Oggi il presidente dell’Anief, prof. Marcello Pacifico, è intervenuto all’interno del notiziario su Sicilia TV: si è espresso sui bandi di concorso, il personale Ata, i docenti di sostegno e gli esami di Stato. Per rivedere l’intervista, vai al seguente link (dal minuto 19.57 al minuto 33.19)
Lunedì 25 maggio, dalle ore 16.30 alle 17.30, avrà luogo un incontro telematico promosso da Anief per il personale all’estero. Relatori: Marcello Pacifico e Salvatore Fina. Per partecipare, registrati al seguente link
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Saliranno così a 78 mila i posti per i ruoli, “meno, però, della metà di quelli che saranno dati in supplenza”, sottolinea Anief che chiede di approvare in Senato gli emendamenti presentati per estendere il doppio canale di reclutamento alle nuove graduatorie di istituto provinciali, di confermare i contratti in essere e i decreti di nomina dei neo-assunti con riserva che hanno superato l’anno di prova. Oggi in Senato, forse, il voto.
Marcello Pacifico: “Non c’è bisogno di nuovi concorsi per titoli, abbiamo già delle graduatorie che utilizzeremo per chiamare 200 mila supplenti; utilizziamo quelle per reclutare subito i precari come si è fatto per tanti anni dalle ex graduatorie permanenti, senza ipocrisie e senza nulla togliere ai concorsi ordinari per selezionare anche i giovani laureati, come Anief ha sempre chiesto”.
Fa discutere la decisione del ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, attraverso il D.M. 82/2020, di ridurre il corpo insegnante deputato alla formazione della professione infermieristica: il decreto riduce il numero minimo di docenti dei corsi di laurea in Scienze Infermieristiche da 5 a 3, mentre per i docenti a tempo indeterminato si passerebbe da 3 a 1. La doppia disposizione, che pone una deroga al D.M. 7 gennaio 2019 in materia di docenti di riferimento dei corsi di studio universitari, produrrebbe l’effetto di eliminare dei docenti infermieri per fare subentrare dei medici ospedalieri. Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “non si comprende come si possa chiedere a dei professionisti non specializzati di potersi sostituire chi, come gli infermieri, detiene le massime conoscenze e competenze in materia, peraltro in alta percentuale dopo avere conseguito una laurea magistrale e non di rado il dottorato di ricerca”.
Un sostegno didattico tra diritti negati e bisogno di Stabilizzazione, questo è l’evento del 28 maggio 2020, dalle 16 alle 17.30, promosso da Anief dedicato a tutti gli insegnanti di sostegno che in tempo di Covid-19 vogliono confrontarsi. Registrati all’evento gratuito