• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Sostegno, anche quest’anno 90mila cattedre a supplenza: oltre la metà a docenti non specializzati

Sostegno, anche quest’anno 90mila cattedre a supplenza: oltre la metà a docenti non specializzati

  • Stampa

Anche quest’anno i posti di sostegno assegnati ai supplenti ha raggiunto livelli da record: perché a fronte di più di 172 mila cattedre complessive, solo poco più della metà continuano ad andare a personale di ruolo. Le 14mila immissioni in ruolo su sostegno dell’anno in corso, considerando pensionamenti e spostamenti su posto comune, oggi abbiamo non oltre 85mila posti coperti con personale a tempo indeterminato. Secondo l’Ufficio Studi Anief, ne consegue che le rimanenti 90mila cattedre sono andate o stanno andando a supplenza annuale, con l’aggravante che di queste ben 66mila (dunque quasi il 40% dell’organico totale di sostegno), risultano in deroga, quindi assegnabili solo a precari e non utilizzabili nemmeno per i trasferimenti benché si tratti di cattedre vacanti a tutti gli effetti. Ma l’aspetto più paradossale è che una percentuale alta, sicuramente la maggior parte, dei 90mila contratti a tempo determinato (con Sicilia e Lazio che detengono i numeri più alti) continuano ad essere sottoscritti con dei supplenti annuali non specializzati.

 

 

“I numeri del sostegno sono altisonanti – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – e anche destinati a crescere per via dei tanti ricorsi presentati per via del mancato affiancamento del docente specializzato. Ma anche a seguito della campagna gratuita #nonunoradimeno, che continua a garantire ad ogni alunno con disabilità le ore settimanali di sostegno richieste dalle scuole come da consolidata giurisprudenza. Il paradosso è che abbiamo decine di migliaia di cattedre di sostegno che vanno a docenti non specializzati e non riusciamo ad andare oltre l’avvio di cicli di Tfa che non vanno oltre 20-22mila posti a disposizione. Con l’aggravante della pessima distribuzione dei posti a livello regionale: dove vi sono migliaia di posti liberi, si specializzano centinaio di docenti; dove vi sono meno posti vacanti, invece, si specializzano in migliaia. Per non parlare dei paletti eccessivi sui requisiti di accesso. Eccoci qui, ancora una volta, a dire basta a tutto questo, che si va a ripercuotere negativamente, lo ricordiamo, prima di tutto sulla formazione di oltre 280mila alunni con disabilità certificata”, conclude il leader dell’Anief.

 

A questo proposito, Anief consiglia di impugnare il decreto sul VI ciclo Tfa sostegno ed aderire al ricorso del sindacato, da presentare in tutti i casi di individuazione di un numero inadeguato di posti tenendo conto delle effettive esigenze territoriali: l’obiettivo del sindacato è infatti quello di incrementare il numero dei posti di accesso e permettere quindi l’ammissione ai corsi universitari specializzanti a chi è stato ingiustamente escluso.

 

 

Dati ufficiali forniti dal Ministero dell’Istruzione: aggiornati al mese di ottobre 2021.

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Precariato, il Governo apre all'opportunità di assumere in ruolo da seconda fascia Gps dopo l'annuncio del ricorso Anief: fuoco di paglia o vera opportunità?

 

Call Veloce sospesa per un anno - Anief avvia il ricorso: negata ai precari ulteriore opportunità di entrare in ruolo

 

Covid, l’Istituto Superiore di Sanità vuole fare 110mila test salivari al mese a metà alunni. Anief: ok, ma vanno fatti a tutti gli studenti e pure al personale

 

Green pass obbligatorio e tamponi gratuiti solo per i ‘fragili’, Bianchi convoca i sindacati. Anief insiste: è illegittimo e discriminante

 

Test salivare gratuito per ottenere il Green Pass: Anief lo chiede a Draghi e ai Ministri della Salute, Istruzione e Università

 

Sciopero inizio anno Anief, date diverse a seconda delle Regioni e Province autonome: si parte il 6 settembre a Bolzano, chiudono Calabria e Puglia il 20

 

Sostegno, per il Tar del Lazio va rispettato il diritto all'istruzione

 

Sostegno, non è cambiato nulla: oltre 100mila posti a supplenza anche quest’anno, la metà in deroga

 

Sostegno, selezioni in corso per assegnare 22mila posti per i corsi di specializzazione: molti candidati esclusi eppure le cattedre ci sono, Anief ricorre contro le esclusioni

 

Docenti di sostegno, in Italia sono 172mila e in continuo aumento: 60mila sono supplenti non specializzati. Anief: è assurdo fare corsi Tfa per pochi intimi, pronto il ricorso ...

 

Sostegno, ogni anno 10mila alunni in più mentre ii docenti sono in calo: rispetto al 2020 abbiamo 12mila cattedre in meno

 

Sostegno disabili, scandalo all’Università Unicamillus di Roma: 599 docenti candidati ai corsi di specializzazione prendono 30/30, tutti gli altri (quasi 1.000) subito a casa

 

Sostegno, pochi posti e tanti esclusi: i corsi di specializzazione scontentano tutti. Pacifico (Anief): così non va, ricorsi inevitabili

 

News dal mondo Anief
04 Novembre 2021
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto