• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Personale ATA, prossimo il bando d’aggiornamento delle graduatorie d’istituto: attese fino a due milioni di domande, già problemi per il riconoscimento di titoli e servizi

Personale ATA, prossimo il bando d’aggiornamento delle graduatorie d’istituto: attese fino a due milioni di domande, già problemi per il riconoscimento di titoli e servizi

  • Stampa

Si avvicina l’aggiornamento delle domande per inserirsi nelle graduatorie d’Istituto per il personale Ata: è un appuntamento molto importante, perché “sono previste da uno a due milioni di domande per potere fare gli amministrativi nelle nostre scuole” e questo accade proprio “nel momento in cui il sindacato Anief si sta battendo per aumentare i posti in organico”, anche “per coprire tutti i profili professionali previsti dal contratto e mai attivati”. L’ha detto Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, in un’intervista all’agenzia Teleborsa. Il sindacalista ha anche ricordato che sarà un aggiornamento limitato, che escluderà troppe categorie e richiedenti, a iniziare da coloro che vogliono fare il collaboratore scolastico presentando il titolo di licenza media. In base alle bozze ministeriali di regolamento, i danneggiati in modo illegittimo, ha detto Pacifico, saranno pure coloro che hanno operato nelle scuole paritarie, comunali e regionali: il sindacato consiglia di presentare domanda, con i titoli conseguiti e i servizi svolti, e quindi ricorso. Anief è pronta per fornire consulenze pure a distanza.

È prossima l’apertura della ‘finestra’ per aggiornare la domanda anche con i titoli” e punteggi “che nel frattempo” ogni candidato “ha acquisito per essere collocati in graduatoria”: l’ha annunciato il leader dell’Anief Marcello Pacifico, ricordando anche che “dalle bozze ministeriali che circolano su questo aggiornamento” sembra che vi siano “delle incongruenze e delle illegittimità, quali per esempio il volere continuare a non valutare il titolo della licenza media ai fini dell’accesso al ruolo di collaboratore scolastico”. E questo va in contrasto con quanto accaduto recentemente, visto che “sono stati assunti più di 12.000 a amministrativi dalle cooperative proprio con tale titolo; quindi non si capisce per quale motivo, invece, chi da anni” lavora “come collaboratore scolastico nelle nostre scuole o aspiri a farlo, ora non vi possa partecipare”. 

SERVIZI AMMINISTRATIVI NON RICONOSCIUTI

“Poi c'è il problema di tutti quelli che hanno lavorato nelle scuole paritarie, nelle scuole comunali e nei corsi anche regionali - che hanno consentito attraverso i cosiddetti corsi Ifp - di conseguire un titolo valido per poter accedere alla professione di insegnante. Queste persone hanno lavorato nelle scuole amministrativi e anche in questi casi i legali dell’Anief hanno vinto recentemente dei ricorsi al Tar del Lazio sul riconoscimento di tale titolo e servizio svolto. È importante quindi dichiararlo nella domanda e aderire”. 

RICORSI E WEBINAR

“In ogni caso, sia nelle zone arancioni che gialle, in presenza o a distanza, sempre in rispetto delle regole anti Covid, il sindacato Anief offrirà una consulenza specializzata, proprio al fine di potere presentare la domanda. Oltre che per dichiarare tutti i titoli utili, eventualmente per poter adire il giudice - sia amministrativo che del lavoro – così da farsi riconoscere dei diritti lesi. Ed è molto importante – conclude il sindacalista - anche assistere ad un webinar o a più webinar di presentazione, a livello nazionale, per poter avere in tal modo già le prime nozioni importanti su come avverrà l’aggiornamento di questa domanda”.

 

 

PER APPROFONDIMENTI: 

Sostegno alunni disabili, a settembre 40 mila docenti non specializzati. Pacifico (Anief): perché il Ministero ha deciso di lasciare fuori tanti precari? 

SCUOLA – Sostegno alunni disabili, a settembre 60 mila cattedre andranno a supplenza 

Sostegno negato agli alunni disabili, in attesa di nomina ancora 100 mila docenti 

Tfa sostegno alunni disabili, da oggi per una settimana il via alle pre-selezioni per specializzare 24 mila nuovi docenti 

Emergenza sostegno: pochi specializzati, 100 mila supplenze e tante ore ancora negate 

Docenti di sostegno, siamo all’assurdo: corsi di specializzazione presi d’assalto o disertati e ogni ateneo valuta i candidati diversamente 

Sostegno, ai corsi di specializzazione si entra a caso: a Roma servono 28,5 punti, a Catania 21, a Napoli ne bastano 11 

Sostegno, cercasi docenti specializzati: Anief chiede alla ministra Azzolina di aprire i corsi Tfa a tutti gli interessati 

Sostegno, cercasi docenti specializzati: Anief chiede alla ministra Azzolina di aprire i corsi Tfa a tutti gli interessati 

Tfa Sostegno, prove d’accesso a distanza. Anief: sempre per pochi intimi, con la Legge di Bilancio chiediamo di allargare a tanti 

Sostegno disabili, 80mila posti vacanti ma assunzioni e corsi di specializzazione non decollano 

News dal mondo Anief
17 Febbraio 2021
CONDIVIDI
Tags: ATA

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto