• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Sostegno, migliaia di posti spuntano solo ora. Anief: vergogna, si sapeva tutto già sei mesi fa

Sostegno, migliaia di posti spuntano solo ora. Anief: vergogna, si sapeva tutto già sei mesi fa

  • Stampa

Novembre è ormai finito e fanno capolino, come “funghi”, diverse migliaia di nuovi posti di sostegno: gli uffici scolastici pubblicano, infatti, l’esigenza di coprire tantissime cattedre, che senza la burocrazia e le leggi sbagliate si sarebbero potute tranquillamente materializzare prima dell’inizio del nuovo anno scolastico, dal momento che le diagnosi funzionali degli alunni vengono presentante già pima di giugno e quindi con notevole anticipo. Accade, invece, che solo in questi giorni diversi Uffici Scolastici hanno pubblicato gli elenchi dei tanti posti da assegnare: i più recenti sono quelli di Cuneo, Bari, Milano, Brindisi, Sassari, Ferrara, Taranto, Messina e Lecce. 

Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “è giunta l’ora di garantire ai nostri studenti docenti specializzati, con corsi regolari e con posti equamente distribuiti, non di certo come accaduto nell’ultimo ciclo specializzante, rispettando i tempi e le quantità fissate nelle esigenze certificate dal Pei, assegnando con sollecitudine posti in deroga ogni volta che la scuola lo richieda senza ricorrere ai tribunali. Se il ministro Lorenzo Fioramonti dovesse decidere di convocarci al Miur per un confronto sul tema, saremmo ben lieti di spiegare come si fa a non arrivare a Natale con tanti alunni che ancora attendono il loro docente di didattica speciale”.

Con colpevole ritardo, gli uffici periferici del Miur fanno sapere che ci sono da coprire tanti posti in deroga sul sostegno. “In questo modo – scrive Orizzonte Scuola - il fabbisogno stimato con l’organico di diritto regione per regione non corrisponde alle esigenze reali e ad essere penalizzati sono non soltanto gli alunni, ma anche gli insegnanti, che non possono usufruire di quelle cattedre per i trasferimenti e le assunzioni. Tutto ciò, nonostante una recente sentenza del Tribunale amministrativo regionale abbia imposto al Ministero dell’Istruzione di rivedere la consistenza dell’organico di sostegno in Sicilia e di conseguenza un’assunzione di responsabilità e una revisione degli organici tale da garantire effettivamente la copertura del reale fabbisogno di docenti specializzati sul sostegno in tutto il territorio nazionale trasformando, finalmente, i posti attivati “in deroga” in posti in organico di diritto”. 

LA DENUNCIA IN TRASMISSIONE TV

Si ripete, di fatto, la triste prassi che vuole assegnare, con una lentezza ormai proverbiale, le ore di sostegno agli alunni con disabilità certificata. Sempre più contrassegnata da ricorsi, graduatorie, posti in deroga: una tendenza messa bene in evidenza dall'inchiesta di Report, andata in onda lunedì scorso su Rai3, durante la quale il ministro dell’Istruzione Lorenzi Fioramonti ha “girato” il problema al titolare del Mef Roberto Gualtieri. Durante la trasmissione “SOStegno”, firmata da Giulia Presutti per il programma d’inchiesta Report, si è parlato anche dei numeri crescenti delle cattedre: 270mila studenti con disabilità che frequentano le scuole pubbliche, seguiti da 100 mila insegnanti di sostegno, un numero insufficiente, integrato in deroga con la nomina di altri 75mila supplenti, per provare a garantire a tutti in extremis il diritto costituzionale allo studio, di sicuro non la continuità didattica. E sono, appunto, le deroghe, figlie della Legge 128 del 2013, che limita al 70% i posti in organico di diritto, anche quando sono vacanti e disponibili. 

IL MINISTRO E L’AVVOCATO

Il ministro Fioramonti ha ricordato che nei “prossimi tre anni 40.000 nuovi docenti si specializzeranno, 14.000 di questi entreranno in servizio già a maggio prossimo”. Peccato che si tratti di numeri irrisori. Come evidenziato bene dall'avvocato Walter Miceli, dell'Anief, il sindacato rappresentativo che ogni anno attiva la campagna #nonunoradimeno col patrocinio gratuito alle famiglie del contenzioso per l'assegnazione degli insegnanti mancanti: “I genitori - ha detto Miceli - portano i propri figli disabili a scuola e non trovano l’insegnante di sostegno; a questo punto si rivolgono al Tar o al giudice ordinario, spesso addirittura invitati dallo stesso dirigente scolastico che dice loro ‘per avere l’insegnante di sostegno devi fare ricorso’”. E le famiglie che si rivolgono alla magistratura vincono nel 100% dei casi, con il Miur costretto a nominare i precari e a pagare il “danno” cagionato. 

LE SENTENZE

Del resto, sulla questione sostegno mancato vi sono delle sentenze che fanno giurisprudenza. Ad esempio la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25101, ha spiegato che non è possibile fare modifiche quando il piano individualizzato dello studente disabile è stato stabilito: cancellare tutte o parte delle ore settimanali previste dalla programmazione educativa è semplicemente un atto illegittimo. Inoltre la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 80/2010, ha dichiarato inammissibile fissare un limite numerico ai docenti di sostegno. Come se non bastassero questi due pronunciamenti, anche le Sezioni Unite della Cassazione, con sentenza n. 25011 del 2014, hanno già definitivamente chiarito come “il diritto all’istruzione è parte integrante del riconoscimento e della garanzia dei diritti dei disabili, per il conseguimento di quella pari dignità sociale che consente il pieno sviluppo e l’inclusione della persona umana con disabilità”. E pure la pubblicazione della sentenza di quest’anno del Tar Sicilia, la 140/19, che impone di rivedere la consistenza dell’organico di sostegno, non ha avuto effetti.  

L’AZIONE DEL SINDACATO

L’Anief quest’anno ha presentato ricorso contro lo schema di decreto ministeriale sugli organici sul sostegno, al quale è possibile ancora aderire gratuitamente ad adiuvandum. A questo proposito la Cassazione, con la sentenza n. 25101, ha appena confermato l’illegittimità della decisione degli Uffici scolastici di ridurre le ore settimanali stabilite dal Pei. Chi volesse informazioni può scrivere all'indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Infine, anche per venire incontro alle diverse famiglie costrette a ritirare da scuola i figli per protesta, il sindacato ha confermato l’iniziativa gratuita ‘Sostegno, non un’ora in meno!’, attraverso la quale si intendono far rispettare le ore di sostegno assegnate. 

 

PER APPROFONDIMENTI: 

Sostegno, si cambia senza risolvere i problemi veri: supplenze record e nuove regole poco incisive 

Sostegno, approvato il decreto Inclusione: nuovi tecnicismi ed acronimi, solite contraddizioni, tanta delusione 

Sostegno, da settembre ogni alunno avrà un Progetto Individuale. Anief: si continua a perfezionare la didattica ma manca sempre chi la insegna 

Sostegno disabili, riforma nel caos: la legge è approvata, ma non si può partire 

Sostegno, è già caccia al supplente: 50 mila posti da coprire e in corso d’anno il numero salirà 

Sostegno, aumentano gli studenti disabili ma non i docenti: emergenza in Campania 

Sostegno, 70 mila docenti da nominare: in Veneto gli alunni rimandati a casa. Anief: uno scandalo annunciato 

Cercasi insegnante di sostegno 

Sostegno, Anief non abbassa la guardia: “Reclutare i docenti specializzati e specializzarne altri” 

Sostegno negato, le famiglie si ribellano e ritirano i propri figli 

Sostegno disabili, per la Cassazione le ore non si possono ridurre. E Fioramonti avvia un'indagine interna 

Sostegno negato a tanti alunni disabili, il Governo s’impegna a voltare pagina. Anief: bene ma si agisca subito

Sostegno, risoluzione del M5S per fare corsi e concorsi regolari 

Sostegno, il Miur stanzia fondi per la formazione e promette corsi per 42 mila posti nel triennio 

Sostegno, mancano troppi docenti e Fioramonti aumenta i posti del TFA. Anief: intanto li ammetta al concorso straordinario e assuma i docenti già specializzati dalla II fascia delle graduatorie d’istituto 

Sostegno, in arrivo un altro ciclo di TFA per specializzare oltre 20 mila docenti: decidono tutto le Università 

Sostegno: Report denuncia la carenza di insegnanti  

News dal mondo Anief
29 Novembre 2019
CONDIVIDI
Tags: Docenti, Sostegno

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto