A quasi due mesi dall’inizio del nuovo anno scolastico, vi sono ancora migliaia di cattedre da assegnare: la situazione più critica è quella dei centri cittadini, come Milano e Roma. E si confermano i problemi nell’assegnazione delle supplenze dei docenti della scuola pubblica: l’amministrazione scolastica non ha voluto seguire le indicazioni del sindacato lasciando paletti inutili per l’inserimento nelle Gps. Poi ha continuato a non tenere conto delle graduatorie d’istituto per le assunzioni a tempo indeterminato. Questo ha creato problemi, con circa metà delle oltre 100mila cattedre perse e che invece dovevano andare al ruolo. Ed ora paga pegno, facendo anzi pagare le conseguenze a studenti ed insegnanti. Il ministero dell’Istruzione – ha scritto in queste ore Orizzonte Scuola - ha preso comunque qualche contromisura, “facendo un passo indietro rispetto alla circolare del 6 agosto scorso”; seppure tardivamente l’amministrazione ha permesso infatti “ai docenti inseriti in GPS di presentare la domanda di messa a disposizione MAD”. Rimangono da risolvere diverse problematiche, sulle quali Anief si sofferma.
Sono diversi e complessi i problemi da affrontare per completare l’assegnazione delle supplenze annuali. Il Ministero, ha detto ad Orizzonte Scuola la sindacalista Anief Chiara Cozzetto “non ha posto alcuna scadenza per l’invio delle domande di messa a disposizione. Tuttavia alcune scuole, per motivi organizzativi, indicano delle scadenze. Ed è chiaro che se all’interno delle disponibilità già ricevute non si riuscisse a trovare il profilo giusto, sarebbe corretto riaprire i termini delle istanze. Qualora anche attraverso le messe a disposizione ricevute non si riesca a reperire il docente, alcune scuole avviano un interpello nazionale. Si tratta dell’ultima spiaggia: “dopo che risultano esaurite le graduatorie GPS, le graduatorie di Istituto e degli istituti viciniori, e accertata la mancanza di MAD idonee, cercano gli insegnanti con interpello”. “Ecco - commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief - cosa accade a non dare seguito alle nostre richieste, a negare il doppio canale e creare paletti gratuiti nell’assegnazione delle supplenze”.
GLI INTERPELLI NAZIONALI APERTI
Orizzonte Scuola, al di là delle migliaia di supplenze sicuramente disponibili tramite domanda di messa a disposizione, ha pubblicato gli interpelli nazionali ancora aperti:
A020 Fisica
A020 Gallarate (VA), scadenza ore 13 del 3 n0vembre
A020 Mariano Comense, scadenza ore 12 del 30/10
Classe di concorso A026 Matematica
Classe di concorso A027 Matematica – fisica
Ozieri, scadenza ore 12 del 4/11
Palazzolo sull’Oglio (BS), scadenza ore 12 del 6/11
Scuola di Cortina D’Ampezzo ricerca due docenti A027. Avviso
A040 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche – A041 Scienze e Tecnologie Informatiche, A042 Scienze e tecnologie Meccaniche
A042, Castelevenere, scadenza ore 12 del 10/11
A041, Saronno (Va), scadenza ore 13 del 5 novembre
A042 “Cosstaggini” di Rieti, scadenza ore 13 del 2 novembre
A041, A042, Gallarate: scadenza ore 13 del 3 novembre
A042 Popoli, PE: scadenza ore 12 del 3 novembre
A042 I.I.S. “J. Monnet” di Mariano Comense, scadenza ore 13 del 2/11
A042 Thiene (VI), scadenza ore 9 del 2 novembre
A040 Vicenza, scadenza ore 13 del 30/10
Scuola di Ronco Scrivia (GE) ricerca docenti A040 al 31/08
Altre classi di concorso
A043, Bari, scadenza ore 14 del 2/11
A029, Saronno (Va), scadenza ore 13 del 5 novembre
A033, Reggio Calabria, scadenza ore 13 del 5 novembre. avviso
A044, Matera: scadenza ore 13 del 3 novembre
AAAA, EEEE, Firenze: scoperti 5 posti scuola primaria, 3 infanzia. Avviso
PER APPROFONDIMENTI:
Burioni: licenziamo i docenti non vaccinati. Pacifico (Anief): parole inqualificabili
Inizio scuola, Anief: con le attuali regole le classi rischiano di diventare focolai per il virus
Classi troppo affollate, già sopra 15 alunni ci sono rischi per sicurezza e salute
Atto d’indirizzo ministro Bianchi, il grande assente è il precariato
Nuovi concorsi per assumere i docenti, al posto dei 24 Cfu ecco le competenze dei tirocini. Anief: considerare quelle sul campo, il nodo sul reclutamento si scioglie solo se torna il doppio canale
Concorsi docenti, cambiano tempi e prove ma non i candidati: per Anief non ha senso