• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
    • Vai alla piattaforma E-learning
    • Corsi Anief
    • Docenti
    • ATA
    • Corsi scuole
    • CONCORSI
    • Formazione universitaria
    • Certificazioni
    • I nostri webinar gratuiti
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • NEWS FORMAZIONE
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. La richiesta unitaria dei sindacati: agire su precariato, mobilità, organici, spazi e numero alunni. Pacifico (Anief): aspettiamo risposte dalla politica

La richiesta unitaria dei sindacati: agire su precariato, mobilità, organici, spazi e numero alunni. Pacifico (Anief): aspettiamo risposte dalla politica

  • Stampa

Assumere i precari, non solo tra i docenti, aprire alle assegnazioni provvisorie, aumentare organici e spazi, ridurre il numero di alunni: sono le richieste che ieri cinque dei sei sindacati rappresentativi della scuola hanno prima presentato pubblicamente davanti Montecitorio e poi espresso alla commissione Bilancio della Camera. Le richieste sono state riassunte da Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, nel corso di una video-intervista a Tecnica della Scuola: in vista di settembre, ha detto il sindacalista, dobbiamo assolutamente “aprire un doppio canale di reclutamento con modalità permanente, così da permettere di reclutare i docenti precari inseriti in tutte le fasce delle Gps, senza più vincoli se non quello di far conseguire l’abilitazione e la specializzazione per chi oggi non ce l’ha”. Pacifico ha parlato anche dei diplomati magistrale immessi in ruolo e poi licenziati: “i dati che abbiamo ci dicono che un precario su due è ancora inserito con riserva nelle GaE. Ci sono alcuni licenziati e altri che potrebbero essere licenziati in futuro. Mi domando: ha senso essere assunti in ruolo, avere superato l’anno di prova, a seguito di una valutazione collegiale, e poi essere licenziati? Anche per loro, Anief ha presentato specifici emendamenti”.

Non sono solo gli insegnanti a dovere essere stabilizzati. Il sindacato ha a cuore le sorti di tutte le figure professionali. “Bisogna pensare anche a reclutare il personale Ata ed educativo, come pure gli insegnanti di religione cattolica, attraverso un canale riservato”. C’è da superare il vulnus della mobilità negata a tantissimi lavoratori della scuola: un limite che diventa inaccettabile in tempo di pandemia da Covid, come quello che stiamo vivendo da un anno e mezzo: “Il problema delle assegnazioni provvisorie rimane in vista – ha ricordato il presidente dell’Anief – perché il vincolo è passato” con la versione approvata del decreto legge Sostegni-bis “da cinque a tre anni. Secondo noi questo ha dell’incredibile, perché tutto questo accade dopo due anni di Covid e isolamento, con i posti vacanti nella scuola pure incrementati”.

 

Secondo il sindacalista autonomo vanno affrontate e risolte anche altre problematiche, che a settembre altrimenti si riproporranno con tutte le loro conseguenze negative sul piano della didattica e dell’offerta formativa. “Rimane purtroppo aperta la questione degli organici – ha detto ancora Pacifico – perché è inutile negarlo: le scuole non sono sicure, anche a settembre non lo saranno. Servono certamente più spazi e meno alunni in questi spazi: è un doppio passaggio che servirà anche per migliorare gli apprendimenti degli alunni”. Il leader del giovane sindacato rappresentativo ha quindi rivolto lo sguardo ai prossimi giorni, quando le proposte emendative, anche quelle dell’Anief, verranno esaminate dalla V commissione della Camera: “Noi sindacati abbiamo presentato delle proposte condivise, anche nella stessa piazza: ora sta alla politica rispondere in modo unitario, per il bene del Paese”.

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Patto per la scuola, Anief condivide l’accorto raggiunto dal ministro Bianchi e dalle confederazioni sindacali rappresentative

 

PATTO PER LA SCUOLA – Precari addio e nuovi concorsi, c’è l’accordo: ora si attendono risposte da Palazzo Chigi

 

Emergenza precariato, in 250 mila il prossimo anno scolastico

 

Stipendi, studio Eurydice: in Italia aumenti modesti anche dopo 35 anni di servizio, meglio di noi pure Romania, Polonia e Slovenia

 

Decreto sostegni-bis, oggi in Consiglio dei ministri l’approvazione. Importanti norme per il personale della scuola

 

Il Decreto Sostegni bis apre all’assunzione dei precari con tre anni di servizio, Anief: va migliorato

 

Precari, Pacifico (Anief): bene le assunzioni da Gps, ma si allarghi alla seconda fascia e ad altri supplenti, no all’esame dopo l’anno di prova

 

Il Decreto Sostegni-bis ha cancellato il Patto per la Scuola? Pacifico (Anief): non può finire così, il 9 giugno in piazza

 

Delusione per il Decreto Sostegni-bis: impedisce di avere i docenti in cattedra il 1° settembre, assunzioni per non più di 18.500 precari su 125.000 posti autorizzati

 

 Docenti, 110mila cattedre libere ma non più di 40mila assunzioni possibili: se non cambiano le regole a settembre sarà un disastro

 

Trasferimenti docenti, solo la metà cambia sede: per Anief potevano essere molti di più

 

Record di posti vacanti, sono 112mila: senza modifiche al reclutamento solo 30mila assunzioni. Anief: ecco perché domani saremo in piazza a manifestare

 

Oggi manifestazioni dei sindacati, tante piazze gremite per salvare la scuola dal baratro

News dal mondo Anief
10 Giugno 2021
CONDIVIDI
Tags: Docenti, Precari

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
    • Vai alla piattaforma E-learning
    • Corsi Anief
    • Docenti
    • ATA
    • Corsi scuole
    • CONCORSI
    • Formazione universitaria
    • Certificazioni
    • I nostri webinar gratuiti
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • NEWS FORMAZIONE
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
  • Supporto