Tutte le notizie

Qualche giorno fa i Precari Uniti contro i Tagli hanno scritto al capo dipartimento, Lucrezia Stellacci, come indicato dal ministro Profumo, per avere lumi su delle affermazioni dello stesso responsabile del Miur. Tra cui quella che il concorso a cattedra sarebbe stato bandito solo nelle classi di concorso e regioni prive di abilitati. La risposta: sono fuori sede fino al 7 gennaio, inviate un’e-mail.

“Sono fuori sede fino al 7 gennaio 2013. Le richieste di informazioni inerenti il concorso e le immissioni in ruolo degli ATA dovranno essere inviate all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.”. È un risposta sintetica quella fornita dalla dottoressa Lucreazia Stellacci, capo dipartimento del Miur, al gruppo di docenti "Precari Uniti contro i Tagli" che nei giorni scorsi avevano aderito all’invito del ministro Profumo – espresso durante la video chat andata in onda al TG1 20 dicembre - di inviare proprio all’alto dirigente del Miur eventuali richieste sulle mancate immissioni in ruolo del personale Ata.
Il rinvio della Stellacci, che di fatto procrastina il chiarimento a dopo le festività natalizie, non piacerà ai precari. I quali nella lettera sottolineavano scarsa considerazione per delle recenti dichiarazioni di Profumo. E facevano intendere di avere una certa fretta nel conoscere come stanno effettivamente le cose.

“Il Ministro afferma erroneamente per ben due volte – hanno scritto i Precari Uniti contro i Tagli - che al concorso inizialmente non erano stati ammessi i non abilitati, ma che questi hanno potuto partecipare alla preselezione grazie ad un ricorso. Successivamente afferma anche, sempre erroneamente, che il concorso è stato bandito solo in classi di concorso e regioni in cui non sono presenti abilitati (cioè in c.d.c. esaurite). Da dove nascono affermazioni simili? Dall'ignoranza del Ministro oppure da una strumentalizzazione dei media? E' stato dichiarato il falso e Lei lo sa bene quanto noi precari”.

I precari ricordano che il concorso “è stato bandito su classi di concorso in Regioni in cui risultano esuberi: Campania, Sicilia, Calabria, Sardegna, Puglia. Regioni che sono state a suo tempo già abbondantemente massacrate dai tagli, le cui graduatorie ad esaurimento sono infinite, inesauribili; ci sono addirittura ancora le graduatorie di merito (del concorso del '99 e in alcuni casi anche del '90) e gli esuberi dei docenti di ruolo. E il concorso era aperto ai non abilitati di tutte queste c.d.c., come risulta dal bando. Perché – chiedono pubblicamente - dire il falso, perché affermare il contrario quando esistono dati e tabelle da voi stessi pubblicati?”.

Nella lettera, i precari si rivolgono quindi all’ex responsabile dell’Usr della Puglia con toni decisi. “Ci illumini, Dott.ssa Stellacci perché altrimenti non capiamo come mai ci siano così tanti insegnanti precari della scuola in attesa di stabilizzazione. I dati sulle graduatorie e sui posti messi in bando dal concorso sono accessibili da chiunque, non sono segrete ma pubbliche, vogliamo mettere a confronto tali dati? Vogliamo dare una smentita a ciò che il ministro Profumo ha asserito con tanto candore?”.

E ancora: “Indignati? Offesi? Sì!”. Prima di chiudere, i precari, “in nome della trasparenza”, hanno anche chiesto che siano rese pubbliche, “in tempi brevi, le effettive disponibilità per Provincia e non per Regione” del concorso a cattedra.

Nessuna risposta, almeno sino all’Epifania, nemmeno per quanto riguarda i tempi di assunzione dei circa 5.400 precari Ata che attendono dalla scorsa estate e per i quali nelle ultime settimane hanno fatto pressioni anche i sindacati della scuola, in particolare la Flc-Cgil e l’Anief.

Fonte: Tecnica della Scuola

 

Udu, Uds e Rete della Conoscenza ritengono grave che nel 2010 gli studenti che hanno conseguito la laurea siano calati di 3.700 unità. E che si siano ridotte le iscrizioni alla scuola superiore: colpa dell'aumento dei costi per i contributi volontari, vere e proprie tasse obbligatorie. Intanto l’Anief ricorda: un basso tasso di scolarizzazione è quasi sempre l’anticamera dell’emarginazione sociale.

I dati diffusi dall’Istat nell’Annuario Statistico 2012 non piacciono proprio agli studenti. Secondo Michele Orezzi, coordinatore dell’UdU, siamo di fronte a “solo l’ennesima dimostrazione della profonda crisi che denunciamo da tempo. Il calo delle immatricolazioni che ci portiamo avanti dal 2004 continua e nell’ultimo anno si è registrato un calo, proprio per le immatricolazioni, del 2,2%. Nel 2010 gli studenti che hanno conseguito la laurea sono calati di 3.700 unità. Il rapporto tra immatricolati all’università e studenti diplomati, ovvero il rapporto tra gli studenti usciti dalle scuole superiori e quelli che si iscrivono all’università, cala ancora raggiungendo il 61,3 %, due punti in meno dell’anno precedente.”

Continua Orezzi: “Gli obiettivi Europei ci chiedono di ridurre la dispersione scolastica e di aumentare il numero di laureati. Non è vero né che abbiamo troppe università né che abbiamo troppi laureati. Solo un piccolo gruppo di ideologi che non guardano alla realtà sostiene oggi queste assurde tesi”.

L’Unione degli Universitari ha già denunciato da tempo anche il pesante aumento delle tasse universitarie, le terze più alte in Europa, e i drastici tagli imposti al sistema di Diritto allo Studio Universitario, già sotto finanziato. “Serve una risposta – ha detto Orezzi - per i 46 mila studenti capaci e meritevoli ma privi di mezzi che non ricevono la borsa di studio per mancanza di fondi, serve una risposta al continuo aumento della tassazione studentesca”.

Sotto accusa, infine, il dato allarmante sul calo delle immatricolazioni. E quello sul calo del rapporto tra gli studenti diplomati che entrano nel mondo universitario.

Ma anche che non entrano nel mondo del lavoro (un under 35 su tre). O che nemmeno si iscrivono al biennio delle superiori. "I dati del 2011 - ha detto Roberto Campanelli, coordinatore nazionale dell'Unione degli Studenti - mostrano come calino anche le iscrizioni alla scuola superiore: un dato che deriva dall'aumento dei costi per i contributi volontari che troppo spesso sono vere e proprie tasse obbligatorie, esattamente come dei tagli sui servizi e delle difficoltà che sempre più famiglie incontrano per l'acquisto di libri o per pagare le ripetizioni. Per questo crediamo sia indispensabile investire realmente nella scuola pubblica, evitando la dispersione e permettendo agli studenti e alle studentesse di avere una loro autonomia sociale rispetto alla propria famiglia"

Sulla stessa lunghezza d’onda si posizione Federico Del Giudice, portavoce nazionale della Rete della Conoscenza: "Riteniamo drammatici questi dati: dimostrano infatti che la situazione della nostra generazione è estremamente difficile”. Basta dire che “il lieve aumento dell'occupazione nell'ultimo anno non ha minimamente toccato gli under 35".

Ma non sono stati solo i rappresentanti degli studenti ad aver mostrato preoccupazione per il rapporto annuale dell’Istat. Secondo l’Anief, ciò conferma che in Italia il quadro non è solo stagnante, ma sta peggiorando di anno in anno. Per il presidente dell’Anief, Marcello Pacifico, “è impossibile negare il nesso logico che si è venuto a determinare tra la sempre più modesta considerazione sociale verso l’istruzione superiore-universitaria e lo scarso investimento dei Governi degli ultimi anni nei confronti dell’istruzione. È un dato emblematico. Perché uno Stato che non investe nella scuola, non si capisce perché dovrebbe investire nelle famiglie”.

Ma l’Istat ci dice anche che la disoccupazione sta anche diventando sempre più di tipo intellettuale: i laureati tra i 25 e i 29 anni che non lavorano sono infatti il 16 per cento, mentre i diplomati della stessa fascia d’età privi di occupazione si fermano al 12,6 per cento. “È un altro dato su cui bisognerebbe far riflettere i nostri parlamentari – sostiene Pacifico – perché mentre in Italia non valorizziamo coloro che conseguono i titoli di studio più elevati, mettendo anche ciclicamente in discussione il loro valore legale, nei Paesi europei più sviluppati avviene esattamente l’opposto. Con incentivi sia sul fronte della formazione, sia in fase di spendibilità del diploma. Questi Paesi sanno bene che un basso tasso di scolarizzazione è quasi sempre l’anticamera dell’emarginazione sociale”.

Anche la volontà espressa dal Miur di chiudere il concorso a cattedra ai laureati degli ultimi dieci anni è davvero un brutto segnale: “in questo modo – ha concluso il leader dell’Anief – il Miur ha letteralmente tarpato le ali di centinaia di migliaia di giovani che hanno investito nello studio. E a cui si dice, senza nemmeno il supporto di una norma, che si devono accomodare in sala di attesa”.

Fonte: Tecnica della Scuola

 

I dati Istat 2011 su lavoro e istruzione, resi pubblici nelle ultime ore, sono davvero preoccupanti: dimostrano che in Italia il quadro non è solo stagnante, ma sta peggiorando di anno in anno. Ormai un giovane ogni tre con meno di 35 anni è privo di occupazione. E comincia a subentrare la sfiducia nella formazione superiore e specialistica: si riduce, infatti, il numero di iscrizioni alle scuole medie di secondo grado e di immatricolazioni all'università.

Secondo il presidente dell'Anief, Marcello Pacifico, "è impossibile negare il nesso logico che si è venuto a determinare tra la sempre più modesta considerazione sociale verso l'istruzione superiore-universitaria e lo scarso investimento dei Governi degli ultimi anni nei confronti dell'istruzione pubblica e universitaria. È un dato emblematico. Perché uno Stato che non investe nella scuola, non si capisce perché dovrebbe investire nelle famiglie".

"Ma l'Istat ci dice anche che la disoccupazione sta anche diventando sempre più di tipo intellettuale - sottolinea l'Anief -: i laureati tra i 25 e i 29 anni che non lavorano sono infatti il 16 per cento, mentre i diplomati della stessa fascia d'età privi di occupazione si fermano al 12,6 per cento".

" È un altro dato su cui bisognerebbe far riflettere i nostri parlamentari - sostiene Pacifico - perché mentre in Italia non valorizziamo coloro che conseguono i titoli di studio più elevati, mettendo anche ciclicamente in discussione il loro valore legale, nei Paesi europei più sviluppati avviene esattamente l'opposto. Con incentivi sia sul fronte della formazione, sia in fase di spendibilità del diploma. Questi Paesi sanno bene che un basso tasso di scolarizzazione e' quasi sempre l'anticamera dell'emarginazione sociale".

"Anche le scelte scellerate del Ministero dell'Istruzione di chiudere il concorso a cattedra ai laureati degli ultimi dieci anni è davvero un brutto segnale. In questo modo - continua il presidente dell'Anief - il Miur ha letteralmente tarpato le ali a centinaia di migliaia di giovani che hanno investito nello studio. 

E a cui si dice, senza nemmeno il supporto di una norma, che si devono accomodare in sala di attesa. E che dire, passando al livello universitario, della cancellazione della preziosa figura del ricercatore? Oppure della maggiore valutazione, in fase concorsuale per diventare docenti accademici, delle ricerche numericamente maggiori e non di quelle di alto spessore qualitativo? È questa la nuova linea del merito?".

Fonte: Italpress

 

Si avvia a conclusione lo svolgimento delle prove preselettive per l'accesso al concorso a cattedra, che consentirà di selezionare 11.542 docenti da assegnare a tutti i livelli scolastici. Dai primi dati, la media dei candidati che sono riusciti a superare la prova sembra attestarsi intorno al 30%. "Molti candidati si sono lamentati perché numerosi quesiti a cui hanno dovuto rispondere erano troppo generici, cervellotici e non certo indicati a selezionare dei futuri insegnanti – afferma l'Anief in una nota -. Con il risultato che migliaia di laureati, anche con il massimo dei voti e dopo aver conseguito master e dottorati, si sono ritrovati incredibilmente esclusi".

Secondo l'ufficio studi dell'Anief "siamo di fronte ad una selezione iniziale impropria: il criterio adottato dal Ministero dell'Istruzione è stato, evidentemente, quello di sfoltire il più possibile il futuro lavoro delle commissioni insediate dagli Uffici Scolastici Regionali per valutare la preparazione e le capacità degli oltre 320mila aspiranti docenti. Ponendo loro dei quesiti più adatti ad appassionati di enigmistica che a dei futuri professionisti dell'insegnamento".

"Ma anche scegliendo di collocare la soglia minima per passare alle prove selettive a 35/50: una soglia che va ben oltre, in proporzione, ai 6/10 previsti dal Decreto Legislativo 297/94 che costituisce, sino a prova contraria, il principale riferimento normativo per la selezione dei docenti nella scuola pubblica", prosegue il sindaco.

"L'Anief ha deciso di farsi portavoce di queste contraddizioni - spiega Marcello Pacifico, presidente del sindacato -, in particolare del fatto che il Miur avrebbe dovuto ridurre la soglia minima di accesso a 30/50. Tutti coloro che hanno dunque conseguito tra 30 e 34 punti non si rassegnino, perché tramite la nostra assistenza potranno rivolgersi al Tribunale amministrativo regionale e chiedere il rispetto delle norme vigenti. L'obiettivo, ovviamente, e' quello di accedere direttamente alle prove disciplinari scritte, il cui calendario verrà pubblicato il prossimo 15 gennaio".

"Il Miur si dovrà ricredere: alzare troppo l'asticella del punteggio minimo non è stata una scelta saggia. Il Ministero ha in questo modo inibito il diritto dei candidati a una valutazione equa del loro merito, ovvero di conoscenze e competenze acquisite, utile per accedere alle prove successive", conclude il presidente dell'Anief.

Fonte: Italpress

 

La Commissione Europea ha aperto una procedura di infrazione nei confronti dell'Italia per la reiterazione illegittima dei contratti a termine. Gli atti però sono stati segretati.

“Sono due le cose che ho fatto finora – spiega Tonino Russo, deputato Pd in Commissione cultura - innanzitutto ho chiesto gli atti all'Unione Europea, per capire quali fossero le ragioni dell'attivazione della procedura di infrazione, richiesta negata con la spiegazione che gli atti non saranno divulgati ai singoli parlamentari ma solo alle istituzioni. Fatto gravissimo di cui ho chiesto conto sia al Miur che a Manuela Ghizzoni, in qualità di presidente della Commissione cultura. Abbiamo poi domandato di avere accesso alla relazione dell'ufficio Massimario della Cassazione prodotta proprio per la Commissione Europea per documentare la vicenda del precariato. E siamo convinti che il motivo della segretazione degli atti sia proprio questa relazione”.

“Come Anief - aggiunge marcello Pacifico, presidente di Anief - abbiamo presentato una denuncia a Bruxelles per la reiterata violazione dell'Italia ed entro un mese i giudici decideranno se ci sono gli estremi per procedere contro lo Stato italiano. Dopodiché avranno un anno di tempo per verificare se quanto denunciato corrisponde al vero (cioè se l'Italia viola la direttiva europea). Lo Stato a quel punto è tenuto a rispondere nel merito della questione e se la violazione è accertata si procede con la messa in mora, cioè il pagamento di una di una sanzione che può arrivare fino a 8 milioni di euro, sanzione che poi darebbe indirettamente ragione a tutti i precari che hanno presentato ricorso nei tribunali italiani”.

Inoltre non è il primo richiamo che l'italia riceve: “Questa – contina Pacifico - è la terza procedura di infrazione aperta nei confronti dell'Italia a causa della reiterazione dei contratti a termini (sia per quanto riguarda il personale Ata che per i docenti)”

Per quanto riguarda però il riconoscimento del diritto alla stabilizzazione dei precari la situazione rimane confusa: “La parola 'fine' a questa questione deve essere messa da Bruxelles – spiega il presidente di Anief - , visto che si tratta del rispetto di una direttiva europea. Al momento invece la posizione dei giudici italiani non è scontata: dall'aprile scorso l'Avvocatura dello Stato tende invece consigliare agli avvocati di ostacolare chi chiede l'applicazione della sentenza di Strasburgo. D'altra parte lo Stato italiano non può delegare la regolamentazione della materia alla direttiva europea, ma deve piuttosto assicurarsi che le nostre leggi e la loro applicazione non siano in contrasto. Serve oggi una risposta chiara che a questo punto può essere data solo se un giudice italiano decide di sollevare la questione alla Corte europea”.

Probabilmente inoltre gli atti sono stati segretati anche per questo motivo: “Se venisse fuori che la Cassazione nella sua relazione presentata alla Commissione dà credito all'illegittimità della reiterazione dei contratti sarebbe in contraddizione con se stessa”,un fatto comunque “assurdo visto che l'Ue prevede la trasparenza degli atti”.

E dire che tutta la questione si basa su un illogicità di fondo, come chiarisce Russo: “ Pur di risparmiare sui diritti delle persone, le istituzioni finiranno per sborsare più soldi in risarcimenti e spese legali di quanto costerebbe stabilizzare i precari.”. Infatti, continua il deputato, “con il blocco degli scatti di anzianità attualmente un docente precario tra stipendio e disoccupazione costa allo Stato 30mila euro all'anno, contro i 29.500 di un indeterminato, stando a uno studio della Cgil. Questa situazione è il frutto di anni di politiche irresponsabili: tra le amministrazioni dello Stato il Miur è quella che ha il numero più alto di contenziosi aperti, eppure ci sono 100mila posti vacanti che potrebbero essere utilizzati per una stabilizzazione a scaglioni a costo zero. Come si può parlare di concorso, che pure di per sé è uno strumento valido, in una situazione del genere?”
E conclude: “La prossima legislatura dovrà necessariamente fare i conti con questa situazione: c'è bisogno di una forte discontinuità con l'atteggiamento attuale. Servono riforme pensate sul lungo medio-termine e avviare un serio tavolo di confronto per mettere fine al precariato. In ogni caso siamo convinti che alla fine la legge prevarrà”

Fiducioso anche Pacifico, pur premettendo che la strada è ancora lunga: “Il problema è che il ricorso deve essere fatto entro 10 anni, ma si tratta di una battaglia giuridica per il diritto al lavoro che siamo convinti nel lungo termine ci darà ragione (sia per quanto riguarda la stabilizzazione che il risarcimento)”.

Fonte: Orizzonte Scuola

 

LE PROSPETTIVE - LA TECNICA DELLA SCUOLA

SPAZIO DI INFORMAZIONE SINDACALE PER I SOCI


SCARICA LULTIMO NUMERO

 

XXIV2012

 

 

 

In questo numero:

IL PUNTO

I RICORSI

Dimensionamento: per evitare il licenziamento i Dsga costretti a cambiare regione

Ricorso contro il blocco quinquennale della mobilità per il personale docente neo immesso in ruolo 

Scheda di rilevazione dati Ricorso Mobilità - Trasferimenti