• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Tutte le mosse di Anief contro le esclusioni del decreto Salva-Precari

Tutte le mosse di Anief contro le esclusioni del decreto Salva-Precari

  • Stampa

Il giovane sindacato conferma lo sciopero del 12 novembre. Marcello Pacifico, presidente Anief ai microfoni di Teleborsa: “Chiederemo ai parlamentari di emendare il testo che non risolve i problemi della supplentite e del precariato. Intanto ci sono almeno quindici motivi per impugnarlo siamo pronti a impugnarlo per ottenere giustizia”

Anief subito al lavoro, su vari fronti, dopo l’approvazione. In attesa della pubblicazione ufficiale del cosiddetto decreto Salva Precari, del testo approvato in Consiglio dei Ministri, il giovane sindacato non si fa trovare impreparato e ha le idee chiarissime. Ad esporle, in un’intervista per Teleborsa, è il presidente nazionale di Anief, Marcello Pacifico. «Abbiamo ribattezzato il decreto Parcheggia-Precari, perché non risolve i problemi della supplentite e del precariato. Se verrà confermato il testo circolato nei giorni scorsi, lo impugneremo in tribunale. Ci sono ben quindici motivi per impugnare questo decreto, significa che, oltre a non risolvere i problemi, è stato scritto male». 

TANTE ESCLUSIONI

Il leader del giovane sindacato punta il dito contro le violazioni che sono già al vaglio dell’Ufficio legale dell’Anief e che saranno oggetto di proposte emendative. Le criticità del provvedimento partorito dal governo e dagli altri sindacati sono una serie di esclusioni che è semplice snocciolare. «Ci sono tantissimi esclusi – osserva il professore Pacifico – a partire da coloro che matureranno i requisiti di servizio nel corso di quest'anno. Un anno scolastico che poteva essere compreso nel conteggio, visto che il decreto sarà approvato e convertito solo nel mese di marzo. Non sono ammessi, esclusi ingiustificatamente, chi ha maturato il servizio negli anni passati e non solo negli ultimi otto, oppure chi lo ha comunque maturato nel sistema nazionale di istruzione, nelle scuole paritarie o nei circuiti attivati dalle regioni». E non è finita qui, purtroppo.

«Sono escluse intere categorie di insegnanti – continua Pacifico – per esempio il personale dell'Infanzia e della Primaria, non si capisce perché rispetto al personale delle superiori, non abbia diritto a poter essere assunto in questi posti nella quota parte relativa alle GaE. L’esclusione riguarda anche insegnanti di religione, educatori e coloro che hanno un diploma Itp, che ad esempio possono partecipare, anche se il decreto impone il possesso di una laurea, requisito non consono rispetto alla disposizione ministeriale che permette loro di insegnare nelle scuole. Sul sostegno, poi, non si tiene conto dei docenti che insegnano da tanti anni…». 

NUMERI ESIGUI

C’è una grancassa mediatica sull’assunzione di docenti, ma i numeri sono piuttosto esigui, rispetto al mare magnum del precariato della scuola italiana. «Non comprendiamo – conclude Pacifico, intervistato da Teleborsa – perché saranno selezionati solo in 24.000. Poi non saranno assunti subito, ma per scorrimento nei posti esauriti nelle GaE. È un modo per inventare l’ennesima graduatoria, sarebbe bastato utilizzare quelle di istituto. Come Anief chiederemo ai parlamentari di emendare questo testo durante la conversione in legge. Ecco perché ribadiamo con forza la necessità di manifestare il 12 novembre. E, nel frattempo, se le cose non cambieranno, siamo pronti a impugnare il decreto per ottenere giustizia».

Guarda l’intervista del presidente Marcello Pacifico

 

 

PER APPROFONDIMENTI:  

Decreto salva precari, sindacati e Governo sbagliano se non affrontano in modo risolutivo la supplentite 

Decreto salva-precari, giovedì Fioramonti lo porterà in CdM: ancora una volta i sindacati firmatari di contratto si fermano alla soluzione tampone

Supplentite, ok per il decreto ad hoc per assumere i precari. Anief: bene, ma oltre ai concorsi si utilizzino le attuali graduatorie di ogni ordine e grado 

Emergenza precari, il Miur potrebbe cambiare le regole sulle graduatorie d’istituto. Prima apertura del sottosegretario Azzolina (M5S) 

Anief boccia l'accordo sul decreto salva-precari tra Miur e sindacati firmatari di contratto

Accordo sui precari, la supplentite rimane. Anief: se pure il ddl sarà deludente andremo allo sciopero generale 

Diplomati magistrale. Anief chiede al ministro Fioramonti una soluzione politica definitiva 

Diplomati magistrale, laureati in scienze della formazione primaria ancora una volta abbandonati

SCUOLA, UNIVERSITÀ E RICERCA – Il Governo approva il Decreto Legge sui precari ma in migliaia rimangono esclusi

News dal mondo Anief
12 Ottobre 2019
CONDIVIDI
Tags: Precariato, Ricorsi, Graduatorie, MIUR, Parlamento, Concorsi, GaE, Graduatorie d'istituto, Docenti, Pacifico, Graduatorie ad esaurimento, Sostegno, Precari

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto