• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Normativa
  4. Legislazione
  5. ISTRUZIONE - Assumere i precari e garantire il merito, gli obiettivi salva-scuola legati all’esito degli emendamenti al decreto PA sotto la lente del Parlamento

ISTRUZIONE - Assumere i precari e garantire il merito, gli obiettivi salva-scuola legati all’esito degli emendamenti al decreto PA sotto la lente del Parlamento

  • Stampa

Le Commissioni riunite I e XI della Camerahanno avviato l’esame delle diverse richieste di modifica del Decreto Legge PA - Pnrr 44/2023 pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 23 aprile: tra gli emendamenti presentati, diversi riguardano la Scuola, l’Università, il settore della Conoscenza e della Ricerca e tra questi oltre 50 sono quelli predisposti dall’Anief, il sindacato rappresentativo che punta a garantire la continuità didattica, a specializzare più docenti di sostegno, a realizzare gli obiettivi del PNRR con un organico aggiuntivo.

 

I temi verranno toccati, almeno in parte, anche domani, alle ore 14, quando una delegazione del giovane sindacato sarà ricevuta in audizione dalla VII Commissione del Senato per discutere sull’insegnamento dell’educazione finanziaria nelle scuole (poco prima, alle ore 12, in X Commissione l’Anief dirà la sua anche partecipando all’audizione Cisal sul decreto legge, n. 48 sulle ‘misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro’). Dopodomani, mercoledì 17, alle ore 15, l’organizzazione sindacale si recherà all’Aran, per la prosecuzione delle trattative sul rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro 2019-21, per un incontro sul personale scolastico.

 

“Sappiamo che a breve – dichiara Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – il Governo autorizzerà più di 90 mila assunzioni nella scuola, ma per portarle a termine servono degli accorgimenti: oltre ad assumere dalle graduatorie delle supplenze su posti di sostegno, bisogna infatti procedere alle stabilizzazioni prelevando i candidati dai posti comuni. Sono docenti precari qualificati e titolati, la cui assunzione non sacrificherebbe il merito. Anche perché i docenti assunti sprovvisti di abilitazione, secondo la nostra proposta, sarebbero obbligati a frequentare e superare un corso universitario di formazione per aver confermato il ruolo. Altrimenti, lo dice l’Anief, ma anche l’esperienza degli ultimi anni, si arriverà al massimo a realizzare la metà delle immissioni in ruolo rispetto a quelle programmate dal Mef. E la supplentite nella scuola, già ai livelli massimi, non potrà che aumentare”.

 

L’Anief chiede anche di assumere i docenti che hanno conseguito un titolo accademico all'estero, al fine di “sciogliere” la riserva dopo il riconoscimento del titolo e di velocizzare le operazioni di assunzioni degli idonei dei concorsi e dei candidati che hanno partecipato all'ultimo concorso straordinario. Oltre che confermare nei ruoli tutti coloro che ha superato l'anno di prova a seguito di provvedimenti giurisdizionali. Inoltre, se si vogliono realizzare e concludere gli ambiziosi progetti del PNRR, pure su tutoraggio e dispersione, la scuola necessita di un organico aggiuntivo per tutta la progettazione in continuità con quanto avvenuto durante la pandemia.

 

C’è poi da affrontare il tema della mobilità del personale, da sempre centrale nell’azione del sindacato: se si intende tutelare il diritto alla famiglia, assieme alla continuità didattica, la strada da percorrere non è certo quella dei vincoli ai trasferimenti di sede, che infatti vanno cancellati, ma occorre insistere nella stabilizzazione degli organici, specialmente su posti di sostegno dove un insegnante su due è precario e senza specializzazione. Per quale motivo abbiamo oggi almeno 80 mila docenti affiancati agli alunni disabili senza che abbiamo cognizione di come si fa didattica speciale? “Ecco perché – spiega ancora Marcello Pacifico – stiamo chiedendo la frequenza dei corsi universitari, anche per il sostegno, in modalità telematica per la parte didattica: anche questo permetterebbe di raddoppiare il numero di accesso ai prossimi corsi del TFA e abilitanti e ridurre i posti a supplenze”.

 

Complessivamente, sono più di 50 le proposte emendative presentate in prima e undicesima Commissione della Camera dei Deputati da parlamentari di entrambi gli schieramenti dopo l'audizione dell’Anief. “Da adesso in poi, toccherà alla politica, a chi ha il compito di legiferare per il bene del Paese, rispondere alle istanze di tanti cittadini che operano nel mondo della scuola e che hanno un solo desiderio: migliorare le condizioni di chi vi lavora, per assicurare una formazione di qualità ai nostri alunni senza più al ricorso massiccio agli insegnanti precari”, conclude Pacifico.

 

ALCUNE DELLE PROPOSTE ANIEF PER MIGLIORARE IL DL 44

Di seguito, le proposte emendative migliorative del decreto legge sperando possano essere approvate.

I. Estensione assunzioni anche da posto comune prima fascia

II. Estensione procedura di assunzioni anche ai docenti inclusi con riserva

III. Assunzioni da seconda fascia

IV. Diritto alla mobilità

V. Diritto all’assegnazione provvisoria assunti da procedura GPS sostegno

VI. Assegnazione provvisoria interprovinciale

VII. Diritto mobilità vincitori concorso straordinario bis

VIII. Diritto alla mobilità sul 100% dei posti

IX. Proroga graduatorie concorsi

X. Trasformazione graduatorie concorsi ad esaurimento

XI. Graduatorie concorso straordinario

XII. Conferma nei ruoli

XIII. Organico aggiuntivo

XIV. Organici di sostegno

XV. Riserva posti specializzazione sostegno

XVI. Valorizzazione personale ATA e DSGA

XVII. Attivazione posti in organico profilo C personale ATA, corso di formazione mobilità professionale graduatorie e indizione nuove procedure

XVIII. Posti mobilità Dirigenti

XIX. Rotazione Dirigenti Scolastici

XX. Procedura straordinaria assunzioni precari AFAM con 36 mesi

XXI. Determinazione contrattuale in specifica area didattica come figure di elevata qualificazione delle posizioni di accompagnatore al pianoforte e di accompagnatore al clavicembalo.

XXII. Misure a sostegno delle assunzioni negli Enti e nelle Istituzioni di Ricerca

XXIII. Misure a sostegno della valorizzazione professionale del personale degli Enti e istituzioni di Ricerca

XXIV. Misure a sostegno degli Enti e istituzioni di Ricerca

XXV. Misure a sostegno della contrattazione integrativa negli Enti e le Istituzioni di Ricerca

XXVI. Misure per promozione dello sviluppo professionale di ricercatori e tecnologi di ruolo di terzo livello negli Enti e le Istituzioni di Ricerca

XXVII. Misure per la valorizzazione del personale tecnico-amministrativo degli Enti vigilati dal MUR

XXVIII. Assunzione ricercatori universitari

 

PER APPROFONDIMENTI:

Dispersione alunni altissima a Catania, Anief chiede interventi urgenti

Dispersione alunni da capogiro, 4 milioni hanno lasciato gli studi anzitempo: il Rapporto Inapp mette il dito nella piaga. Anief: stop dimensionamento, agire su orientamento e organici

Decreto Pnrr, il testo approvato dal Governo in Gazzetta: per l’Istruzione tre articoli, Anief prepara gli emendamenti sulle disposizioni che contano: reclutamento, organici, formazione, graduatorie concorsi, contratti e mobilità

Decreto Pnrr, il testo in Commissione al Senato: Anief conferma la volontà di salvare la scuola con una serie di emendamenti in arrivo

Decreto PNRR, domani in Senato audizioni dei sindacati: Anief presente per evitare lo sfacelo

DECRETO PNRR - Anief presenta 17 emendamenti in audizione al Senato per risollevare la scuola, Pacifico (Anief): spazio a nuove assunzioni, non più vincoli alla mobilità, revisione della formazione

Precariato da record se non si modifica il decreto PNRR, l’altolà dell’Anief

Un docente tutor in ogni scuola può riuscire bene a orientare al lavoro migliaia di studenti? I dubbi del sindacato Anief rispetto alla proposta del ministro Valditara: è solo un primo passo

L'esercito dei Tutor e Orientatori nella secondaria

Docenti tutor, il Ministero non cambia idea. Per Anief l’ambizioso progetto rischia di naufragare: mancano all’appello organico aggiuntivo, precari e chiarezza sulla ripartizione dei fondi

SCUOLA - Precari Ata, dal 27 aprile al 18 maggio la “finestra” per inserimento/aggiornamento graduatorie 24 mesi: titoli da inserire on line. Anief chiede modifiche al testo dell’ordinanza

Docenti precari, elenchi aggiuntivi GPS: domande dal 12 al 27 aprile su Istanze online

Precari, da domani migliaia di nuovi abilitati e specializzati chiederanno l’inserimento in prima fascia Gps: anche quelli che hanno preso il titolo all’estero. Anief contro le nuove “code” della vergogna: sono incostituzionali

Organici 23/24, soltanto 6.004 posti in deroga da assegnare per le scuole in territori svantaggiati. Anief chiede di triplicare almeno il numero per intervenire

SCUOLA - Docenti precari, elenchi aggiuntivi prima Fascia GPS da oggi le domande: ecco le FAQ Anief

LAVORO e SCUOLA - Al via il X Congresso Confederale Cisal, primo tema la precarietà. Pacifico (Anief): basta palliativi, è l’ora delle stabilizzazioni dei supplenti storici e dello stop ai vincoli ai trasferimenti

LAVORO e SCUOLA – X Congresso Confederale Cisal, Pacifico (Anief): “basta con la precarietà, riconosciamo i diritti di chi ogni giorno si spende per la crescita del Paese”

ISTRUZIONE E RICERCA - Approvate alla Camera diverse disposizioni: sostegno ai progetti Pnrr, miglioramento dell’edilizia scolastica, novità su dottorati e ricercatori universitari, sì all’abilitazione ...

Governo in prima linea sullo stato delle misure di attuazione del PNRR, Anief: avere cancellato proprio ora 40 mila docenti e Ata è un insulto alla logica

DECRETO PA – Non risolve il problema del precariato della scuola, sui vincoli vittoria amara: il commento dell’Anief che chiederà diverse modifiche al Parlamento in fase di conversione

Vincoli mobilità docenti neo-assunti, l’UE non sembra volerli cancellare: c’è scritto nella Relazione al decreto PA. Anief non demorde: predisposti emendamenti e ricorsi per difendere i diritti di migliaia di famiglie

1° MAGGIO - Un lavoratore della scuola su quattro ha poco da festeggiare: stipendio ridotto, niente scatti, indennità tagliate, ferie dissolte e per i pochi assunti busta paga ferma per otto anni

SCUOLA - Rinnovo del contratto, da lunedì si torna a contrattare all’Aran su tre fronti: l’Anief ricorda quali sono i punti cruciali

Col decreto Lavoro viene estesa l’assicurazione per i rischi di docenti, Ata e studenti anche per le attività esterne agli istituti: Anief è d’accordo con Valditara e rilancia in vista della contrattazione

SCUOLA - Oggi alle 10.30 incontro Aran-Sindacati per il rinnovo contrattuale, Anief: veniamoci incontro, altrimenti non si chiude

SCUOLA - Incontro Aran-Sindacati sul rinnovo contrattuale, per Anief non ci siamo: organici carenti, vecchi mansionari, stipendi proletari, livelli e profili superati

SCUOLA - Assunzioni 90 mila docenti, per Pacifico (Anief) serve il piano B: immettere in ruolo da Gps pure da materia e II fascia, più stabilizzazioni da sostegno e concorsi, sì all’organico aggiuntivo ...

Decreto PA, incisiva audizione Anief e Udir: la prossima settimana le prime risposte su assunzioni, organici, mobilità, idonei concorsi, abilitati e specializzati, Tfa sostegno, stabilizzazioni Afam e ...

Giorni decisivi, Anief c’è: martedì audizione in Senato, mercoledì all’Aran per investire su docenti e Ata, alla Camera si esaminano gli emendamenti al decreto PA per salvare il prossimo anno

 

Legislazione
15 Maggio 2023
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto