Anief a tutto campo su revisione del contingente scolastico per l’anno scolastico 2021/22. Bandi di selezione per la destinazione all’estero. Scuola Italiana statale di Asmara. Covid-19 e sicurezza del personale scolastico in servizio all’estero. Marcello Pacifico (Anief): “Abbiamo chiesto al Governo un intervento importante di rilancio della promozione della lingua e della cultura italiana all’estero attraverso una profonda revisione del D.lgs. 64/17 e un sostanzioso aumento di posti di contingente, che va portato a mille unità, utilizzando i fondi del Recovery fund”
I sindacati confederali dicono sì alle risorse già disponibili a dicembre quando avevano proclamato uno sciopero generale. Per Pacifico ora serve un preciso impegno per recuperare nei prossimi tre anni il costo dell’inflazione registrato negli ultimi quindici anni e per rivedere i rischi biologici o lo stress da lavoro correlato insieme a un’indennità da Covid-19. Domani alle 15 incontro con il ministro Brunetta al tavolo per il rinnovo dei Contratti e per lo sbocco degli stipendi di 3.3 mln di dipendenti pubblici.
Vi sono precisi impegni sui rinnovi contrattuali all’interno del "Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale", sottoscritto ieri a Palazzo Chigi, alla presenza del presidente del Consiglio, Mario Draghi, e del ministro per la PA, Renato Brunetta, con quest’ultimo che ha già annunciato che domani incontrerà i sindacati proprio su questo tema. In riferimento al triennio 2019-2021, si legge nel Patto, si salvaguarderà l’elemento perequativo della retribuzione già previsto dai contratti collettivi nazionali di lavoro relativi al triennio 2016-2018, il quale confluirà nella retribuzione fondamentale cessando di essere corrisposto quale elemento distinto della retribuzione, nonché attueranno la revisione dei sistemi di classificazione, attraverso lo stanziamento di risorse aggiuntive nella legge di bilancio 2022. A questo proposito, il Governo emanerà in tempi brevi gli atti di indirizzo all’Aran per il riavvio della stagione contrattuale. I rinnovi che interessano 3,2 milioni di dipendenti pubblici e prevedono un aumento di 107 euro lordi medi a lavoratore al netto di tale perequzione.
Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief: “Secondo noi è indispensabile che venga finanziata in modo definitivo la perequazione che non riduce gli stipendi più bassi. Lo abbiamo sempre detto ed ora abbiamo intenzione di ribadirlo, tramite la confederazione, domani quando incontreremo il ministro della PA. A tal proposito, siamo d’accordo con Renato Brunetta quando dice che un buon contratto è un investimento nella fiducia reciproca, nella stabilità e nel carattere innovativo delle relazioni lavorative. Inglobare tale procedura nella busta paga sarebbe il miglior viatico verso il rinnovo del contratto”.
Stamani, nel corso del seminario Anief sulla legislazione scolastica organizzato per la provincia di Cosenza, si sono alternati più di 300 docenti e Ata per parlare anche di piano vaccinale, didattica a distanza e sicurezza. Marcello Pacifico, presidente del sindacato Anief, ha ribadito alla platea “la volontà di chiedere una specifica indennità, pari a 300 euro mensili, anche per il personale scolastico impegnato in presenza durante il Covid-19 e una finestra specifica per i pensionamenti a 63 anni senza più penalizzazioni”.
Per visionare l’intero calendario dei seminari sulla Legislazione scolastica coi prossimi incontri cliccare qui. I seminari on line sono aperti a tutti i lavoratori della scuola.
Nuovo incontro on line organizzato dal giovane sindacato lunedì 15 marzo 2021, dalle ore 17 alle 18. Interverranno il presidente nazionale Marcello Pacifico, gli avvocati Walter Miceli e Fabio Ganci e il segretario generale Anief Marco Giordano. Per partecipare, registrarsi al seguente link https://register.gotowebinar.com/register/6476480142881655312
“Dalla legge 159 del 2019 alla legge 41 del 2020 non si è risolto il problema del precariato. Come detto anche dall’Europa, in risposta al reclamo collettivo presentato da Anief, bisogna ricercare ancora oggi una soluzione per migliaia di supplenti e l’unica soluzione è trovare un canale riservato per titoli che vada ad assumere i precari dalle graduatorie, oltre a quelle altre graduatorie dei concorsi per le quali si assumono i giovani laureati. Entrambe le categorie meritano di essere assunte nel nostro Paese”: è il pensiero del presidente nazionale del sindacato Anief, espresso ancora una volta oggi, durante il seminario sulla legislazione scolastica tenuto per le province di Pordenone e Udine.
Per visionare l’intero calendario dei seminari sulla Legislazione scolastica coi prossimi incontri cliccare qui. I seminari on line sono aperti a tutti i lavoratori della scuola.