Le festività soppresse sono di norma 4 giorni (su base di anno scolastico) ed in questo caso sono calcolate in proporzione ai mesi di servizio prestato nell’anno scolastico (una frazione di almeno 16 giorni corrisponde ad un mese)
Le festività soppresse sono di norma 4 giorni (su base di anno scolastico) ed in questo caso sono calcolate in proporzione ai mesi di servizio prestato nell’anno scolastico (una frazione di almeno 16 giorni corrisponde ad un mese)
L’aspettativa può essere richiesta sia per motivi personali o di famiglia, per motivi di studio (che non rientrano nelle 150 ore trattate nell’articolo precedente), per intraprendere una esperienza di lavoro/ formativa differente. Nello specifico andiamo ad esaminare le varie tipologie.
La domanda per la fruizione delle 150 ore va presentata entro il 15 novembre di ciascun anno scolastico ed è da intendere accolta secondo quanto previsto da normativa se non si supera, come richieste, il 3% del personale in servizio all’inizio di ogni anno scolastico in ogni provincia.
Cosa succede se alterno congedo parentale e permesso studio senza la ripresa del servizio? Come vengono calcolati il sabato, la domenica e i festivi? Che tipo di richiesta devo fare al dirigente scolastico e come presentarla? Questi alcuni dei quesiti che i nostri soci fanno pervenire all’ufficio Relazioni con il Pubblico. Cercheremo pertanto di fare un po' di chiarezza su questo argomento corredandolo anche di esempi esplicativi.
In questi giorni c’è grande fermento per la comunicazione da parte del Ministro Bussetti dell’imminente uscita del bando di concorso ordinario per l’immissione in ruolo di migliaia di docenti. L’uscita del bando è prevista per il mese di luglio, ma sono già disponibili varie informazioni, stabilite dalla legge di bilancio 2019.