• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Pacifico (Anief) scrive al premier Conte e al ministro Bussetti: è emergenza, serve subito un decreto legge o l’anno scolastico partirà malissimo e dall’Europa arriverà una multa salata

Pacifico (Anief) scrive al premier Conte e al ministro Bussetti: è emergenza, serve subito un decreto legge o l’anno scolastico partirà malissimo e dall’Europa arriverà una multa salata

  • Stampa

Non perde tempo in parole il presidente del giovane sindacato rappresentativo per chiedere al titolare del Governo e dell’Istruzione di chiudere in fretta l’approvazione di un provvedimento salva-scuola che però non corrisponde a quello che si sta realizzando a fatica: dopo quasi quattro mesi dall’accordo di Palazzo Chigi preso dal premier con gli altri sindacati - che oggi si dicono irati e preoccupati -, niente è stato fatto per risolvere il problema del precariato in crescita esponenziale, per valorizzare il personale Ata, per adeguare gli stipendi del personale del comparto alla media europea. Anief ha scioperato più volte con i sindacati di base perché riteneva quell’accordo insoddisfacente e troppo generico, ma non avrebbe mai pensato che potesse essere addirittura risultare evanescente.

Mentre il decreto salva-precari rischia di non arrivare all’attesa approvazione pre-ferragostana da parte del Governo, perché il M5S chiede garanzie sulla serietà delle selezioni riservate, l’inizio del nuovo anno scolastico si avvicina inesorabilmente e nessuno si rende conto che i primi a rimetterci in questa situazione, anche per via delle poche immissioni in ruolo in arrivo, saranno gli otto milioni di alunni che frequentano la scuola. Ancora di più perché dell’accordo del 24 aprile scorso tra il premier e sindacati è rimasto ben poco e nel frattempo la Commissione Europea è tornata a bussare allo Stato Italiano per sempre più evidenti lesioni alle norme che impongono ai Paesi membri di non attuare abuso di precariato. 

PERCHÉ SERVONO PROVVEDIMENTI URGENTI

In una lettera, inviata al premier e al ministro dell’Istruzione, il presidente Anief, Marcello Pacifico, fa esplicita richiesta di “immediata emanazione provvedimenti urgenti per il personale scolastico a seguito dell’intesa del 24 aprile 2019 di Palazzo Chigi”, ricordando che in questo lasso di tempo non si è realizzato nulla, sul fronte del precariato, se si eccettua “un decreto legge sulle fondazioni lirico-sinfoniche che non supera i rilievi della sentenza Sciotto della Corte di giustizia europea”. Eppure, ricorda nella lettera il sindacalista autonomo, “dopo la sentenza Mascolo della stessa Corte di Giustizia Europea” del novembre 2014, “è stata inviata dalla Commissione UE una nuova lettera dove si chiede entro due mesi di rispondere con parere motivato come si intende interrompere il costante abuso dei contratti a termine nella scuola pubblica, al di là di nuove procedure concorsuali straordinarie o di nuovi piani straordinari di immissione in ruolo, peraltro assenti per il personale Ata se non quello in servizio presso le cooperative per i servizi esternalizzati”. 

Marcello Pacifico ricorda a Conte e a Bussetti che “qualunque procedura posta in essere dal governo italiano, seppur individuata con il benestare delle parti sindacali, che non porti alla stabilizzazione del personale secondo le indicazioni della Commissione Europea, non farà altro che portare a procedure di risarcimento individuali per oltre 200mila dipendenti mai stabilizzati. Gli stipendi rimangono lontani di ben 10 punti sotto l’inflazione registrata negli ultimi dieci anni, la metà di quelli in Germania”. 

“ONORARE GLI IMPEGNI”

Occorre, quindi, “onorare gli impegni ascoltando le istanze che provengono da chi ogni giorno presta un servizio silente per lo Stato. Si potrebbe ripartire dal Testo Unico, dalla riapertura delle Graduatorie a Esaurimento, dalla stabilizzazione di tutto il personale docente, Ata, educatore con 36 mesi di servizio e, una volta garantito l’avvio dell’anno scolastico, dalla valorizzazione professionale di tutti i lavoratori della scuola che deve partire da un’equa rivisitazione dei trattamenti economici”. 

Nello specifico, Marcello Pacifico reputa indispensabile “procedere all’estensione del doppio canale di reclutamento alle graduatore d’istituto, all’assunzione a livello nazionale degli idonei e vincitori delle graduatorie di merito del concorso docenti, Dsga e dirigenti scolastici, all’utilizzo dei 3 miliardi di risorse risparmiate dai tagli imposti dalla legge 133/2008 per garantire nuovi aumenti contrattuali di 200 euro mensili pro capite, alla revisione immediata dei profili del personale Ata”. Poi avverte: “Non vogliamo ritornare alla Piazza e continuare le battaglie legali nei tribunali ma se necessario non arretreremo”, conclude il leader dell’Anief. 

IL TESTO COMPLETO DELLA LETTERA inviata dal presidente Anief, Marcello Pacifico, al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e al ministro dell’Istruzione Marco Bussetti. 

 

PER APPROFONDIMENTI: 

SCUOLA – Tagli di 4 miliardi in tre anni, il Governo nega: solo un conteggio a parte dei posti di sostegno in deroga. Anief: però quelle cattedre non devono stare a parte 

Il Miur convoca i sindacati per assumere 60 mila nuovi insegnanti. Anief: non verranno assegnati, serve un decreto d’urgenza 

Docenti, il ministro Bussetti conferma i ritardi sul concorso straordinario per i precari con 36 mesi di servizio della secondaria: a rischio pure le assunzioni del 2020 

Bussetti annuncia trionfante 58 mila assunzioni, ma dimentica di dire che 3 su 4 non si faranno e che a settembre sarà record di supplenze 

Allarme cattedre, solo in Lombardia 15 mila posti vacanti 

Precariato, per Bussetti mancano gli insegnanti. Anief: non è vero, ce ne sono oltre 200 mila già abilitati e pronti, ma il Miur non li considera 

Precariato, Bussetti raccoglie la richiesta dell'Anief: subito il decreto per assumere i supplenti della secondaria con oltre 36 mesi svolti 

La babele delle graduatorie dei precari 

Precariato, sarà un’estate da incubo: decine di migliaia di posti liberi a supplenti improvvisati mentre gli storici rimangono al palo 

SCUOLA – Aumentano i posti liberi di docenti e Ata, ma vanno solo ai precari 

Maestri con diploma magistrale, arriva la ciambella di salvataggio bis

Abuso di precariato, la Commissione UE apre la procedura d’infrazione: lo Stato italiano ha 60 giorni di tempo per adeguarsi al diritto dell'Unione 

Il Mef tiene sotto scacco le 58 mila assunzioni annunciate da Bussetti: il nuovo anno si complica

Precariato, il decreto Istruzione arriva in CdM: eluse le richieste di Bruxelles per risolvere il problema 

Docenti, dopo tanti annunci il grande bluff: nel Paese col più alto numero di precari, mancano insegnanti da assumere 

Docenti precari, risoluzione M5S per assumere su 11 mila posti liberati da “Quota 100”

News dal mondo Anief
04 Agosto 2019
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto