Tutte le notizie

Si privano le scuole pubbliche di altri 47,5 milioni per le attività a completamento della didattica; agli atenei non arrivano i 300 milioni indispensabili per attivare i servizi agli studenti e pagare il personale; non si permette a docenti e Ata con “quota 96” di andare in pensione con i requisiti precedenti alla riforma Fornero; salta l’emendamento che blocca la cancellazione e l’accorpamento di 2mila istituti previsti da un dimensionamento già dichiarato incostituzionale dalla Consulta. Marcello Pacifico (Anief-Confedir): così si distrugge l’istruzione pubblica.

Anche se stavolta non sono arrivati altri tagli agli organici, dopo quelli draconiani degli ultimi sei anni, l’ultimo atto della legislatura e del Governo Monti ha rifilato alla scuola e all’università italiana un’altra brutta “spallata”: scorrendo il documento 5534-bis-B approvato definitivamente alla Camera, contenente il Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013, si apprende con profondo rammarico che si continuano a tagliare fondi importanti all’istruzione pubblica, in controtendenza con quanto avviene nei paesi più sviluppati.

Dopo aver sottratto nei giorni scorsi al Miglioramento dell’offerta formativa circa 300 milioni di euro del budget complessivo per recuperare parte degli scatti di anzianità, ora attraverso la legge di Stabilità si è provveduto ad applicare un ulteriore taglio del “fondo di istituto” di altri 47,5 milioni: per ogni scuola il taglio complessivo per finanziare progetti, ripetizioni agli studenti in difficoltà, visite didattiche e tutto quello che riguarda le attività a completamento della didattica si tradurrà quindi in un una mancata assegnazione pari a 40-50mila euro.

Mentre nel settore universitario nulla si è fatto per rispondere all’appello del Ministro dell’Istruzione sul recupero di fondi indispensabili per i nostri atenei: tanto che oggi lo stesso Ministro Profumo ha dichiarato pubblicamente la sua delusione per il “mancato stanziamento di 300 milioni per il fondo di finanziamento ordinario delle università, un errore strategico che pregiudica il funzionamento dell'intero sistema della formazione superiore”.

Ma c’è dell’altro. Chi ha a cuore le sorti della scuola ha infatti tentato di inserire nella legge di Stabilità, sino all’ultimo giorno utile, l’emendamento per i “quota 96”, che avrebbe giustamente permesso al personale della scuola che aveva fatto domanda di pensionamento di lasciare il servizio usufruendo delle norme precedenti alla riforma Fornero. Di questa deroga, però, non c’è traccia. Come si è dissolto nel nulla l’emendamento che avrebbe dovuto cancellare la soppressione di 2mila istituti, ritenuta la scorsa estate incostituzionale dalla Consulta attraverso una sentenza inequivocabile.

Secondo Marcello Pacifico, presidente dell’Anief e delegato Confedir per la Scuola, “con l’attuazione di questi provvedimenti peggiorativi si mette a serio rischio il regolare funzionamento dell’istruzione pubblica italiana. La decurtazione del trattamento accessorio riservato al Fis, altra contropartita per la cancellazione dell’inaudita norma sull’introduzione delle 24 ore di insegnamento settimanale dei docenti di scuola media e superiore, comporterà un ulteriore ridimensionamento delle attività funzionali al Piano dell’offerta formativa, approvate dalle scuole autonome ad inizio anno”.

Nella legge di Stabilità non c’è traccia, invece, dell’atteso provvedimento che, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale 147 del 7 giugno 2012, avrebbe dovuto bloccare la realizzazione di un’altra norma penalizzante per il nostro sistema scolastico: quel dimensionamento, introdotto con il comma 4 dell’art.19 della Legge 111 del 2011, che ha di fatto cancellato e accorpato circa 2mila istituti pubblici. Mettendo così in seria difficoltà oltre mezzo milione di famiglie che proprio in questi giorni stanno decidendo in quali istituti superiori iscrivere i loro figli 14enni.

“Forte delusione – aggiunge Pacifico - c’è poi per la mancata approvazione dell’emendamento che avrebbe reso giustizia a più di 3mila docenti e Ata che lo scorso anno scolastico, avendo raggiunto la fatidica quota 96 tra periodo di servizio svolto ed età anagrafica, avevano presentato regolare domanda di pensionamento, salvo vedersela respinta a seguito di una riforma che non ha tenuto conto dei loro diritti acquisiti”.

