Oggi pomeriggio Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief e segretario confederale Cisal, ha partecipato a un incontro on line, insieme con le altre organizzazioni sindacali, con il ministro per la pubblica amministrazione Renato Brunetta sulla “Riforma della pubblica amministrazione, rinnovi contrattuali 2019-2021”
“Per raccogliere informazioni sulla condizione della donna in Italia il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) promuove una consultazione pubblica sulla parità di genere. Realizzata in collaborazione con i Ministeri del Lavoro e delle politiche sociali, dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca intende raccogliere il parere delle cittadine e dei cittadini italiani sulle diseguaglianze di genere in Italia. Per il più ampio coinvolgimento della cittadinanza e la maggiore sensibilizzazione sulle problematiche della parità di genere, centrali nella normativa e nelle politiche europee, soprattutto dal rilancio del tema nel Trattato di Lisbona del 2009, il Centro di informazione presso il CNEL Europe Direct ‘Europa Insieme’ partecipa alla promozione dell’iniziativa, attivando la rete degli EDIC regionali presenti sul territorio nazionale e portando all’attenzione della Commissione europea l’impegno profuso dalle Istituzioni italiane”. Cedan S.r.l.s. sposa l’iniziativa, affinché non vi siano più disparità di genere, e invita ad aderire. Per saperne di più, cliccare qui
Marcello Pacifico, presidente Anief: “La scuola sta pagando i tanti tagli introdotti dalla legge 133/2008, che hanno portato alla formazione di classi fino a 35 studenti, oltre che la mancata valutazione del rischio biologico e virologico nei DVR degli istituti, valutazione invece espressamente richiesta nelle check-list allegate allo stesso piano pandemico. Pesa inoltre il mancato monitoraggio della curva pandemica a livello scolastico visto che i contagi stanno colpendo sempre più giovani. C’è da dire, in compenso, che la regolamentazione della dad permetterà comunque di validarne lo svolgimento, oltre che di evitare spiacevoli abusi verso il personale, come è accaduto nel 2020 quando non c’era il diritto alla disconnessione”.
Le province autonome di Bolzano e Trento, la Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Piemonte, Veneto, Toscana e Marche sono - secondo quanto si apprende - le Regioni che complessivamente saranno rosse, tra quelle che già lo sono e quelle che dovrebbero diventarlo in base al peggioramento degli indicatori. Sono invece 8 quelle che sono o dovrebbero diventare arancioni: Abruzzo, Calabria, Liguria, Molise, Puglia, Sicilia, Umbria, VDA. La Sardegna dovrebbe rimanere bianca. Sono già quasi sei milioni gli studenti costretti a seguire le lezioni in DAD: due su tre. Tra questi, 200 mila alunni con disabilità, che hanno però la possibilità di stare a scuola, in collegamento on line con i compagni a casa. I numeri, secondo Tuttoscuola, dovrebbero aumentare se i governatori regionali disporranno la sospensione delle attività in presenza dove vi siano più di 250 contagi settimanali ogni 100mila abitanti: si potrebbe arrivare a 7,6 milioni di alunni, pari a nove su dieci totali.
La sessione aggiuntiva del concorso straordinario della scuola secondaria si dovrà organizzare quando vi saranno le condizioni di sicurezza sanitaria: lo ha detto il Tar del Lazio che ha accolto i ricorsi dei candidati che non hanno potuto partecipare alle sessioni ordinarie per via del Covid e disposto l’effettuazione di prove suppletive quando sicure dal punto di vista sanitario. “Lo abbiamo sempre detto – ha commentato Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief -, la mancata partecipazione al concorso a causa della pandemia non può penalizzare due volte i candidati che non hanno potuto svolgere la prova unica”.
Martedì 16 marzo, dalle ore 16 alle 18, ci sarà un incontro telematico, dedicato agli insegnanti di religione cattolica, organizzato dal sindacato dal titolo “Concorso IRC 2021, le proposte di Anief”. Relatore del webinar sarà il professore Alessandro Manfridi. I temi che verranno affrontati sono: il concorso IRC 2021: quali le certezze e le domande; le proposte Anief; obiettivi e strategie. Per partecipare basta prenotarsi cliccando qui.