Ora la parola al voto della V Commissione di Palazzo Madama, durante l'esame del ddl n. 1925, di conversione del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, recante misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia (decreto agosto). “Saranno ammessi al voto anche gli altri emendamenti che rispondono ad alcune delle richieste portate avanti dal nostro sindacato con la memoria scritta”, dichiara Marcello Pacifico, presidente del sindacato Anief.
Sono prossimi al voto gli emendamenti segnalati da Anief riguardanti la scuola, l’istruzione, per rendere possibile il corretto funzionamento della scuola italiana anche e soprattutto in un periodo come questo, segnato da difficoltà che da tempo sono state poste all’attenzione del Governo ma che, per questioni di tempo e fondi, non sono stati ottemperati. L’obiettivo è quello di raggiungere la stabilizzazione di tutto il personale che da anni svolge attività di insegnamento ed ancora è precario senza così reiterare decine di migliaia di contratti di lavoro a tempo determinato che portano a un maggiore esborso per la finanza pubblica, promuovendo anche il passaggio del personale facente funzione DSGA, inserendo gli idonei degli scorsi concorsi in graduatoria, reinserendovi tutti i docenti diplomati magistrale licenziati a seguito di giudizi definitivi, limitando il licenziamento del personale precario.
In Senato si continua a lavorare sulle modifiche da applicare al Disegno di Legge n. 1925 Conversione in legge del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104: tra gli emendamenti che la V Commissione (Bilancio) ha finora dichiarato ammissibile e si appresta a verificare a votare vi saranno alcuni che rispondono alle precise proposte che il sindacato Anief ha portato avanti in questi mesi. In particolare, le proposte emendative del giovane sindacato riguardano nello specifico l’articolo 32 su: edilizia scolastica (artt.32, 48), ministero dell'istruzione (artt.32, 48), lavoro straordinario (artt.32, 35, 38) e anno scolastico (art.32), nonché mobilità con eliminazione degli attuali vincoli (art. 32 e 33).
L’Anief continua a chiedere, inoltre, al Governo l'immediata riapertura delle GaE o l'assunzione straordinaria di tutti i precari con 36 mesi di servizio in attesa dei nuovi concorsi che non risolveranno il problema della supplentite: sarebbe l’unico modo per ridurre l’ingente precariato che, in un periodo di emergenza, quale quello che stiamo affrontando, porta solo a penalizzare i docenti e gli alunni privandoli della continuità didattica. Altrettanto importanti sono i passaggi verticali per i facenti funzione DSGA, il contenzioso avverso il concorso DS, i posti in organico di sostegno e l’ammissione ai corsi di specializzazione per i docenti precari senza titolo, contro il vincolo di permanenza nella mobilità, sulla tutela dei diplomati magistrale licenziati.
LE SINGOLE RICHIESTE
Gli emendamenti su cui si pone maggiore attenzione sono:
32.0.10 Progressione carriera DSGA facenti funzione; 32.0.11 e 32.0.12 Misure urgenti per garantire la funzionalità amministrativa delle istituzioni scolastiche
32.0.13 Contenzioso concorso dirigenti scolastici 2017; 32.0.7 Provvedimento d'urgenza per il superamento del contenzioso relativo ai concorsi a posti di dirigente scolastico banditi anteriormente al 2017
32.0.110 (già 92.0.1) Disposizioni in materia di scuole all'estero; 32.0.120 (già 38.0.7) Modifiche al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 64
32.0.5 Rimodulazione del vincolo di permanenza
32.0.3 Corso di specializzazione per l'insegnamento di sostegno nelle scuole di ogni ordine e grado dedicato specificamente a coloro che sono in servizio a qualunque titolo su posti di sostegno della scuola primaria, secondaria e dell'infanzia senza essere in possesso del titolo di specializzazione previsto dalla legge e 32.0.100 (già 25.0.19) Disposizioni urgenti in materia di procedure concorsuali sul Sostegno didattico
32.0.101 (già 33.0.14) Misure urgenti per la continuità didattica degli studenti con disabilità attraverso il reclutamento dei docenti specializzati sul Sostegno didattico
32.0.4 Percorso specifico per il conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento dedicato a docenti in possesso di adeguata esperienza professionale
32.0.14 incremento posti in organico di diritto
32.0.2 Concorso straordinario bis per docenti di scuola primaria diplomati magistrali licenziati a seguito di giudizi definitivi
33.0.4 Mobilità straordinaria personale scolastico sul 100% dei posti vacanti e disponibili
PER APPROFONDIMENTI:
Decreto Rilancio in approvazione, tutte le novità in arrivo per sostenere la ripresa a settembre
Graduatorie provinciali supplenze, attese un milione di domande: 100 mila solo in Lombardia
Graduatorie provinciali per le supplenze, in 750 mila trepidano: il 1° settembre le graduatorie
Assunzioni quasi terminate, presto sarà caccia alle 250 mila supplenze annuali tra reclami e ricorsi
Il premer Conte ammette le carenze strutturali che si trascinano e dice grazie ai docenti
Docenti, nell’anno del Covid si va dritti verso il record di posti vacanti
Docenti precari, da Napoli a Padova e Brescia incetta di nomine sbagliate