• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Domani il DL Sostegni bis in Aula alla Camera, porterà una raffica di concorsi in autunno. Anief: fuori tempo massimo, servivano risposte immediate, a settembre sarà il caos

Domani il DL Sostegni bis in Aula alla Camera, porterà una raffica di concorsi in autunno. Anief: fuori tempo massimo, servivano risposte immediate, a settembre sarà il caos

  • Stampa

Alle 9.30 di domattina prende il via la discussione generale e a seguire l'esame del disegno di legge di conversione del decreto 73/2021, comprendente le novità introdotte con gli emendamenti appena approvati dalla commissione Bilancio della Camera: per la Scuola, purtroppo, non ci sono buone notizie, perché sono stati mantenuti gli inutili soliti vincoli ed in definitiva non si è voluto rispondere in modo efficace all’enormità di cattedre vacanti e disponibili con soluzioni immediate. A settembre ci ritroveremo con un’altissima carenza di insegnanti di ruolo che non ha precedenti nella storia della scuola italiana: 100mila su organico di diritto e ancora di più in quello di fatto, con una percentuale altissima di posti di sostegno assegnati ancora una volta a personale non specializzato. Quello che scaturirà dal Parlamento sarà solo il là all’avvio di una serie di concorsi per diventare insegnanti di ruolo, dalla scuola dell’infanzia passando per la primaria fino alla secondaria: si avvieranno procedure straordinarie, ordinarie e abilitanti. Ma se va bene si partirà in autunno. Mentre la questione si doveva risolvere entro il 31 agosto, per salvare l’anno scolastico che inizia a settembre. 

“Quanto prodotto sul reclutamento scolastico dalla commissione Bilancio della Camera – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – produrrà i suoi effetti solo nel 2022 e non avrà alcuna incidenza sull’avvio delle lezioni a settembre, che a questo punto si preannuncia davvero complicato. Perché al problema della pandemia e delle varianti da Covid si aggiungerà quello della mancanza di un docente ogni quattro, col solito ‘balletto’ di supplenti che si protrarrà per mesi. Con conseguenze nefaste per la didattica, per il servizio scolastico ma soprattutto per gli alunni. Un malcostume che si protrae ormai da anni e che raggiunge l’apice con la didattica speciale: diverse decine di migliaia di insegnanti di sostegno, infatti, verranno chiamati a coprire dei posti annuali senza specializzazione. Ora, in base a quanto deciso con decreto Sostegni bis è tutto dire che circa 10 mila avranno la possibilità di specializzarsi, in vista dell’assunzione, ma a loro spese. Ma può uno Stato moderno formare la classe insegnante in questo modo? Inoltre, sembra che a questi concorsi, con regoli e tempi del tutto diversi dagli originari, non potranno partecipare nuovi candidati: si tratterebbe di una modalità ancora una volta discriminante”.

Dalla Camera dei Deputati giunge una risposta legislativa debole e con effetti sulla Scuola ultra-tardivi rispetto alle necessità impellenti sul reclutamento del personale da risolvere. La stampa specializzata riassume le diverse procedure concorsuali in arrivo dopo le modifiche al decreto Sostegni bis, che dovranno essere convertite in legge in via definitiva entro il 24 luglio anche con passaggio al Senato.

 

Si parte con concorso ordinario per infanzia e primaria: in realtà riguarda quello già bandito con Decreto n. 498 del 21 aprile 2020 per 12.863 posti, le cui domande di partecipazione sono state presentate entro il 31 luglio 2020 ma le prove non sono mai state svolte. A seguito del DL Brunetta e del decreto Sostegni bis, le modalità di prove saranno semplificate: niente preselettiva, solo una prova scritta, più una prova orale e la valutazione dei titoli. Il nuovo bando (nuovo per quanto riguarda le prove, mentre non sarà possibile produrre nuove domande di partecipazione) è atteso entro ottobre 2021 per avere il tempo di svolgere con tranquillità le operazioni e assumere i vincitori dal 1° settembre 2022.

 

In autunno partirà anche il concorso ordinario della secondaria I e II grado: è quello relativo al Decreto Ministeriale n. 201 del 20 aprile 2020, le cui domande sono state presentate entro il 31 luglio 2020. In questi giorni è in corso di svolgimento la procedura semplificata (solo prova scritta e orale) per le classi di concorso A20 Fisica, A26 Matematica, A27 Matematica e fisica, A28 matematica e Scienze, A41 Scienze e tecnologie informatiche. Anche per queste classi di concorso nonché per tutte le altre, il concorso dovrebbe svolgersi entro il 15 ottobre 2021. In previsione vi è poi un nuovo concorso STEM, solo in questo caso con nuove iscrizioni, ma non è stata ancora indicata la data.

 

In arrivo c’è poi il concorso straordinario per l’abilitazione nella scuola secondaria di primo e secondo grado: è quello bandito con Decreto Dipartimentale n. 497 del 21 aprile 2020, le cui domande sono state presentate entro il 15 luglio 2020. La prova della procedura straordinaria per l’abilitazione consiste in una prova scritta computer based composta da 60 quesiti a risposta multipla della durata di 60 minuti. Il Decreto Sostegni bis introduce come data ultima per l’avvio delle operazioni il 15 dicembre 2021. Anche in questo caso, sembra che l’accesso ai corsi sia riservato esclusivamente a cui aveva inviato già la propria candidatura.

 

All’orizzonte c’è anche un nuovo concorso straordinario, che dovrà essere avviato entro il prossimo 31 dicembre: sempre previsto dal Decreto Sostegni bis, sarà formulato sulla base di posti che rimarranno vacanti dopo le immissioni in ruolo (fase ordinaria e straordinaria da GPS) per l’anno scolastico 2021/22. Quindi non si sa ancora per quali classi di concorso si organizzerà. Da quello che si legge negli emendamenti approvati dalla V commissione Bilancio, si intende che verrà riservato a docenti con tre anni di servizio negli ultimi cinque, si prevede una prova disciplinare e per chi la supera un percorso con prova finale e assunzione a tempo indeterminato dal 2022/23.

 

Con queste prospettive, ha detto Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief ad Orizzonte Scuola, “è stata sconfessata la linea del governo che voleva gli insegnanti in cattedra il primo settembre. Questa è la prima grande sconfitta della soluzione presa. Avremo tra le altre cose confermata l’idea di accantonare i 64 mila posti banditi con i concorsi ordinari e straordinari e quindi di fatto su 113 mila posti più della metà non sono utilizzabili per le immissioni in ruolo. E di questi 150 mila posti soltanto una minima parte saranno assegnati alle graduatorie vigenti”. In conclusione “il prossimo anno scolastico avremo più di 100 mila cattedre” libere “non assegnate e sarà il record”, a cui si aggiungerà “il record di cattedre andate deserte rispetto al record di insegnanti inseriti nelle graduatorie per le supplenze”. Con questa decisione il Parlamento ha anche sconfessato il Patto per la Scuola firmato a Palazzo Chigi a maggio alla presenza dei sindacati e del ministro Patrizio Bianchi. In quell’accordo “era stato detto di trovare soluzioni immediate, da adottare quest’anno prima dell’inizio del nuovo anno scolastico” per rispondere ad un numero assurdo di posti vacanti e di precari che si sono accumulati negli anni per coprirli: l’accordo è ora carta straccia, la delusione è tanta.

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

PATTO PER LA SCUOLA – Precari addio e nuovi concorsi, c’è l’accordo: ora si attendono risposte da Palazzo Chigi

 

Emergenza precariato, in 250 mila il prossimo anno scolastico

 

Stipendi, studio Eurydice: in Italia aumenti modesti anche dopo 35 anni di servizio, meglio di noi pure Romania, Polonia e Slovenia

 

Precari, Pacifico (Anief): bene le assunzioni da Gps, ma si allarghi alla seconda fascia e ad altri supplenti, no all’esame dopo l’anno di prova

 

Assunzioni precari dal 1° settembre, Anief al lavoro per emendare il Decreto Sostegni-bis: utilizzare tutte le fasce Gps, via i paletti sul servizio minimo-specifico svolto

 

Decreto Sostegni-bis, circa 4mila emendamenti: record di richieste per la Scuola

 

Al via il concorso Stem per 6.129 nuovi docenti, sarà semplificato e superveloce. Anief: perché solo questo? ...

 

Il concorso STEM va cambiato, Anief non transige

 

Concorso STEM, regole stravolte: vanno riaperti i termini per presentare domanda di partecipazione

 

Domani parte il concorso Stem: oltre 60mila candidati. Anief: troppi dubbi, vigileremo a fondo

 

Concorso STEM, la strage degli innocenti: il 70% fatto fuori senza nemmeno conseguire l’abilitazione

 

Precariato, c’è un compromesso che soddisfa quasi tutti

 

Assunzione docenti solo da concorso e con riserva posti, il Governo ci sta pensando. Anief non ci sta

 

Le assunzioni dei docenti precari appese alle modifiche al decreto Sostegni-bis: il nuovo testo forse già in settimana arriva in Aula

 

I docenti precari traditi dalla politica: nel DL Sostegni bis c’è solo l’emendamento che apre al 30% di riserve nei concorsi. Anief pronto a dare battaglia in tribunale

 

Assunzione 11mila docenti di Sostegno con emendamento al DL Sostegni bis, Anief: soluzione inutile, la politica dimentica gli alunni con disabilità

 

Decreto Sostegni bis lunedì in aula, ancora una volta tradite le speranze dei precari

 

DECRETO SOSTEGNI BIS – La parte sulla scuola è la montagna che partorisce il topolino

 

News dal mondo Anief
11 Luglio 2021
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto