• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Concorso straordinario secondaria, tanti candidati non avevano potuto partecipare per il Covid: arrivano le prove suppletive, Anief canta vittoria

Concorso straordinario secondaria, tanti candidati non avevano potuto partecipare per il Covid: arrivano le prove suppletive, Anief canta vittoria

  • Stampa

Avrà una “coda” il concorso straordinario 2020 per 24mila posti, poi diventati 32mila, per cattedra comune e di sostegno nella scuola secondaria: lo ha deciso il Ministero dell’Istruzione con un avviso pubblicato in queste ore, avente come oggetto proprio il D.D. n. 510 del 23 aprile 2020, ovvero la Procedura straordinaria, per titoli ed esami, per l’immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado: le prove aggiuntive, scrive l’amministrazione, “si svolgeranno secondo il calendario pubblicato in data 26 ottobre 2021 sul sito del Ministero dell’Istruzione”. Si è arrivati a questo solo dopo il ricorso dell’Anief, poiché la stessa amministrazione aveva negato la possibilità a chi, anche in presenza di un tampone positivo o di un’impossibilità associata al virus, non poteva oggettivamente raggiungere la sede d’esame.

 

“Abbiamo sempre sostenuto che l’amministrazione scolastica non poteva ignorare le ragioni di tanti candidati che non poterono partecipare per via del Covid19 – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief -, abbiamo chiesto tante volte al ministero dell’Istruzione di prevedere una ‘finestra’ aggiuntiva per questi aspiranti docenti. Invece, ci è stata negata. Alla fine, siamo stati costretti a rivolgerci al giudice che ha dato ragione al nostro ricorso. È incredibile come anche le situazioni di più facile interpretazione, come quella di chi non ha potuto partecipare a una prova d’esame per motivazioni oggettive, non debbano essere prese in considerazione. Anche stavolta, comunque, abbiamo avuto ragione a tutelare tanti candidati che chiedevano giustizia. Come pure continuiamo a sostenere che le graduatorie utili per le immissioni in ruolo debbano essere formulate sulla base di tutti coloro che sono risultati idonei”, conclude Pacifico.

 

Prove suppletive in arrivo per il concorso straordinario 2020 per l’accesso nella scuola secondaria. Nell’avviso, il ministero dell’Istruzione specifica che in caso di ‘esiguo numero dei posti conferibili in una data regione, l’USR, individuato nell’Allegato B del D.D. n. 783 dell’8 luglio 2020 quale responsabile dello svolgimento dell’intera procedura concorsuale, provvede all’approvazione delle graduatorie di merito sia della propria regione che delle ulteriori regioni indicate nell’Allegato B medesimo. Pertanto, i candidati che abbiano presentato domanda per le regioni per le quali è disposta l’aggregazione territoriale delle prove, espleteranno le prove concorsuali nella regione individuata quale responsabile della procedura concorsuale. La prova scritta avrà la durata di 150 minuti.

 

Il Ministero dell’Istruzione, inoltre, precisa che ‘l’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione, con l’indicazione della destinazione dei candidati, è comunicato dagli USR responsabili della procedura almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove tramite avviso pubblicato nei rispettivi Albi e siti internet.

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

Burioni: licenziamo i docenti non vaccinati. Pacifico (Anief): parole inqualificabili

Covid, l’Istituto Superiore di Sanità vuole fare 110mila test salivari al mese a metà alunni. Anief: ok, ma vanno fatti a tutti gli studenti e pure al personale

Green Pass, raggiunta la soglia di 130mile firme per le due petizioni lanciate da Anief, fioccano pure i ricorsi

Green pass obbligatorio e tamponi gratuiti solo per i ‘fragili’, Bianchi convoca i sindacati. Anief insiste: è illegittimo e discriminante

Test salivare gratuito per ottenere il Green Pass: Anief lo chiede a Draghi e ai Ministri della Salute, Istruzione e Università

Inizio scuola, Anief: con le attuali regole le classi rischiano di diventare focolai per il virus

GREEN PASS - Durerà 12 mesi, Anief: rimane l’inganno dell’obbligo per docenti e Ata che presenterà il conto, con lo sciopero manderemo un segnale al Governo

Classi troppo affollate, già sopra 15 alunni ci sono rischi per sicurezza e salute

Riapertura scuole, giù la mascherina se in classe tutti vaccinati: tra scienziati, esperti e politici tanti no. Anief: così torniamo alla dad

Misure anti-Covid, finestre aperte pure d’inverno e addio distanziamento minimo. Anief: prepariamoci al peggio

Atto d’indirizzo ministro Bianchi, il grande assente è il precariato 

Lavoratori allontanati da scuola durante l’orario di servizio perchè il certificato scade dopo l’entrata. Anief: no alla caccia alle streghe

Pnrr, in arrivo 18 miliardi e sei riforme per la Scuola: Bianchi vuole ridare dignità ai docenti e cambiare reclutamento. Anief: non disperdete il “tesoretto” dell’UE

Nuovi concorsi per assumere i docenti, al posto dei 24 Cfu ecco le competenze dei tirocini. Anief: considerare quelle sul campo, il nodo sul reclutamento si scioglie solo se torna il doppio canale

Concorsi docenti, il Ministero prepara cinque selezioni: tempi e regole incerti. Anief: ma per vincere la supplentite serve il doppio canale

Concorsi docenti, cambiano tempi e prove ma non i candidati: per Anief non ha senso

 

News dal mondo Anief
22 Ottobre 2021
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto