, rilanciata da una testata giornalistica specializzata – prosegue la nota - non possiamo che giungere ad una triste conclusione: non servono le riforme dei concorsi e i nuovi sistemi di valutazione scolastica, se poi non c'e' la volonta' di incentivare adeguatamente i commissari e di selezionare nuovi ispettori".

"Il sindacato, come tutti i lavoratori della scuola - prosegue la nota - sono convinti che un sistema d'istruzione di qualita' non puo' continuare a reggersi sul volontariato di chi ama l'insegnamento oppure sulla professionalita' di un "pugno" di esperti chiamati a valutare l'operato di quasi 10 mila scuole. E' quindi urgente porre un rimedio a questa situazione, tornando a dare la giusta considerazione per i selezionatori dei nuovi docenti e assumendo nuovi ispettori. Altrimenti tutto il sistema scolastico rischia di regredire ulteriormente".

"Uno Stato che non investe in queste figure professionali, da cui dipende il destino di un milione di dipendenti tra docenti e Ata, oltre che la formazione di sette milioni di alunni, non puo' permettersi di svilire certe figure professionali", sostiene Marcello Pacifico, presidente Anief.

"Occorre il prima possibile porre rimedio a tale limite. Altrimenti, non si capisce perche' dei commissari, ridotti a lavorare come dei lavoratori dell'Ottocento, malpagati, senza sosta e privati anche del riposo settimanale, debbano decidere di immolarsi per una causa in cui nessuno crede. Ad iniziare proprio dallo Stato", conclude Pacifico.

Fonte: Italpress

 

"Uno Stato che non investe nei selezionatori dei docenti e negli ispettori della qualità scolastica è destinato al massimo a tenersi a galla". La denuncia arriva dall'associazione sindacale Anief che fa riferimento a notizie secondo cui l'amministrazione scolastica avrebbe grosse difficoltà nel reperire "docenti-eroi che si prestino a lavorare tutta la prossima estate, senza andare in ferie e in cambio di appena 500 euro, per fare da esaminatori del concorso a cattedra da cui entro il 31 agosto scaturiranno 11mila nuovi insegnanti".

"Se a questo aggiungiamo l'ormai cronica carenza di ispettori addetti alla valutazione scolastica, rilanciata da una testata giornalistica specializzata, non possiamo che giungere a una triste conclusione: non servono le riforme dei concorsi e i nuovi sistemi di valutazione scolastica, se poi - osserva l'Anief - non c'é la volontà di incentivare adeguatamente i commissari e di selezionare nuovi ispettori".

Secondo il sindacato "un sistema d'istruzione di qualità non può continuare a reggersi sul volontariato di chi ama l'insegnamento oppure sulla professionalità di un 'pugno' di esperti chiamati a valutare l'operato di quasi 10 mila scuole".

"E' quindi urgente - afferma - porre un rimedio a questa situazione, tornando a dare la giusta considerazione per i selezionatori dei nuovi docenti e assumendo nuovi ispettori. Altrimenti tutto il sistema scolastico rischia di regredire ulteriormente".

"Uno Stato che non investe in queste figure professionali, da cui dipende il destino di un milione di dipendenti tra docenti e Ata, oltre che la formazione di sette milioni di alunni, non può permettersi di svilire certe figure professionali. Occorre il prima possibile - dichiara Marcello Pacifico, presidente Anief - porre rimedio a tale limite. Altrimenti, non si capisce perché dei commissari, ridotti a lavorare come lavoratori dell'Ottocento, malpagati, senza sosta e privati anche del riposo settimanale, debbano decidere di immolarsi per una causa in cui nessuno crede. A iniziare proprio dallo Stato".

Fonte: ANSA

 

LE PROSPETTIVE - LA TECNICA DELLA SCUOLA

SPAZIO DI INFORMAZIONE SINDACALE PER I SOCI


SCARICA LULTIMO NUMERO

 

XXIV2012

 

 

 

In questo numero:

IL PUNTO

I RICORSI

Dimensionamento: per evitare il licenziamento i Dsga costretti a cambiare regione

Ricorso contro il blocco quinquennale della mobilità per il personale docente neo immesso in ruolo 

Scheda di rilevazione dati Ricorso Mobilità - Trasferimenti