Anief ricorre per far ottenere il giusto punteggio rispetto alla tabella titoli. Il sindacato avvia il ricorso tabella Titoli GPS - Valutazione Servizio Insegnamento alternativo Religione Cattolica come specifico; per aderire, clicca qui
Anief ricorre per far ottenere il giusto punteggio rispetto alla tabella titoli. Il sindacato avvia il ricorso tabella Titoli GPS - Valutazione Servizio Insegnamento alternativo Religione Cattolica come specifico; per aderire, clicca qui
Si è appena concluso il Question time alla Camera in cui la ministra dell’istruzione, Lucia Azzolina, ha chiarito ai deputati i punti riguardanti la riapertura delle scuole e il concorso straordinario. Anief: Si riaprano le GaE. I precari con 36 mesi devono essere assunti subito senza ritardi, basterebbe stabilizzarli.
Anief avvia il ricorso per far ammettere alle graduatorie provinciali per le supplenze i docenti esclusi. Per aderire, clicca qui. C’è ancora tempo per partecipare alle azioni legali promosse dal sindacato, per saperne di più, clicca qui
Nei nostri istituti scolastici, il ministero della Salute apre agli esami individuali con test rapidi i cui risultati sono visibili in soli 15 minuti. Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “i test sono una buona azione preventiva, ma bisogna anche riconoscere subito il rischio biologico per tutto il personale scolastico impegnato a lavorare nei luoghi di assembramento”. Il sindacalista si appella poi agli studenti: “Indossate la mascherina, anche all'aperto prima e dopo l'entrata negli edifici scolastici per evitare una nuova chiusura generalizzata”.
Ora la parola al voto della V Commissione di Palazzo Madama, durante l'esame del ddl n. 1925, di conversione del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, recante misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia (decreto agosto). “Saranno ammessi al voto anche gli altri emendamenti che rispondono ad alcune delle richieste portate avanti dal nostro sindacato con la memoria scritta”, dichiara Marcello Pacifico, presidente del sindacato Anief.
Sono prossimi al voto gli emendamenti segnalati da Anief riguardanti la scuola, l’istruzione, per rendere possibile il corretto funzionamento della scuola italiana anche e soprattutto in un periodo come questo, segnato da difficoltà che da tempo sono state poste all’attenzione del Governo ma che, per questioni di tempo e fondi, non sono stati ottemperati. L’obiettivo è quello di raggiungere la stabilizzazione di tutto il personale che da anni svolge attività di insegnamento ed ancora è precario senza così reiterare decine di migliaia di contratti di lavoro a tempo determinato che portano a un maggiore esborso per la finanza pubblica, promuovendo anche il passaggio del personale facente funzione DSGA, inserendo gli idonei degli scorsi concorsi in graduatoria, reinserendovi tutti i docenti diplomati magistrale licenziati a seguito di giudizi definitivi, limitando il licenziamento del personale precario.
CCNL 2016/18 -