• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Supplentite, ok per il decreto ad hoc per assumere i precari. Anief: bene, ma oltre ai concorsi si utilizzino le attuali graduatorie di ogni ordine e grado

Supplentite, ok per il decreto ad hoc per assumere i precari. Anief: bene, ma oltre ai concorsi si utilizzino le attuali graduatorie di ogni ordine e grado

  • Stampa

Il giovane sindacato interviene sulla contrattazione in corso tra Miur e sindacati maggiori, che a breve porterà alla stipula del documento che il ministro dell’Istruzione vuole portare con urgenza in CdM: Anief apre alle procedure selettive, ordinarie e straordinarie, a patto che si tutelino i precari storici, fino ad oggi lasciati ai margini dopo che hanno permesso e continuano a permettere il regolare svolgimento delle lezioni. Secondo il presidente Marcello Pacifico “va bene affrontare nel decreto anche il tema dei percorsi abilitanti, però questo deve avvenire in modo finalmente strutturale. Non si risolve, di certo, il problema della supplentite cronica solo attraverso la possibilità di conseguire nuove abilitazioni. Quello che serve, pima di tutto, è l’assorbimento del precariato esistente”.

Sul decreto salva-precari siamo alla fase finale: dopodomani, martedì 1° ottobre, i sindacati maggiori saliranno di nuovo al ministero dell’Istruzione con l’intenzione di chiedere la pratica del decreto salva-precari rivisto e corretto, rispetto alla versione approvata ad agosto del Governo uscente con la formula del “salvo-intese”. Subito dopo, forse già giovedì prossimo, il ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti potrà presentare il decreto al Consiglio dei ministri, sempre più indispensabile per dare la svolta ad un sistema “malato” che ha portato ad oltre 200 mila cattedre libere, con l’utilizzo crescente delle Mad. Tra le parti, scrive oggi Orizzonte Scuola, è stata “raggiunta una intesa su concorso ordinario e straordinario, il punto di disaccordo sarebbe il PAS”, il sistema di formazione che permetterebbe ai precari di terza fascia d’istituto o con servizio limitato di potere conseguire l’abilitazione all’insegnamento.  

LA TRATTATIVA IN CORSO

“Il Miur sembra infatti orientato ad affidare l’avvio del PAS ad un disegno di legge, con i tempi di attuazione che ne deriverebbero, scorporandolo dal decreto scuola che invece si vuole portare nel primo Consiglio dei Ministri utile. Questo significa sostanzialmente che il Miur non ritiene, ad oggi, che la necessità di docenti in possesso di abilitazione sia tale da giustificare l’inserimento nella norma nel decreto legge. Di diverso avviso i sindacati, carte alla mano, con la conta delle supplenze che nell’a.s. 2019/20 sono assegnate ai docenti di terza fascia o addirittura da MAD”. 

Sulla trattativa in corso, l’Anief ha le idee molto chiare. Le ha consegnate qualche giorno fa nelle mani del nuovo ministro dell’Istruzione, includendole all’interno del vero decreto salva-scuola predisposto dal sindacato che più di tutti ha difeso gli interessi dei precari negli ultimi dieci anni: ecco perché si dichiara disponibile ad affrontare il problema anche attraverso l’approvazione di due provvedimenti legislativi diversi. A condizione, tuttavia, che il primo, il decreto legge, nel prevedere nuovi concorsi ordinari e straordinari, sia esteso al personale della scuola dell’infanzia e primaria, oltre che a quello della secondaria. Dovrebbe quindi essere considerato valido, per l’accesso alle prove, il servizio svolto per 24 mesi in tutto il sistema d’istruzione nazionale. 

LE CONDIZIONI DELL’ANIEF

Tra le condizioni poste dalla giovane organizzazione sindacale vi è poi quella di estendere il doppio canale di reclutamento alla seconda e terza fascia d’Istituto laddove risultino esaurite le GaE, le ex graduatorie permanenti che da anni, poiché bloccate in entrata, non riescono più a tenere in piedi il sistema. Tra le norme d’urgenza si dovrebbero anche approvare le immissioni in ruolo dirette di tutti i vincitori e idonei dei concorsi ordinari e straordinari, anche nelle regioni dove le graduatorie risultano già esaurite e quindi prive di candidati. 

Vanno quindi estesi i contratti al 30 giugno 2020, come già fatto nell’ultimo anno scolastico, a tutti coloro che sono stati assunti con riserva, in attesa della sentenza di merito definitiva dei giudici. Va dunque necessariamente riconosciuta al personale con diploma magistrale e anche agli insegnanti tecnico pratici, la conferma nei ruoli, qualora assunti a tempo indeterminato con la modalità della riserva e con l’anno di prova già svolto. Poi ci sono da stabilizzare 40 mila precari Ata, 600 amministrativi facenti funzione Dsga, migliaia di maestri delle classi Primavera, assistenti alla comunicazione, educatori e Lsu. 

IL COMMENTO DEL PRESIDENTE

“Soltanto se si rispetteranno questi punti all’interno del decreto legge d’urgenza che il ministro Lorenzo Fioramonti si appresta a presentare al Governo giallorosso – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – si potrà, in un successivo disegno di legge accelerato o nella prossima Legge di Stabilità, introdurre un percorso snello universitario annuale, dalla durata di 12 mesi, al fine di permettere a tanti aspiranti docenti di conseguire l’abilitazione all’insegnamento, quindi da introdurre in modo ordinario e continuo”. 

“È importante – continua il sindacalista autonomo – che da una parte, per la scuola secondaria, si introduca una selezione in entrata per laureati con 24 Cfu già acquisiti, ma dall’altra anche che non si effettui alcun filtro per gli Itp e per chi ha maturato già 24 mesi di servizio. Inoltre, è bene ricordare che i docenti del primo ciclo scolastico, i maestri in possesso della laurea in Scienze della formazione primaria e coloro che sono in possesso del diploma magistrale conseguito fino al 2002, quindi con diploma già di per sé abilitante, debbono essere ammessi direttamente alle procedure ordinarie e riservate che portano all’immissione in ruolo”.

   

PER APPROFONDIMENTI: 

Allarme cattedre, solo in Lombardia 15 mila posti vacanti 

Precariato, per Bussetti mancano gli insegnanti. Anief: non è vero, ce ne sono oltre 200 mila già abilitati e pronti, ma il Miur non li considera 

Precariato, Bussetti raccoglie la richiesta dell'Anief: subito il decreto per assumere i supplenti della secondaria con oltre 36 mesi svolti 

La babele delle graduatorie dei precari 

Precariato, sarà un’estate da incubo: decine di migliaia di posti liberi a supplenti improvvisati mentre gli storici rimangono al palo 

SCUOLA – Aumentano i posti liberi di docenti e Ata, ma vanno solo ai precari 

Maestri con diploma magistrale, arriva la ciambella di salvataggio bis 

Abuso di precariato, la Commissione UE apre la procedura d’infrazione: lo Stato italiano ha 60 giorni di tempo per adeguarsi al diritto dell'Unione 

Procedere d’infrazione UE contro l’Italia in forte aumento: 300 milioni di multe, tutti soldi buttati 

Decreto salva precari, sindacati e Governo sbagliano se non affrontano in modo risolutivo la supplentite 

Decreto salva-precari, giovedì Fioramonti lo porterà in CdM: ancora una volta i sindacati firmatari di contratto si fermano alla soluzione tampone

News dal mondo Anief
29 Settembre 2019
CONDIVIDI
Tags: Docenti

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto