Anief ha avviato degli eventi, “Le tavole della giurisprudenza”, durante il mese di maggio, dalle ore 19.00 alle 19.30. Per visionare gli ultimi incontri dei legali Anief, clicca qui e registrati al link corrispondente
Anief ha avviato degli eventi, “Le tavole della giurisprudenza”, durante il mese di maggio, dalle ore 19.00 alle 19.30. Per visionare gli ultimi incontri dei legali Anief, clicca qui e registrati al link corrispondente
La Nota Ministeriale del 15/05/2020 n. 682 nulla ha cambiato per il personale Ata. Si continua come stabilito dai DPCM, decreti e note precedenti
Reso pubblico il Documento inviato dal Comitato Tecnico Scientifico al Ministero dell'Istruzione sulla rimodulazione delle misure contenitive nel settore scolastico per lo svolgimento dell’esame di stato nella scuola secondaria di secondo grado. Marcello Pacifico (Anief): “Nel documento del CTS ci sono delle criticità che ci preme evidenziare in modo che le misure che andrà ad adottare il Ministero tutelino effettivamente i diritti di tutti i soggetti interessati. Gli esami di stato in presenza devono essere svolti all'insegna della salvaguardia effettiva della salute di lavoratori e alunni”.
L'Anief, sindacato da sempre attento alla tutela dei diritti dei lavoratori della scuola e degli alunni, analizza il documento prodotto dal Comitato Tecnico Scientifico e inviato al Ministero dell'Istruzione, reso pubblico ieri, evidenziando criticità, alcune di non poco rilievo, e avanzando proprie proposte di modifica e integrazione dello stesso che porterà all'attenzione del Ministero dell'Istruzione affinché gli esami di stato conclusivi della scuola secondaria, in questa particolare situazione di emergenza, si svolgano effettivamente in sicurezza e nel rispetto dei diritti di tutti.
Oltre 250 articoli per una manovra da 55 miliardi. Nuovi ammortizzatori sociali ed economici, per fronteggiare la crisi economica e per la tutela delle imprese e della loro efficienza produttiva. Chiedi a Cedan S.r.l.s. per saperne di più
L'Anief ha incontrato oggi alle 15.30, in videoconferenza, i funzionari del Ministero dell'Istruzione per un'informativa sulle operazioni delle assunzioni a tempo indeterminato sui 4.500 posti “quota 100” in tutti gli ordini di scuola.
Marcello Pacifico (Anief): “Assumere su tutti i 9.000 posti vacanti derivanti in parte dai pensionamenti di quota 100 e per circa 2.500 posti da altre forme di anticipo pensionistico. In attesa dei ruoli per l’a.s. 2020/21 il MIUR assicuri che tutti i posti non coperti dalle imminenti immissioni in ruolo vengano destinati alla mobilità”.
CCNL 2016/18 -