Tutte le notizie

Sono più di 2000 i docenti laureati degli ultimi dieci anni che si sono rivolti al Tar Lazio al fine di poter partecipare all'ultimo concorso a cattedra, di cui oltre 1500 con il patrocinio del sindacato ANIEF.

"Dopo le prime ordinanze cautelari e i decreti monocratici ottenuti, i giudici del Tar del Lazio hanno adesso esteso il provvedimento cautelare a tutti i nostri ricorrenti, confermando l'apprezzamento del fumus boni iuris nei ricorsi presentati dall'ANIEF - si legge in una nota del sindacato -.

Considerato che la presentazione del provvedimento giudiziario presso la sede di svolgimento delle preselezioni è richiesta dal Miur solo a coloro che non sono stati inseriti negli elenchi degli ammessi pubblicati dagli Uffici Scolastici Regionali, ANIEF invita tutti i ricorrenti già docenti di ruolo a scaricare, stampare e portare con sé il proprio provvedimento cautelare (link in fondo al comunicato).

I ricorrenti docenti di ruolo, inoltre, dovranno verificare sul sito internet dell'Ufficio Scolastico Regionale che ha gestito la domanda di partecipazione al concorso quali sono le sedi espressamente destinate allo svolgimento delle preselezioni per i concorrenti esclusi dagli elenchi degli ammessi ma in possesso di provvedimento cautelare".

ANIEF invita tutti i ricorrenti "a segnalare prontamente qualsiasi eventuale anomalia legata alla procedura di svolgimento concorsuale, al fine di un intervento tempestivo mirato alla risoluzione della stessa. Per questo motivo, si evidenzia che il servizio di consulenza telefonica della segreteria nazionale sarà pienamente operativo negli orari e giorni di svolgimento delle prove".

Fonte: Italpress

 

"Le denunce dell'Anief sullo sfruttamento dei precari della scuola italiana producono importanti effetti anche nell'Ue: la Commissione europea, infatti, ha aperto una procedura di infrazione nei confronti dell'Italia per la violazione della normativa sulla reiterazione dei contratti a tempo determinato, in particolare nella scuola dove diverse decine di migliaia di docenti, amministrativi, tecnici ed ausiliari vengono per cattiva prassi assunti ad inizio anno scolastico e licenziati in estate in corrispondenza del termine delle lezioni". È quanto si legge in una nota dell'Anief.

"La decisione della Commissione Ue di chiedere spiegazioni formali sulla mancata applicazione della direttiva comunitaria 1999/70, che obbliga i datori di lavoro, in questo caso lo Stato, ad assumere a titolo definitivo il personale che ha svolto almeno 36 mesi di servizio, anche se frazionato, negli ultimi 5 anni, è giunta dopo le tantissime denunce presentate dall'Anief allo stesso organismo sovranazionale - prosegue l'Anief -. L'ultima ondata di ricorsi è stata consegnata agli uffici di Bruxelles e di Strasburgo personalmente dal presidente dell'Anief, Marcello Pacifico, dopo che nelle scorse settimane al tavolo nazionale sulla precarietà, dove siedono rappresentanti del Governo e delle parti sociali, il ministro della Funzione Pubblica, Filippo Patroni Griffi, aveva confermato la ferma resistenza dell'amministrazione a stabilizzare i dipendenti e i dirigenti del pubblico impiego assunti e licenziati ciclicamente da diversi anni".

"Si sta indagando - ha fatto sapere in queste ore la Commissione europea - sull'apparente assenza di veri rimedi quando c'è abuso di questo tipo di contratti per tutto il personale scolastico, non solo insegnante. Sembra che ci sia un trattamento meno favorevole del personale fisso rispetto a quello temporaneo". Sempre l'organismo superiore di Bruxelles ha ricordato che "la direttiva chiede che si adottino delle misure e la Commissione le sta aspettando da parte dell'Italia".

"E questo punto è evidente che la controffensiva dell'Anief - dichiara oggi un soddisfatto Marcello Pacifico - comincia a portare i primi preziosi frutti: l'apertura della procedura d'infrazione che la Commissione europea ha aperto verso l'Italia dimostra che se il nostro Paese vuole stare in Europa deve obbligatoriamente rispettare le procedure che Bruxelles impone sul diritto del lavoro e sulle assunzioni dei cittadini che vi operano".

Fonte: Italpress

 

Anche il pubblico impiego deve fare i conti con la riduzione di tessere sindacali: a sostenerlo è l'Aran, che attraverso un dettagliato rapporto evidenzia come rispetto alla precedente rilevazione, del 2008-2009, tutti i comparti pubblici hanno fatto registrare una riduzione di deleghe, anche a due cifre. "La scuola è andata però in controtendenza, con un incremento del 2 per cento: le tessere dei lavoratori sono passate da 536.113 a 547.158 - spiega l'Anief in una nota -. Con la Cisl che ne ha perse circa 2 mila e lo Snals oltre 10 mila. Gli aumenti sono stati fatti registrare dalla Flc-Cgil, con 4 mila deleghe in più rispetto a quattro anni prima, dalla Uil (più 7mila), ma soprattutto dall'Anief: il giovane sindacato autonomo, nato nel 2008, è passato da zero a 8.623 tessere".

Secondo Marcello Pacifico, confermato nello scorso week end presidente dell'Anief, "il fatto che la scuola risulti in controtendenza rispetto all'allontanamento dei lavoratori pubblici verso il sindacato, si deve al sensibile calo dei dipendenti del comparto istruzione. Un decremento che va oltre il 7,7 per cento rilevato dall'Aran".

"Bisogna infatti considerare - continua Pacifico - i tanti posti dei precari scomparsi a seguito dell'applicazione della Legge 133 del 2008: in tutto si sono dileguati 200 mila posti di lavoro, tra docenti e Ata. E nessun settore ha perso così tanti dipendenti. È normale che a fronte di questa assurda penalizzazione, non ravvisata in nessuna altro Paese al mondo, si sia prodotto una aumento di tessere sindacali: riducendosi il totale di lavoratori del comparto, il calo di tessere è stato infatti compensato".

Ma ci sono anche altre motivazioni. Come la fiducia che oltre 8.600 docenti e Ata hanno riposto nell'Anief: "Un sindacato, l'unico nella scuola a far registrare questo aumento, che ispirandosi ad una visione transnazionale dei diritti dei lavoratori, si è posto come seria alternativa ai sindacati tradizionali di potere o di base - prosegue Pacifico -. I docenti e il personale Ata hanno compreso inoltre l'importanza di non essere connotati ideologicamente. E di essere, invece, orientati prima di tutto alla tutela dei diritti. Attraverso il sapiente ricorso alla magistratura e prodigandosi - conclude il presidente del sindacato - attraverso proposte serie e condivise, rivolte direttamente ai legislatori che operano nelle aule parlamentari".

Fonte: Italpress

 

Il leader del sindacato autonomo confermato per acclamazione al termine del primo Congresso nazionale di Cefalù. Sarà un quadriennio ancora incentrato sulla tutela dei diritti acquisiti. La novità è l’ispirazione alla ‘civis europensis’: il ruolo dell’Ue potrebbe infatti essere decisivo nella battaglia per la stabilizzazione dei precari.

Sarà ancora Marcello Pacifico il presidente nazionale dell’Anief. La conferma è arrivata per acclamazione, a conclusione del primo Congresso nazionale svolto a Cefalù, in provincia di Palermo, dove sono confluiti i delegati del sindacato nato quattro anni fa. Il Congresso ha approvato, sempre all’unanimità, il documento di programmazione dell’attività sindacale dell’Anief per il quadriennio 2013-2016: un documento fortemente incentrato alle norme che regolano il lavoro nell’Unione Europea.

“È giunto il momento di allestire anche in Italia - ha detto Pacifico durante la presentazione del suo ‘Manifesto’ – un sindacato moderno di ispirazione europea che intenda pensare e sviluppare un neoumanismo sindacale. Un sindacato che parta dalla tutela dei diritti acquisiti, dal ‘civis europensis’ e punti a cancellare la filosofia imperante dei privilegi e dei corporativismi”.

Sulla conferma di Pacifico hanno pesato, evidentemente, i ricorsi vinti nei quattro anni di vita dell’Anief: su tutti quello sull’incostituzionalità delle graduatorie ad esaurimento con collocazione in “coda” dei precari che nel corso della gestione Gelmini hanno cambiato provincia. Ma anche i recenti dati sul crescente numero di deleghe (con tanto di sorpasso ai Cobas) che i lavoratori della scuola hanno firmato, incaricando proprio gli educatori in formazione di rappresentarli.

Partendo da questi dati, il presidente uscente e riconfermato ha ricordato anche il momento davvero difficile per il mondo della scuola, coinciso proprio con la discesa in campo dell’Anief: i tagli alle risorse, la cancellazione di 200mila posti tra docenti e personale Ata. Ma anche il primato italiano per numero di insegnanti con età superiore a 50 anni e per la quasi totale mancanza di docenti under 30.