“Per non parlare dei 300 milioni di euro sottratti all’Università pubblica, che costringeranno gli atenei a non finanziare i servizi per gli studenti e metteranno in pericolo gli stipendi di professori, ricercatori e personale. Persino sul precariato questo Governo non poteva fare peggio: invece di assumere i precari che hanno svolto più di 36 mesi di servizio, ha ottenuto con il consenso dei sindacati la proroga dei contratti in scadenza, attuando un accordo in palese contraddizione con la normativa comunitaria”.

“Se si voleva lasciare un messaggio al Paese – conclude il rappresentante Anief-Confedir – , con questi provvedimenti si è solamente confermata la scarsa attenzione che da troppi anni lo Stato italiano presta per l’istruzione e la cultura dei suoi cittadini”.

 

Pubblico impiego - Da Patroni Griffi parole inaccettabili: prima lo Stato sfrutta i giovani per decenni e ora il Governo ci dice che non può assumere i 260mila precari perché altrimenti si bloccherebbe il loro futuro accesso. Basta con questi giochini: il sindacato non starà di certo a guardare.

“Quando il ministro della Funzione Pubblica, Patroni Griffi, afferma in Parlamento, come ha fatto oggi in audizione alla Camera, che è impossibile stabilizzare i precari della pubblica amministrazione perché comporterebbe ‘un blocco delle assunzioni di giovani per molti anni’ dimentica un dato essenziale: da decenni lo Stato nella sanità e nella scuola abusa dei diritti dei giovani lavoratori ad una giusta retribuzione relegandoli in un regime di precarietà di lungo corso”. Così risponde Marcello Pacifico, presidente dell’Anief e delegato Confedir per la scuola, alle motivazioni del ministro Patroni Griffi che renderebbero “impossibile pensare a una stabilizzazione di massa per i 260mila precari della Pubblica amministrazione”.

Secondo il sindacalista Anief-Confedir la giustificazione del ministro della Funzione Pubblica non regge: “se il Governo ha a cuore le sorti lavorative dei giovani italiani, invece di pagare delle onerose spese per l'esercito – sostiene Pacifico - farebbe bene non soltanto a stabilizzare tutti i precari del pubblico impiego, ma anche a programmare nuove immissioni in ruolo proprio per i più giovani: è il caso di ricordare che ogni anno, a luglio, in Italia circa mezzo milione di ragazzi termina il percorso formativo delle superiori. Ma solo una piccola parte trova un impiego e sono sempre meno coloro che si iscrivono all’Università”.

Il sindacato ribadisce che se la linea del Governo è quella annunciata oggi da Patroni Griffi non rimarrà di certo a guardare: “abbiamo già denunciato alla Commissione europea la violazione della direttiva comunitaria 1999/70/CE che garantisce la parità di trattamento tra i lavoratori indipendentemente dalla natura del contratto sottoscritto. E l’Italia non potrà cercare di cavarsela con un accordo quadro con le parti sociali, come vorrebbe il Governo dei tecnici, che deroga a questa direttiva sovranazionale”.

 

Nella scuola nessun corporativismo, ma una richiesta all’unisono: cambiare il modo di gestire la res publica. Invece di inviare accuse irreali alla scuola, il Governo dei tecnici potrebbe lasciare un segno indelebile destinandogli i soldi delle accise sui carburanti o delle tasse turistiche. Ed in generale, rilanciando l’enorme patrimonio culturale dell’Italia.

Il presidente del Consiglio, Mario Monti, non può continuare a dichiarare pubblicamente che la scuola è protetta dal corporativismo e che è pronto ad “ascoltare le istanze del mondo della scuola a patto che siano fatte in maniera costruttiva e senza strumentalizzazioni”. L’Anief risponde a Monti dicendo che nella scuola non esiste alcun corporativismo, ma una sola voce che chiede un profondo cambiamento nel modo di gestire la res publica, la cosa pubblica.

Secondo il presidente dell’Anief, Marcello Pacifico, l’attuale capo del Governo “non dovrebbe dimenticare che è stato un docente anche lui. E anche per questo, l'essere considerato un esperto, è stato chiamato alla guida del Paese. Il problema è che le riforme da lui proposte hanno avuto il solo merito di essere state approvate con maggiore celerità dal Parlamento, senza alcun compromesso, e tuttavia rimangono ancorate alla vecchia filosofia dei tagli lineari e alla pericolosa deriva autoritaria della compressione di diritti inalienabili. Creati dalle democrazie moderne per tutelare il lavoro, la famiglia e la felicità esistenziale”.

Il sindacato non può rimanere inerme di fronte a questa cronica mancanza di sensibilità. Che da diversi anni sta sfiorando l’autolesionismo: come si può definire, del resto, l’azione degli ultimi Governi, che pur cambiando “pelle” continuano a voler risanare l'amministrazione vendendo i suoi servizi e i suoi preziosi beni immateriali? E soprattutto a licenziare i suoi professionisti dell’insegnamento?

“Monti dovrebbe sapere – continua Pacifico - che da Platone in poi ai maestri è stato sempre affidato il compito del cambiamento e del buon governo attraverso l'esercizio della giustizia, che non può che essere in primo luogo sociale. Se veramente tenesse alle sorti dell’Italia, il presidente del Consiglio dovrebbe fare di tutto per aumentare almeno di un punto percentuale di Pil l'investimento sul settore dell'istruzione, dell'università e della ricerca”.

Non è vero che è impossibile raggiungere questo obiettivo prioritario, che allineerebbe l’Italia ai Paesi più avanzati dell’Ue e agli Stati Uniti: per il presidente Pacifico, “basterebbe prelevare i soldi dalle accise sui carburanti o dalle tasse turistiche. E più in generale, adottare un serio piano di riconversione della produzione economica-industriale intorno all’enorme patrimonio culturale dell’Italia. Che va valorizzato e non svenduto”.

Anief è convinta che “il prestigio goduto dal presidente Monti in Europa non può essere speso esclusivamente per tutelare interessi economici consolidati. Ma deve poter esser utile al cambiamento, verso un umanesimo che il mondo ci invidia e che ci ha riconosciuto nel recente nobel per la pace. Non vi è pace senza giustizia, e non vi è una società giusta senza cultura”, conclude Pacifico.

 

Record di precari, sono diventati 136mila. Più della metà di tutti quelli della PA. Eppure il Governo li esclude dagli accordi in arrivo sul pubblico impiego. Con gli altri sindacati che si accontentano delle “briciole”.

I precari della scuola pubblica italiana sono diventati 136.000: un record, segnalato anche dalla Ragioneria Generale dello Stato che nelle ultime ore ha reso pubblico il dato, da cui emerge che i supplenti annuali delle nostre scuole rappresentano ormai oltre la metà della quota totale di lavoratori non di ruolo che opera oggi nel pubblico impiego. Ora però apprendiamo con stupore che il Governo italiano anziché prendersi le proprie responsabilità, decidendo quando e dove assumere docenti e personale Ata, adottando finalmente la direttiva comunitaria 1999/70/CE, decide incredibilmente di fare pressioni sul Parlamento per inserire un emendamento al disegno di legge di Stabilità che li danneggia: a causa di mere esigenze economiche, i precari della scuola sarebbero infatti esclusi dalla proroga dei contratti dei precari nella pubblica amministrazione.

Secondo Marcello Pacifico, presidente dell’Anief e delegato Confedir per la scuola, quanto sta accadendo è privo di ragioni obiettive: “a questo punto – osserva il sindacalista - o si fa un passo indietro e si dichiara conclusa la privatizzazione del rapporto di lavoro nel pubblico impiego o si assisterà all'invio da parte dei lavoratori di migliaia di denunce alla Commissione europea, con relative richieste di apertura di procedura d'infrazione. Con lo Stato che, a seguito di sicure condanne milionarie, dovrà obbligatoriamente rivedere le sue spese. E assegnare, perché costretto, le sue risorse alla stabilizzazione del personale deputato al normale funzionamento della macchina amministrativa piuttosto che ai costi della politica”.

Forte delusione arriva anche per il comportamento degli altri sindacati presenti all’incontro di ieri al Ministero della Funzione Pubblica: durante un incontro con le parti sociali sul precariato, soltanto la Confedir, attraverso la propria delegata Chiara Cozzetto, ha denunciato la violazione della direttiva comunitaria che impone agli Stati che fanno parte dell’UE di assumere, al pari dei datori di lavoro privati, tutti i dipendenti che hanno svolto almeno 36 mesi di servizio negli ultimi cinque anni.

Cozzetto ha ricordato che proprio in questi giorni Marcello Pacifico, presidente Anief e delegato Confedir alla scuola, si è recato a Bruxelles e a Strasburgo per rendere coscienti i rappresentanti dell’Unione Europea delle disattenzioni del Governo italiano su questo punto imprescindibile. E per chiedere giustizia. E mentre la Cisl e la Cgil hanno rivendicato l’emanazione del decreto sul personale inidoneo, al fine di sbloccare le assunzioni autorizzate di 5mila non docenti, il tavolo sul precariato ha sconfessato gli stessi sindacati costretti a continuare a inseguire la protesta di chi grazie all'Anief dal 2010 chiede conto degli abusi subiti.

“Se vi sono, infatti, 40.000 posti disponibili per il personale Ata – commenta Pacifico - anche la richiesta di sblocco di 5.000 assunzioni appare riduttiva D'altronde, se dopo un anno il posto rimane vacante e disponibile è evidente che debba essere additato al normale funzionamento della scuola: altro che supplenze pluriennali, come auspicato dalla Uil. L’incontro alla Funzione Pubblica ha dunque dimostrato, ancora una volta, solo una cosa: il sindacato tradizionale è rimasto indietro e l'unica voce deve essere affidata ai tribunali della Repubblica”.

 

L’incremento unilaterale di 6 ore settimanali avrebbe rappresentato un carico di lavoro impossibile da realizzare per dei professionisti della formazione che già svolgono un’attività incessante di lavoro quotidiano. Altro che corporativismo: chi cerca di imporre questo, l’opposizione se la cerca in piazza e nei tribunali.

La scuola italiana merita rispetto. E non superficialità e pressappochismo. Soprattutto quando ad esprimerli è il primo ministro del Governo. Per questo le parole pronunciate ieri sera dal presidente del Consiglio Mario Monti, nel corso della trasmissione televisiva “Che tempo che fa”, su RaiTre, rappresentano un grave attacco alla dignità professionale di un milione di docenti italiani che quotidianamente formano i nostri giovani: incrementare il loro orario di lezione settimanale di 6 ore, non di 2 come ha detto Monti, non “avrebbe significato più didattica e cultura”, ma solo un carico di lavoro impossibile da realizzare per dei professionisti della formazione che già svolgono un’attività incessante di lavoro quotidiano.

“Con quelle affermazioni sull'orario aggiuntivo - sostiene Marcello Pacifico, presidente Anief e delegato Confedir per la scuola - il presidente Monti ha prima di tutto sconfessato il suo ruolo istituzionale; in secondo luogo, dovrebbe poi sapere che in qualità di datore di lavoro non può arrogarsi il diritto di cambiare unilateralmente le regole, superando il contratto attraverso la decretazione d'urgenza. Operando in questo modo, l'opposizione se la cerca in piazza e nei tribunali”.

L’Anief ritiene, inoltre, che la categoria dei docenti non può in alcun modo essere associata al corporativismo. Altrimenti non si ritroverebbe con gli stipendi più bassi d’Europa e i continui tagli al personale. “Nel merito – continua Pacifico - davvero infondato appare il riferimento a un corporativismo che non c'è: i docenti italiani lavorano le stesse ore di quelli in media negli altri 37 Paesi Ocde nella scuola primaria, 2 ore in meno a settimana nella scuola media e 1 ora in meno nella scuola superiori. Ma prendono a fine carriera 7.000 euro in meno”.

Alla luce di tutto questo, come si fa a chiedere di aumentargli sensibilmente l’orario di lavoro senza mettere sul tavolo un euro? Il buon senso indica che il minimo che potevano fare gli insegnanti è protestare. “Se il nostro primo ministro offre ai sindacati un adeguato aumento contrattuale, allora la base può anche mettersi a discutere. Ma di fronte ad aumenti di lavoro senza incrementi di stipendio, motivati solo dall’esigenza di tagliare altri 10.000 posti ai precari, dopo i 200.000 cancellati negli ultimi sei anni, allora diciamo no. E senza neanche dire grazie”, conclude Pacifico.

 

Pagina 7 di 292