• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Personale Ata, dal decreto salva scuola solo risposte parziali

Personale Ata, dal decreto salva scuola solo risposte parziali

  • Stampa

Rimane irrisoluto il problema della stabilizzazione delle migliaia di collaboratori scolastici, assistenti tecnici e amministrativi per diversi anni assunti a tempo determinato e dei posti di Direttore dei servizi generali e amministrativi ricoperti dai facenti funzione che chiedono di poter partecipare agli scritti e orali della vigente procedura concorsuale, senza aspettare il prossimo concorso riservato, quando saranno assunti in subordine ai vincitori di concorso 

 

A soffermarsi sull’inerzia sostanziale di chi gestisce la scuola nei confronti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola pubblica, è stato Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief. Intervistato da Orizzonte Scuola, il sindacalista autonomo ha sottolineato un’incongruenza di base: “Per il personale Ata, non possiamo dimenticare che se si pensa di reclutare – giustamente – i lavoratori delle cooperative private”, tuttavia “non si capisce perché non devi stabilizzare il personale scolastico Ata con gli stessi criteri e requisiti”.

 

LA DISCRIMINAZIONE

Il leader dell’Anief non si spiega il motivo per il quale, anche in questa occasione, “chi è precario Ata della scuola italiana debba essere penalizzato”. La mancanza di risposte alla necessità di stabilizzazione, a fronte peraltro di oltre 20 mila posti vacanti e 40 mila necessari, considerando anche quelli del mancato potenziamento, perché l’ultima riforma, nel 2015, ha pensato a rafforzare solo gli organici dei docenti, fa ancora più scalpore, alla luce della decisione di stabilizzare un alto numero di addetti precari dei servizi esternalizzati. “Dove sta la differenza?”, chiede Pacifico.

 

LE INDICAZIONI DELL'EUROPA

Il sindacalista, infine, commenta la parte del decreto legge salva-precari riguardante i facenti funzioni Dsga. E lo fa ricordando che la decisione di dedicare loro uno spazio verso la stabilizzazione, indicata con sempre più forza dalla Commissione Europea e orientata anche ad attivare i passaggi su profili superiori (anche questi mai attivati in Italia per questa cerchia di personale), è giunto solo all’ultimo momento e con una risposta poco soddisfacente.

 

ANIEF AVEVA RAGIONE

“Per quale motivo – chiede Pacifico - all’ultimo concorso per Dsga si è deciso solo alla fine di riservare agli Ata facenti funzione il 30 per cento dei posti delle graduatorie di merito senza esonerarli dalla prova preselettiva quando la stessa serve per scremare l’alto numero dei candidati mentre ora si pensa a un concorso riservato agli stessi? È il segno che anche qui Anief aveva ragione. Perché ci dobbiamo affidare sempre ai ricorsi per rispettare il principio del buon senso?”.

Per leggere l’intervista integrale “Pacifico ANIEF: 24mila assunzioni precari storici sono poche. Bisogna riaprire le Graduatorie ad Esurimento”, clicca qui.

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Regionalizzazione, la piazza dice no. Marcello Pacifico (Anief): Progetto incostituzionale, arriveremo al referendum abrogativo

Regionalizzazione, stipendi differenziati? L’on. Luigi Gallo (M5S) dice che non si può

Regionalizzazione, la Lega non si rassegna nemmeno a governo perso e torna a chiedere le gabbie salariali

Regionalizzazione, Fontana chiama la Corte Costituzionale a sua difesa

Al Sud scuole sfavorite: classi pollaio, niente tempo pieno e tanti precari

Fioramonti insiste: basta precari, già chiesti due miliardi. Anief: vanno spesi bene

Supplentite record anche tra il personale Ata

Personale Ata, mancano 3 mila Dsga: Miur e sindacati autorizzano l'utilizzo dei precari

ISTRUZIONE NEGATA – Mancano i collaboratori scolastici, niente scuola

Decreto legge salva-precari, personale Ata assente: per il Governo sono lavoratori di serie B

 

News dal mondo Anief
23 Ottobre 2019
CONDIVIDI
Tags: Precariato, Ricorsi, MIUR, Concorsi, Pacifico, ATA, DSGA

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto