• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. DECRETO SOSTEGNI BIS – La parte sulla scuola è la montagna che partorisce il topolino

DECRETO SOSTEGNI BIS – La parte sulla scuola è la montagna che partorisce il topolino

  • Stampa

Lo dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief a Orizzonte Scuola, preannunciando gli effetti negativi sul prossimo anno scolastico dei “deboli” emendamenti approvati dalla commissione Bilancio della Camera: a settembre, ha detto il sindacalista autonomo, “avremo più di 50mila insegnanti non specializzati che continueranno a essere chiamati come supplenti”. Purtroppo, ha continuato il sindacalista autonomo, “è stata sconfessata la linea del governo che voleva gli insegnanti in cattedra il primo settembre. Questa è la prima grande sconfitta della soluzione presa. Avremo tra le altre cose confermata l’idea di accantonare i 64 mila posti banditi con i concorsi ordinari e straordinari e quindi di fatto su 113 mila posti più della metà non sono utilizzabili per le immissioni in ruolo. E di questi 150 mila posti soltanto una minima parte saranno assegnati alle graduatorie vigenti”. In cnclusione “il prossimo anno scolastico avremo più di 100 mila cattedre” vacanti “non assegnate e sarà il record”, a cui si aggiungerà “il record di cattedre andate deserte rispetto al record di insegnanti inseriti nelle graduatorie per le supplenze”.

C’è delusione tra i lavoratori della scuola: il dl 73/2021 che dopodomani approderà nell’Aula di Montecitorio per l’approvazione in vista della conversione in legge di fine mese non è quello che avevano chiesto. E nemmeno quello che voleva una parte sostanziosa dei parlamentari, che avevano prodotto tanti emendamenti di cui molti simili, con l’obiettivo comune di cancellare i vincoli del servizio triennale per essere assunti da prima fascia Gps e di aprire alle stabilizzazioni anche dalla seconda fascia. Lo ricorda oggi Marcello Pacifico, che non nasconde la delusione per come la politica ha male gestito anche questa “partita” sulla scuola.

“Noi volevamo l’assunzione dalla seconda fascia dopo la prima per scorrimento – dice il sindacalista a capo dell’Anief - e volevamo eliminare il vincolo di servizio, che è stato eliminato dal sostegno ed è rimasto sul curriculare: non è legittimo, non c’è nessuna differenza, abbiamo bisogno di tutti gli insegnanti”. E sulle assunzioni sul sostegno, “noi avevamo individuato una strada più semplice che era quella di andare a reclutare dagli elenchi aggiuntivi di sostegno, anche per quelli sprovvisti di specializzazione, con l’impegno a conseguire la specializzazione a spese dello Stato durante l’anno di prova. Le soluzioni poste in essere rinviano quanto doveva essere applicato da quest’anno. In maniera incoerente vanno a disciplinare i supplenti in maniera differente a seconda che siano iscritti in prima o seconda fascia, soprattutto rinviando il problema delle migliaia dei precari che saranno chiamati come supplenti dalla seconda fascia”.

 

Pacifico contesta anche la procedura concorsuale straordinaria per 11 mila posti comuni: “I numeri – sostiene - sono inventati perché questi posti dovrebbero essere sui posti residuali delle immissioni in ruolo di quest’anno, che saranno almeno 30 mila. Si tratta di una soluzione ancora una volta che va a storpiare alcune delle richieste che da tutto il mondo sindacale erano pervenute. Noi avevamo chiesto di reclutare subito i precari e ripristinare a regime il doppio canale di reclutamento e di fare in modo che chi non aveva l’abilitazione o la specializzazione la potesse conseguire a spese dello Stato durante l’anno di prova”.

 

L’amarezza del sindacalista è palpabile, anche perché solo poche settimane fa il Governo aveva dato ampi segnali di disponibilità. “Alla fine hanno scelto di non ripristinare il doppio canale di reclutamento, hanno deciso di far fare l’abilitazione a proprie spese, hanno deciso di non reclutare dalla seconda fascia delle graduatorie di istituto. Di fatto è una risposta confusa della politica a un problema che è evidente e a delle soluzioni che il sindacato aveva portato avanti nel Patto per la Scuola” firmato a Palazzo Chigi a fine maggio. In quell’accordo “era stato detto di trovare soluzioni immediate, da adottare quest’anno prima dell’inizio del nuovo anno scolastico” per rispondere ad un numero inaudito di posti vacanti e di precari che si sono accumulati negli anni per coprirli. Questa era la premessa. Le parole pesano come pietre. L’urgenza non c’è stata, il governo ha adottato una sua idea di assunzioni in ruolo, in questo caso da prima fascia col requisito dei tre anni di servizio. Ora – conclude Pacifico - nell’iter parlamentare ci si è resi conto che c’era una grande platea di esclusi”.

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Patto per la scuola, Anief condivide l’accorto raggiunto dal ministro Bianchi e dalle confederazioni sindacali rappresentative

 

PATTO PER LA SCUOLA – Precari addio e nuovi concorsi, c’è l’accordo: ora si attendono risposte da Palazzo Chigi

 

Emergenza precariato, in 250 mila il prossimo anno scolastico

 

Stipendi, studio Eurydice: in Italia aumenti modesti anche dopo 35 anni di servizio, meglio di noi pure Romania, Polonia e Slovenia

 

Decreto sostegni-bis, oggi in Consiglio dei ministri l’approvazione. Importanti norme per il personale della scuola

 

Il Decreto Sostegni bis apre all’assunzione dei precari con tre anni di servizio, Anief: va migliorato

 

Precari, Pacifico (Anief): bene le assunzioni da Gps, ma si allarghi alla seconda fascia e ad altri supplenti, no all’esame dopo l’anno di prova

 

Assunzioni precari dal 1° settembre, Anief al lavoro per emendare il Decreto Sostegni-bis: utilizzare tutte le fasce Gps, via i paletti sul servizio minimo-specifico svolto

 

Decreto Sostegni-bis, circa 4mila emendamenti: record di richieste per la Scuola

 

Al via il concorso Stem per 6.129 nuovi docenti, sarà semplificato e superveloce. Anief: perché solo questo? ...

 

Il concorso STEM va cambiato, Anief non transige

 

Concorso STEM, regole stravolte: vanno riaperti i termini per presentare domanda di partecipazione

 

Domani parte il concorso Stem: oltre 60mila candidati. Anief: troppi dubbi, vigileremo a fondo

 

Concorso STEM, la strage degli innocenti: il 70% fatto fuori senza nemmeno conseguire l’abilitazione

 

Precariato, c’è un compromesso che soddisfa quasi tutti

 

Assunzione docenti solo da concorso e con riserva posti, il Governo ci sta pensando. Anief non ci sta

 

Le assunzioni dei docenti precari appese alle modifiche al decreto Sostegni-bis: il nuovo testo forse già in settimana arriva in Aula

 

I docenti precari traditi dalla politica: nel DL Sostegni bis c’è solo l’emendamento che apre al 30% di riserve nei concorsi. Anief pronto a dare battaglia in tribunale

 

Assunzione 11mila docenti di Sostegno con emendamento al DL Sostegni bis, Anief: soluzione inutile, la politica dimentica gli alunni con disabilità

 

Decreto Sostegni bis lunedì in aula, ancora una volta tradite le speranze dei precari

 

News dal mondo Anief
10 Luglio 2021
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto