• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Il Decreto Sostegni-bis ha cancellato il Patto per la Scuola? Pacifico (Anief): non può finire così, il 9 giugno in piazza

Il Decreto Sostegni-bis ha cancellato il Patto per la Scuola? Pacifico (Anief): non può finire così, il 9 giugno in piazza

  • Stampa

“Nel decreto Sostegni-bis pubblicato in Gazzetta Ufficiale purtroppo non ci sono quelle soluzioni che erano state pensate nel ‘Patto per la Scuola’, attraverso il quale era stata espressa la volontà di aprire un tavolo sul reclutamento per riscrivere insieme le norme e risolvere il problema della supplentite della scuola italiana": Marcello Pacifico, presidente del sindacato della scuola Anief, è rammaricato. Intervistato dall’agenzia Teleborsa, il sindacalista autonomo ricorda che "questo tavolo ancora non è partito e ci sono invece delle norme già scritte in un provvedimento legislativo che sono sbagliate perché affrontano il problema in maniera errata". Per questi motivi, il prossimo 9 giugno i sindacati scenderanno in piazza a Roma e con iniziative su tutto il territorio nazionale.

Il leader dell’Anief è convinto che il decreto Sostegni-bis è andato a mettere dei paletti gratuiti che stanno compromettendo l’accordo della settimana scorsa a Palazzo Chigi con le Confederazioni sindacali: il testo approvato dal CdM, dice Pacifico, "non riesce a reclutare tutti i precari che da anni svolgono supplenze nelle nostre scuole, perché pone un limite solo alla prima fascia, pretende che si abbia un servizio di almeno tre anni nella scuola statale, pone quindi dei paletti che non rispecchiano la realtà, non rispecchiano la platea di chi da anni insegna nelle nostre scuole, dimentica il personale amministrativo ed educativo ed anche alcune categorie di insegnanti, come quelli di religione cattolica. E non affronta il problema dei tanti licenziati anche dopo l’anno di prova e l’assunzione con riserva". 

AFFRONTIAMO I PROBLEMI

"Ci sono quindi diversi problemi che – continua il presidente - noi riteniamo debbano essere affrontati, quindi abbiamo pensato di presentare una cinquantina di proposte emendative e vogliamo innanzitutto confortarci con le altre organizzazioni sindacali, con il Parlamento, con il Ministro Patrizio Bianchi e con l'intero Governo, per arrivare a delle proposte che, finalmente, possano affrontare il problema. In caso contrario dovremo ricorrere in Europa, che ci ha già dato ragione, ma noi vogliamo che finalmente si cambi. Questo Pnrr è l’opportunità giusta per riscrivere la scuola dei prossimi 20 anni, che non deve essere più una scuola precaria" che abbiamo oggi, conclude Pacifico. Anief, assieme alla maggior parte dei sindacati rappresentativi, ha deciso di scendere in piazza con una manifestazione unitaria a Roma e iniziative in tutto il territorio nazionale da svolgersi il prossimo 9 giugno. 

COSA PORTA IL DL

Anief ricorda che tra le novità apportate del Decreto Sostegni-bis figura l’eliminazione della prova preselettiva nei concorsi; la mancata conferma della Call veloce a favore di una nuova procedura straordinaria di immissioni in ruolo: da GPS prima fascia, con determinati requisiti, tra cui l’avere svolto tre anni di supplenze. Inoltre, al reclutamento scolastico figura pure il cambio dei concorsi ordinari, anche quelli già banditi: le procedure saranno pubblicate con frequenza annuale, con prove semplificate; l’unica prova scritta sarà composta da più quesiti a risposta multipla e una prova orale; a seguire la valutazione dei titoli e la formazione della graduatoria; gli argomenti richiesti saranno su conoscenze e competenze relative alla disciplina della classe di concorso o tipologia di posto per la quale partecipa, nonché sull’informatica e sulla lingua inglese; la prova è superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti; la prova è valutata al massimo 100 punti; la prova preselettiva non è più prevista. Non vi sarà la riapertura dei termini per la presentazione delle istanze per i Concorsi banditi nel 2020 (tranne per il concorso delle classi di concorso STEM A020, A026, A027, A028, A041 per 6.129 posti, che si concluderà entro il 31 luglio 2021). Il testo del decreto entra subito in vigore, ma per diventare legge dovrà passare, come è noto, l’esame del Parlamento potrà essere cambiato. L’esame inizierà prima dalla Camera (dove si potrà modificare) e poi al Senato.

  

 

PER APPROFONDIMENTI: 

Docenti assunti fermi 5 anni, facciamo chiarezza: i sindacati hanno pieno diritto a modificare l'accordo 

Gli amministrativi meno pagati della PA mandano avanti le pratiche Inps del personale, ma non spetta a loro 

Amministrativi con contratto fino al 31 agosto, l’amministrazione cancella due mesi 

Mancano all’appello 20 mila posti da collaboratore scolastico 

8 MARZO – Nella scuola oltre 200 mila donne precarie e senza tutele: dopo un’attesa infinita a stipendio bloccato assunte lontano, ferme 5 anni e in pensione chissà quando 

VACCINO COVID19 – Anief: i lavoratori non possono essere obbligati e a chi lo fa niente decurtazione dallo stipendio 

Vaccinazioni Covid, Trento concede il permesso retribuito a docenti e Ata: Anief chiede di fare lo stesso in tutta Italia 

SCUOLA e PA – Stipendi, il Governo apre alla perequazione definitiva negli stipendi più bassi come chiesto da Anief 

SCUOLA E P.A. – Rinnovo del contratto, Pacifico (Anief): ok 107 euro di aumento, ma vogliamo pure il salario minimo legato al costo della vita 

Bianchi avvia gli incontri con i sindacati, presto si parlerà di contratto: Anief prevede 100 euro netti a lavoratore 

Patto per la scuola, Anief condivide l’accorto raggiunto dal ministro Bianchi e dalle confederazioni sindacali rappresentative 

PATTO PER LA SCUOLA – Precari addio e nuovi concorsi, c’è l’accordo: ora si attendono risposte da Palazzo Chigi 

Emergenza precariato, in 250 mila il prossimo anno scolastico 

Stipendi, studio Eurydice: in Italia aumenti modesti anche dopo 35 anni di servizio, meglio di noi pure Romania, Polonia e Slovenia 

Decreto sostegni-bis, oggi in Consiglio dei ministri l’approvazione. Importanti norme per il personale della scuola

 Il Decreto Sostegni bis apre all’assunzione dei precari con tre anni di servizio, Anief: va migliorato 

Precari, Pacifico (Anief): bene le assunzioni da Gps, ma si allarghi alla seconda fascia e ad altri supplenti, no all’esame dopo l’anno di prova

 

 

 

News dal mondo Anief
28 Maggio 2021
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto