Stamani, in occasione della giornata della memoria della Strage di Capaci, in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e i tre uomini della scorta, Antonio Montinaro, Rocco Di Cillo e Vito Schifani, il presidente dell’Anief, Marcello Pacifico, ha rilasciato un’intervista, sottolineando come ancora oggi l’esempio del giudice sia un faro per noi. Ha invitato tutti ad aderire oggi al flash mob, alle ore 18, esponendo un lenzuolo candido alla finestra
Il Ministero ha inviato agli Uffici Scolastici la nota prot. n. AOODPPR 918 del 15 maggio scorso con cui si dà avvio al censimento delle aule informatizzate e dei relativi responsabili tecnici d’aula delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado per la selezione che porterà 32 mila nuovi docenti con almeno tre anni di servizio. Sempre dal dicastero di viale Trastevere è stata messa a disposizione una piattaforma che consentirà alle istituzioni scolastiche di procedere al censimento delle aule: tale piattaforma punta a raccogliere le informazioni relative alla capienza ed alle caratteristiche tecniche di ogni singola aula, è già disponibile dal 20 maggio e sarà aperta fino all’8 giugno.
Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, sostiene che “l’estate si sta avvicinando ed è bene che il ministero dell’Istruzione predisponga, parallelamente o in alternativa, quel piano B di cui oggi ha parlato anche la ministra Lucia Azzolina in un’intervista ad un quotidiano nazionale, qualora la curva epidemiologica dovesse tornare malauguratamente a salire. È bene, allora, che questo piano contenga l’utilizzo delle graduatorie d’istituto, da trasformare nelle prossime settimane in provinciali, anche per volere del primo partito di maggioranza e con il beneplacito del Mef. È bene ribadire, a questo proposito che non si tratterebbe di una concessione, anche alla luce della sentenza, n. 77 del 25 febbraio scorso, che ha di fatto dato il via libera alle immissioni in ruolo del personale che ha superato la soglia minima di supplenze e in presenza di posti vacanti e disponibili”.
Con un ritardo abissale e ingiustificabile, i maggiori sindacati della scuola annunciano proteste e scioperi, sostenendo che la lunga tregua è giunta al termine e che il personale si appresta ad entrare in mobilitazione. I motivi della protesta, scrive Orizzonte Scuola, risiedono soprattutto nella questione del reclutamento dei precari e sulla ripartenza a settembre. Per Anief non è solo una questione di sicurezza sanitaria, ma anche di riconoscimento del lavoro svolto da chi ha svolto i 36 mesi di servizio e rivendica a ragione l’immissione in ruolo su posto vacante, che altrimenti rischia seriamente in molti casi di essere assegnata con la causalità delle Messe a disposizione.
“Non si comprende come mai solo oggi i sindacati chiedono al Governo di cambiare registro – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – considerando che la pandemia ha reso la situazione della vacanza di posti solo più difficile da gestire. Ma non è certo la causa. L’Anief ha preso una posizione chiara sul problema del reclutamento dallo scorso novembre, con scioperi e sit-in davanti a Montecitorio, con tanto di audizioni e proposte di modifiche alle disposizioni normative in atto, in particolare all’allora decreto 126/19 salva-precari. Le richieste dell’Anief si sono poi spostate sul decreto Milleproroghe, con tanto di appello al premier Giuseppe Conte per vincere il precariato, sono confluite nella rivendicazione di risorse adeguate da approvare all’interno del Documento di Economia e Finanza primaverile”.
Niente bonus nel dl Rilancio, ma nel 2021 potrebbe esserci un assegno universale per i figli: per i dettagli bisognerà aspettare la legge di Bilancio di fine anno. Per qualsiasi informazione sulle agevolazioni, chiedi a Cedan S.r.l.s.: i consulenti sono a tua disposizione per chiarire qualsiasi dubbio