• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
    • Vai alla piattaforma E-learning
    • Corsi Anief
    • Docenti
    • ATA
    • Corsi scuole
    • CONCORSI
    • Formazione universitaria
    • Certificazioni
    • I nostri webinar gratuiti
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • NEWS FORMAZIONE
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Precari, incontro per discutere delle soluzioni. Anief: “Recuperiamo il doppio canale di reclutamento”

Precari, incontro per discutere delle soluzioni. Anief: “Recuperiamo il doppio canale di reclutamento”

  • Stampa

Si è concluso l’incontro su Orizzonte Scuola Tv riguardante il precariato: ne hanno discusso Francesca Ricci, Uil Scuola; Antonio Antonazzo, Gilda degli insegnanti; Daniela Rosano, segretario generale Anief; Rosa Sigillò, MIDA. Presente anche il giornalista de La Repubblica Corrado Zunino. Daniela Rosano (Anief): “I numeri ci dicono che un docente su tre-quattro è precario. È semplice comprendere come i concorsi non siano sufficienti a risolvere il problema”

Rispetto all’emergenza precari, oggi, su Orizzonte Scuola Tv, si è discusso delle probabili soluzioni per evitare il boom di supplenze a settembre. Come riporta la rivista specializzata, si registrano “numeri da brividi per l’emergenza precariato, ancora più gravi rispetto a quelli che sono stati resi noti fino a poche settimane fa. A renderli pubblici lo stesso Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi pochi giorni fa nel corso dell’incontro che si è tenuto al Ministero dell’Istruzione con le organizzazioni sindacali. Attualmente sono 695.262 mila i docenti titolari a cui si aggiungono 213 mila a tempo determinato; di questi, 104 mila sono insegnanti di sostegno; oltre 25 mila i ‘docenti Covid’”.

Ne hanno discusso su Orizzonte Scuola TV Francesca Ricci, Uil Scuola; Antonio Antonazzo, Gilda degli insegnanti; Daniela Rosano, segretario generale Anief; Rosa Sigillò, MIDA. Presente anche il giornalista de La Repubblica Corrado Zunino.

Daniela Rosano ha affermato che sulla questione riguardante la supplentite “il legislatore ha fallito; i numeri ci dicono che un docente su tre-quattro è precario. È semplice comprendere come i concorsi non siano sufficienti a risolvere il problema. Non ce la faremo a soddisfare la richiesta delle scuole, perché sarà impossibile fare in modo che quei 213mila posti precari siano dati in ruolo. Per noi come Anief è indispensabile prevedere il doppio canale di reclutamento che garantirebbe un percorso automatico di inserimento nei ruoli: dal 2012 non ci si può inserire nelle GaE. Il sistema scolastico invece continua ad assumere a tempo determinato il personale e per questo l’Italia rischia una sanzione”.

Infatti da poco il Comitato europeo dei diritti sociali ha accolto il reclamo collettivo n. 146/2017 che è stato presentato da Anief contro lo Stato italiano per violazione dell’articolo 1, paragrafo 2, della Carta sociale europea. Con il reclamo l'Anief ha denunciato come il personale docente precario dell'istruzione pubblica italiana non inserito nelle Graduatorie a Esaurimento sia discriminato, in violazione della Carta sociale europea

Daniela Rosano ha continuato affermando che “il problema si risolve con la conversione dei contratti, col recupero del doppio canale di reclutamento e l’assunzione da GaE o Gps. Per quanto concerne poi il sostegno, secondo noi non dovrebbe esistere nessun vincolo numerico ma bisognerebbe ascoltare le esigenze in relazione agli allievi che presentano difficolta. Quindi necessario stabilizzare, fare presto e adeguare l’organico di fatto a quello di diritto, cioè se i posti sono senza docenti titolari bisogna che siano disponibili per i ruoli. Adesso ci sarà un tavolo tecnico I settembre, ci auguriamo che non siano solo belle parole”.

Per quanto riguarda la formazione dei docenti, la segretaria genera Anief ha affermato che “sicuramente crediamo che la scuola sia più povera da quando sono stati tolti Ssis e corsi di specializzazione e la stabilizzazione è stata affidata ai concorsi. Ma crediamo anche che se un precario viene chiamato a insegnare per più anni vuol dire che l’amministrazione ha bisogno di quel personale e non è giusto continuare ad abusare con contratti a tempo determinato. Dunque, discutiamone insieme e facciamo in modo che tutto avvenga nei termini sufficienti per ammettere i candidati in cattedra il 1° settembre, per il 2021 è difficile”. Per quanto concerne poi la valutazione dei docenti, la professoressa Daniela Rosano ha concluso affermando che la competizione tra i docenti non serve certamente al sistema scolastico: la posizione degli insegnanti in graduatoria era confermata dai titoli posseduti.

 

PER APPROFONDIMENTI: 

Record di supplenti, Pacifico (Anief): le nuove graduatorie provinciali sono una delusione e bisognava assumere i precari storici 

Il premer Conte ammette le carenze strutturali che si trascinano e dice grazie ai docenti 

Tornano sui banchi 5,6 milioni di alunni, presto saranno 8,3 milioni con 269 mila disabili: +10 mila in un anno e molti oggi non hanno trovato il docente di sostegno 

LEGGE DI BILANCIO – Stipendi sotto l’inflazione, Anief chiede al Parlamento di aumentarli con il ripristino di tutti gli scaglioni e dell’intera validità del periodo di precariato 

DIPENDENTI PUBBLICI – Rinnovo del contratto, il Governo vuole agire sugli stipendi più bassi. Anief: ok, ma che sia per sempre 

RECOVERY PLAN – Il piano che l’Anief presenterà martedì ad Azzolina: a scuola a 3 anni, più Pcto, organici e stipendi adeguati, stop supplentite 

PRECARIATO SCOLASTICO - Il Comitato europeo dei diritti sociali accoglie il reclamo collettivo n. 146/2017 

Chiedono d’andare in pensione 35mila docenti: a settembre 180mila cattedre vacanti. Anief: numeri da capogiro, ma la svolta c’è 

Precari, se l’Italia non li assume la condanna UE sarà inevitabile. Pacifico (Anief): il nuovo governo dovrà agire

Docenti precari, il Ministero svela i numeri da brividi: è l’ora dei provvedimenti straordinari

News dal mondo Anief
04 Marzo 2021
CONDIVIDI
Tags: Precari

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
    • Vai alla piattaforma E-learning
    • Corsi Anief
    • Docenti
    • ATA
    • Corsi scuole
    • CONCORSI
    • Formazione universitaria
    • Certificazioni
    • I nostri webinar gratuiti
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • NEWS FORMAZIONE
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
  • Supporto