Si è appena concluso l’incontro in diretta su Orizzonte Scuola Tv per discutere di Recovery plan e di cosa cambia per l’istruzione con Marcello Pacifico, presidente del sindacato Anief
Si è appena concluso l’incontro in diretta su Orizzonte Scuola Tv per discutere di Recovery plan e di cosa cambia per l’istruzione con Marcello Pacifico, presidente del sindacato Anief
Il Covid ha reso i lavoratori più vulnerabili, non solo al virus. Anche sul piano dei diritti. Il problema della disconnessione dall’attività lavorativa è solo uno dei punti. Vanno definite contrattualmente moltissime questioni che da un anno si trascinano o che hanno avuto risposte parziali, come l’accesso alle tecnologie, le spese per le connessioni, l’ostracismo delle amministrazioni a concedere lo smart working anche laddove le condizioni sono inequivocabili, il riconoscimento del lavoro extra, i rischi per la salute derivante dall’eccesso di esposizione alle attività realizzate in via telematica. E tante altre. Per rispondere a tutto questo, il compito del sindacato diventa ancora più centrale e rilevante. Partendo da questo assunto, l’organizzazione sindacale Anief e l'Unione dei Sindacati Liberi dell'Insegnamento Pre-universitario di IAŞI (USLIP), Romania, hanno stipulato una collaborazione “per attuare in modo efficace politiche in materia di istruzione che permettano di raggiungere la qualità e l'uguaglianza nei sistemi d’istruzione pubblica di tutto il mondo”.
“Con questo accordo – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – si intende contribuire allo studio e alla difesa degli interessi economici, materiali, morali, individuali e collettivi dei lavoratori. Ma anche puntare dritto, in questo modo, all’innalzamento del livello intellettuale, civico e morale di chi svolge una professione che con il Covid è cambiata profondamente”.
Il personale scolastico è esposto a un elevato rischio di contagio, in quanto la tipologia di attività lavorativa presuppone il costante contatto con studenti e altri soggetti. Chiedi a Cedan S.r.l.s. tutte le informazioni
Il ricorso è al Giudice del Lavoro. Preadesioni aperte, cliccare qui
CCNL 2016/18 -