• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Precariato: dal salva-precari al salva-scuola

Precariato: dal salva-precari al salva-scuola

  • Stampa

Marcello Pacifico, presidente Anief, spiega come modificare il testo in Parlamento per affrontare il problema della supplentite, della continuità didattica, della valorizzazione del personale e del miglioramento dell'offerta formativa scolastica e universitaria. L'occasione è data dal ministro Lorenzo Fioramonti che in un’intervista ha utilizzato “salva-scuola”, il termine coniato dall'Anief

“Sulla supplentite bisogna in primo luogo ampliare il numero di ammessi alle graduatorie utili per il ruolo dai posti esauriti dalle Gae a tutti coloro che superano la prova selettiva”, dichiara Marcello Pacifico, presidente del giovane sindacato. Ovviamente, risulta necessario estendere il concorso riservato anche alla scuola dell'infanzia, della primaria e al personale educativo, senza dimenticare di trovare una soluzione per gli insegnanti di religione. Il servizio prestato nell'anno in corso deve essere valutato come quello su sostegno, nella scuola paritaria e nei corsi regionali professionali. Mosse necessarie dopo il decreto portato avanti dal governo, che secondo il ministro Lorenzo Fioramonti si sarebbe trasformato, così, ha dichiarato in un’intervista al quotidiano La Repubblica, «da SalvaPrecari a SalvaScuola». Lo stesso ministro ha poi fissato un obiettivo: «Da settembre 2020 avremo una scuola meno precaria e in tempi brevi ridurremo i supplenti da 170 mila a 100 mila»

 

SUPPLENZE DALLE GRADUATORIE D’ISTITUTO

“Sarebbe opportuno – aggiunge il professore Pacifico – anche che scendesse a 24 mesi il servizio minimo valutabile in linea con la legislazione vigente sui contratti a termine. I collaboratori scolastici dovranno essere stabilizzati se hanno gli stessi requisiti e la stessa valutazione del personale delle cooperative. Il ruolo del ricercatore universitario oggi ad esaurimento deve ritornare a essere a tempo indeterminato, con nuove procedure di reclutamento. Le supplenze devono essere affidate da graduatorie di istituto provinciali, aggiornabili oggi anno e aperte”.

 

FAVORIRE IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE

A un reclutamento straordinario in altra regione come avvenuto per via dell'algoritmo o delle fasi in passato, o come avverrà anche in futuro a domanda, deve corrispondere un sistema facilitato per garantire il rientro nel proprio territorio e il ricongiungimento familiare. Tutti i vincitori e idonei dei concorsi devono poter essere assunti nei ruoli e gli insegnanti assunti con riserva confermati se hanno superato l'anno di prova.

 

PRIMI PASSI PER UN DIALOGO

Ci sarebbero tante altre cose da modificare ma questi punti rappresenterebbero un primo passo per poter dialogare, revocare lo sciopero e la manifestazione, affrontare il problema della supplentite a livello sistemico e non rassegnarsi a considerarlo endemico. Poi bisognerà intervenire nella legge di bilancio su organici e status professionale come sui nuovi percorsi abilitanti e sulle procedure di semplificazione e sburocratizzazione. Soltanto così si passa dal salva-precari al salva-scuola.

 

PER APPROFONDIMENTI:  

Supplentite, ok per il decreto ad hoc per assumere i precari. Anief: bene, ma oltre ai concorsi si utilizzino le attuali graduatorie di ogni ordine e grado 

Emergenza precari, il Miur potrebbe cambiare le regole sulle graduatorie d’istituto. Prima apertura del sottosegretario Azzolina (M5S) 

Anief boccia l'accordo sul decreto salva-precari tra Miur e sindacati firmatari di contratto

Accordo sui precari, la supplentite rimane. Anief: se pure il ddl sarà deludente andremo allo sciopero generale 

Diplomati magistrale. Anief chiede al ministro Fioramonti una soluzione politica definitiva 

Diplomati magistrale, laureati in scienze della formazione primaria ancora una volta abbandonati

SCUOLA, UNIVERSITÀ E RICERCA – Il Governo approva il Decreto Legge sui precari ma in migliaia rimangono esclusi

Tutte le mosse di Anief contro le esclusioni del decreto Salva-Precari

News dal mondo Anief
15 Ottobre 2019
CONDIVIDI
Tags: Precariato, MIUR, Pacifico, Precari

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto