• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Concorso straordinario, estromessi migliaia di docenti di medie e superiori: a settembre almeno 200mila cattedre vuote

Concorso straordinario, estromessi migliaia di docenti di medie e superiori: a settembre almeno 200mila cattedre vuote

  • Stampa

Sono già mille le denunce giunte al sindacato per le esclusioni dal nuovo concorso straordinario per aspiranti insegnanti della secondaria: “questa situazione è assurda, perché su 32mila posti banditi e 60mila candidati non riusciranno ad avere il ruolo più di 15mila”, commenta il presidente dell'Anief Marcello Pacifico, spiegando che ciò avverrà nonostante le prove siano state allargate a tutti gli idonei. Bisognava rispondere in pochi minuti a domande aperte complesse, una delle quali anche in inglese. È stato un fallimento. "La realtà dei fatti - dice il sindacalista all’agenzia Teleborsa - è che il prossimo anno avremo un sacco di cattedre vacanti, perfino dopo questo concorso straordinario che era nato per porre fine al precariato": si va verso una mancanza sempre più cronica di docenti di ruolo, dovuta anche alla fallimentare gestione anche delle graduatorie delle supplenze, con le Gae inopinatamente chiuse e le Gps aperte alle assunzioni a tempo indeterminato ma con troppi “paletti”. Il sindacato invita i partecipanti al concorso straordinario che sono stati esclusi a chiedere di accedere alla graduatoria a prescindere dall’esito della selezione

Il concorso riservato rivolto agli insegnanti della scuola secondaria con tre anni di servizio si conferma un mezzo flop: andrà a collocare in ruolo meno della metà dei 32mila posti messi a bando, quindi anche meno dei 22mila quantificati solo pochi giorni fa dopo avere appreso dell’alto numero di candidati che non hanno superato la verifica. "Questo succede nonostante queste prove - spiega il sindacalista - siano nate con la consapevolezza di ottemperare a quello che ci chiedeva l'Europa, in materia di assorbimento dei precari. Purtroppo non è stato così, perché i quiz consistevano in domande a risposta aperta da completare in pochi minuti, che riguardavano tutte le materie disciplinari ed anche l'informatica e l'inglese. Ma il tempo a disposizione era poco e non ha reso possibile valutare il merito di chi da anni insegna nelle nostre scuole".

L'Anef annuncia quindi che andrà dai giudici per stabilire se la normativa europea è stata rispettata e per sollevare di nuovo questa questione in Europa, per capire se le risposte dello Stato italiano sono state giuste. Anche alla luce della procedura d’infrazione 4231/2014 prodotta proprio presso la Commissione europea. "L'anno scorso ci ha dato ragione il Comitato europeo dei diritti sociali” che ha accolto il nostro ricorso 146/2017 “e vogliamo andare avanti perché non possiamo assistere al record di precarietà che ci sarà il prossimo anno", afferma Pacifico, sollecitando chi vuole aderire a farlo.

"È fondamentale – ha aggiunto Pacifico - non possiamo permettere di avere a settembre gli stessi insegnanti con un contratto a tempo determinato", ha concluso il sindacalista Anief riferendosi ai circa 220mila contratti annuali sottoscritti nell’anno scolastico 2020/2021. Una cifra che senza accorgimenti normativi, che prevedano le assunzioni dei precari storici, anche da seconda fascia Gps, come chiesto dal giovane sindacato attraverso appositi emendamenti al decreto Sostegni-bis, quest’anno arriveremo certamente a superare.

Si ricorda che ai candidati estromessi dal concorso straordinario il sindacato consiglia ancora di presentare ricorso, così da poter accedere alla graduatoria a prescindere dall’esito della selezione.

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Patto per la scuola, Anief condivide l’accorto raggiunto dal ministro Bianchi e dalle confederazioni sindacali rappresentative

 

PATTO PER LA SCUOLA – Precari addio e nuovi concorsi, c’è l’accordo: ora si attendono risposte da Palazzo Chigi

 

Emergenza precariato, in 250 mila il prossimo anno scolastico

 

Stipendi, studio Eurydice: in Italia aumenti modesti anche dopo 35 anni di servizio, meglio di noi pure Romania, Polonia e Slovenia

 

Decreto sostegni-bis, oggi in Consiglio dei ministri l’approvazione. Importanti norme per il personale della scuola

 

Il Decreto Sostegni bis apre all’assunzione dei precari con tre anni di servizio, Anief: va migliorato

 

Precari, Pacifico (Anief): bene le assunzioni da Gps, ma si allarghi alla seconda fascia e ad altri supplenti, no all’esame dopo l’anno di prova

 

Il Decreto Sostegni-bis ha cancellato il Patto per la Scuola? Pacifico (Anief): non può finire così, il 9 giugno in piazza

 

Delusione per il Decreto Sostegni-bis: impedisce di avere i docenti in cattedra il 1° settembre, assunzioni per non più di 18.500 precari su 125.000 posti autorizzati

 

SCUOLA – Docenti, 110mila cattedre libere ma non più di 40mila assunzioni possibili: se non cambiano le regole a settembre sarà un disastro

 

Concorso straordinario, il flop è servito: meno di 22mila vincitori su 32mila

 

Concorso straordinario, tantissimi respinti in Fisica, Inglese e Matematica

 

 

News dal mondo Anief
01 Luglio 2021
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2023 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto