Vi sono anche diverse richieste di revisione delle regole di avvio del nuovo anno scolastico tra i 4mila emendamenti al decreto Sostegni-bis che da domani le commissioni della Camera cominceranno ad esaminare, in vista della votazione prima dell’approdo in Aula: tra i temi presenti figurano anche molti proposti dal giovane sindacato autonomo: ci si oppone, ad esempio, all’anticipo della data canonica dell’anno scolastico, mentre si chiede l’assegnazione provvisoria annuale per superare i vincoli sulla mobilità, la call veloce per docenti e DSGA precari, la conferma dell’organico Covid, la fine delle classi pollaio, la riapertura delle Gae, l’assunzione dei tecnici Covid e dei dirigenti scolastici idonei a titolo definitivo. Tra i vari temi proposti figura anche l’immissione in ruolo da prima fascia Gps senza necessità di servizio svolto e da seconda fascia attivando corsi PAS e TFA, l’approvazione di un doppio canale di reclutamento, l’assunzione a tempo determinato dai docenti con 36 mesi, l’assunzione dei precari su tutti i posti vacanti, l’esonero per lo svolgimento dell’anno di prova per chi l’ha già superato pure se con riserva, la ripetibilità della partecipazione dei concorsi senza alcun vincolo, l’attivazione per il personale educativo di una graduatoria per soli titoli. Presenti, sempre tra gli emendamenti, anche altri cavalli di battaglia dell’Anief, come l’avvio dei corsi di abilitazione all’insegnamento e del concorso DSGA coinvolgendo i facenti funzione.
Marcello Pacifico, Presidente del sindacato Anief, ricorda che “abbiamo 113mila posti vacanti, oltre 100mila in organico di fatto ed ora si vuole rispondere a questi numeri con qualche migliaio di assunzioni da prima fascia Gps con tanto di vincolo temporale sul servizio e pochi vincitori del concorso straordinario, più qualcuno rimasto nelle GaE e nelle vecchie graduatorie di merito. Per non parlare della mobilità ingessata da motivi che in tempo di pandemia rasentano il ridicolo, andando a ledere il diritto al riavvicinamento alla famiglia costituzionalmente garantito. La verità è che occorrono accorgimenti, come pure sulla formazione degli organici dei docenti e Ata, per fare le classi e tanto altro. Siamo scesi in piazza la settimana scorsa davanti Montecitorio e abbiamo deciso di non fermarci, fino a quando le nostre richieste non verranno recepite nel testo da convertire in legge”.
È davvero ampio il ventaglio di richieste di modifica del decreto Sostegni-bis: si va dalla soppressione della norma, presente nel testo approvato dal Cdm, che comporta l’anticipo dell’anno scolastico e contestuale recupero degli apprendimenti, alla richiesta di introduzione di una deroga ai vincoli per l’assegnazione provvisoria motivata del personale; dalla soppressione della sospensione della call veloce per docenti e DSGA precari, introdotta nel 2020 e stoppata inspiegabilmente dopo un solo anno, alla proroga dell’organico dei 75 mila docenti-Ata Covid, con deroga dei criteri di formazione classi, altrimenti destinate ad un numero di alunni per aula incompatibile con la pandemia e le regole sulla sicurezza minima.
Il sindacato chiede, inoltre, la proroga dei contratti già stipulati con gli assistenti tecnici, l’assunzione a titolo definitivo dei dirigenti scolastici già vincitori di concorso o risultati idonei. Come pure l’estensione del servizio riconosciuto a quello svolto nell’intero sistema nazionale di istruzione e la riapertura delle Gae per tutti gli abilitati all’insegnamento. E anche la formazione di una graduatoria finalizzata all’immissione in ruolo dei docenti precari storici di religione cattolica.
Tra le richieste formulate dall’Anief figura anche una nuova decorrenza normativa sulla mobilità del personale, la soppressione del divieto di mobilità per l’assegnazione su sedi non richiesta, l’immissione in ruolo da prima fascia Gps senza limitazioni legate al numero di supplenze svolte e da seconda fascia Gps con corsi PAS-TFA da conseguire a regime, oltre che l’introduzione di una fase transitoria nel doppio canale di reclutamento, l’assunzione a tempo determinato dai docenti con 36 mesi, l’assunzione dei precari su tutti i posti vacanti, l’esonero per lo svolgimento dell’anno di prova per chi l’ha già superato anche se con riserva, la ripetibilità della partecipazione alle prove concorsuali su tutte le classi di concorso anche per chi non ha superato l’ultima, l’introduzione di una graduatoria per soli titoli del personale educativo.
GLI EMENDAMENTI AL D.L. 73/21 UGUALI A QUELLI PROPOSTI DA ANIEF
1.Soppressone norma su anticipo anno scolastico e recupero apprendimenti
58.42 ; 58.116; 58.74
2.Deroga ai vincoli per assegnazione provvisoria
58.59; 58.32
- Soppressione norma su sospensione call veloce docenti e DSGA
58.18; 58.43; 58.47; 58.87; 58.90; 58.117
7.Proroga organico COVID e deroga criteri formazione classi
58.103
- Proroga nuovi spazi per le scuole
58.75
- Proroga contratti assistenti tecnici
58.79
- Assunzioni DS
58.29
- Inserimento in GAE
58.74
- Assunzioni precari su tutti i posti vacanti
59.77
- Estensione del servizio al sistema nazionale di istruzione
59.65
- Ripetibilità partecipazione prove concorsuali
59.28
- Graduatoria per soli titoli IRC
59.68
GLI EMENDAMENTI AL D.L. 73/21 SIMILARI A QUELLI PROPOSTI DA ANIEF
- Proroga organico COVID e deroga criteri formazione classi
58.66; 58.75
- Soppressione divieto mobilità per assegnazione sedi non richieste
58.24; 58.61
- Decorrenza nuova normativa mobilità
58.110; 58.23; 58.64; 58.67; 58.120
- Assegnazione provvisoria annuale in deroga
58.11; 58.16: 58.62
- Personale all’Estero
59.06; 59.012
- Inserimento della fase transitoria nel doppio canale di reclutamento
59.64
- Assunzioni precari su tutti i posti vacanti
59.25; 59.77; 59.119
- Assunzioni precari da prima fascia e da elenco con 36 mesi
59.15; 59.50; 59.108; 59.120
- Estensione del servizio al sistema nazionale di istruzione
59.131
- Assunzione da prima fascia senza servizio
59.26; 59.37; 59.78
- Assunzione da seconda fascia con PAS-TFA da conseguire
59.76; 59.83; 59.104
- Esonero anno di prova per chi l’ha già superato anche se con riserva
59.69
- Ripetibilità partecipazione prove concorsuali
59.9; 59.72; 59.80; 59.100; 59.114; 59.122
- Graduatoria per soli titoli IRC
59.6
- Graduatoria per soli titoli personale educativo
59.7
GLI EMENDAMENTI AL D.L. 73/21 DI INTERESSE PUBBLICO IN LINEA CON LE PROPOSTE ANIEF
Vincolo quinquennale
58.010;
Abilitazione all’insegnamento
58.01;
Concorso DSGA
59.66
Riduzione del numero di alunni per classe
58.07; 58.08
PER APPROFONDIMENTI:
Emergenza precariato, in 250 mila il prossimo anno scolastico
Decreto Sostegni-bis, circa 4mila emendamenti: record di richieste per la Scuola