“Per arrestare questi processi – ha detto Pacifico - sarà indispensabile tornare a riconoscere l’importanza dell’alta professionalità della funzione docente e riportare l’Italia agli standard dell’Ue per investimenti nel settore della conoscenza. Ad iniziare dalla cancellazione della precarietà lavorativa, come ordinario strumento di organizzazione del lavoro. Se il governo non intenderà adeguarsi spontaneamente alle indicazioni di Bruxelles, come è accaduto sinora, continueremo infatti ad esercitare il ruolo di guardiani della lex, di fronte all’arbitrio o alla contingenza, attraverso il costante e sapiente ricorso alla giustizia”.

Pacifico ha quindi insistito sulla necessità combattere gli abusi nella reiterazione dei contratti a tempo determinato e la mancanza di pieno riconoscimento dei periodi di pre-ruolo ai fini degli scatti stipendiali: una battaglia che lo ha portato nei giorni scorsi a depositare una denuncia circoscritta a Bruxelles, negli uffici della Commissione. E se l’azione dell’Anief dovesse produrre gli effetti attesi, con l’Italia sotto “processo” per l’infrazione alla direttiva europea 1999/70/CE, per Pacifico i consensi non potranno che lievitare.

Fonte: Tecnica della Scuola

 

Marcello Pacifico sarà il presidente nazionale dell'Anief anche nel quadriennio 2013-2016. La conferma è arrivata per acclamazione, a conclusione del primo Congresso nazionale che si è svolto a Cefalù, in provincia di Palermo. Il Congresso ha approvato, sempre all'unanimità, il documento di programmazione dell'attività sindacale dell'Anief per il quadriennio 2013-2016.

"È giunto il momento di allestire anche in Italia - ha detto Pacifico durante la presentazione del suo 'Manifesto' – un sindacato moderno di ispirazione europea che intenda pensare e sviluppare un neoumanismo sindacale. Un sindacato che parta dalla tutela dei diritti acquisiti, dal civis europensis e punti a cancellare la filosofia imperante dei privilegi e dei corporativismi".

"Grazie a questi principi, a soli quattro anni dalla sua nascita il sindacato è diventato tra i più rappresentativi della scuola per numero di deleghe. Ora, però, per raggiungere questo risultato è fondamentale che la scuola torni ad essere interlocutrice principale e partecipe della vita pubblica, ripristinandone valore, rispetto e considerazione – sottolinea l'Anief in una nota -. Mentre gli ultimi anni sono stati caratterizzati da una assurda politica dei tagli, che ha portato alla cancellazione di 200 mila posti tra docenti e personale Ata, e dal primato italiano per numero di insegnanti con età superiore a 50 anni e per la quasi totale mancanza di docenti under 30".

"Per arrestare questi processi - ha detto Pacifico – sarà indispensabile tornare a riconoscere l'importanza dell'alta professionalità della funzione docente e riportare l'Italia agli standard dell'Ue per investimenti nel settore della conoscenza. Ad iniziare dalla cancellazione della precarietà lavorativa, come ordinario strumento di organizzazione del lavoro. Se il governo non intenderà adeguarsi spontaneamente alle indicazioni di Bruxelles, come è accaduto sinora, continueremo infatti ad esercitare il ruolo di guardiani della lex, di fronte all'arbitrio o alla contingenza, attraverso il costante e sapiente ricorso alla giustizia".

Pacifico ha quindi insistito "sulla necessità combattere gli abusi nella reiterazione dei contratti a tempo determinato e la mancanza di pieno riconoscimento dei periodi di pre-ruolo ai fini degli scatti stipendiali: una battaglia che lo ha portato nei giorni scorsi a depositare una denuncia circoscritta a Bruxelles, negli uffici della Commissione".

Fonte: Italpress

 

LE PROSPETTIVE - LA TECNICA DELLA SCUOLA

SPAZIO DI INFORMAZIONE SINDACALE PER I SOCI


SCARICA LULTIMO NUMERO

 

XXIV2012

 

 

 

In questo numero:

IL PUNTO

I RICORSI

Dimensionamento: per evitare il licenziamento i Dsga costretti a cambiare regione

Ricorso contro il blocco quinquennale della mobilità per il personale docente neo immesso in ruolo 

Scheda di rilevazione dati Ricorso Mobilità - Trasferimenti