• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Gestione Covid, da domani si cambia: a casa con più casi e quarantene dimezzate. Anief: non ci siamo

Gestione Covid, da domani si cambia: a casa con più casi e quarantene dimezzate. Anief: non ci siamo

  • Stampa

Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “in un quadro di restrizioni eccessive, che non rispettano la proporzionalità prevista in uno Stato di diritto, si cambiano adesso ancora le regole su come rispondere al Covid19 a scuola, dimenticandoci che la variante Omicron è vero che non è letale come la Delta, ma protegge dal contagio solo nel 10% dei casi. E nel frattempo tornano in classe gli alunni vaccinati, gli stessi che il pomeriggio si vedono con i non vaccinati. Viene da chiedersi se in queste condizioni la scuola serva ancora”.

 

Da lunedì 7 febbraio cambiano le regole su come trattare i casi Covid all’interno della scuola: secondo quanto previsto dal decreto legge sulle misure anti Covid19 approvato dal CdM il 2 febbraio e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 4 febbraio, reso applicativo con Circolare dal ministero della Salute e dell’Istruzione, negli istituti d’infanzia e alla primaria le lezioni restano in presenza per tutti fino a quattro casi; nelle scuole secondarie di primo e secondo grado le attività rimangono in presenza con un caso, dopo di che (come nella primaria) scatta la didattica a distanza per i non vaccinati o per coloro che non hanno completato il ciclo o che sono guariti o vaccinati da oltre 120 giorni. Il dicastero dell’Istruzione ha predisposto un vademecum nel quale si presentano le svariate casistiche in cui ogni alunno o lavoratore della scuola si può trovare. In ogni caso, ai fini del calcolo dei casi confermati positivi al Covid19 non è considerato il personale educativo e scolastico. Inoltre, l’accertamento del caso successivo di positività deve avvenire con un intervallo massimo di 5 giorni dall’accertamento del caso precedente.

 

Anief continua a ritenere insoddisfacenti le misure che il Governo sceglie per prevenire i contagi da Covid19: “Permangono tutte le nostre perplessità – dice Marcello Pacifico, presidente del giovane sindacato – perché non comprendiamo il motivo per cui le disposizioni più elementari – distanziamento, dimezzamento delle classi, ampliamento degli spazi e del personale – non sono stati mai adottati. Dopo Natale, con i casi di positività alle stelle e 400 decessi al giorno, si è deciso di tornare tutti in presenza, invece di andare in Dad per qualche settimana. Ci si è aggrappati solo al vaccino, procedendo con sospensioni illegittime del personale: a costo di andare contro il Consiglio d’Europa, la cui assemblea con una nuova risoluzione, la n. 2361, ha pure di nuovo raccomandato agli Stati membri la vaccinazione ma senza discriminazione per i cittadini non vaccinati”.

 

A porre seri dubbi di legittimità costituzionale sull’obbligo vaccinale è anche stata la Quinta Sezione del Tar Lazio, che ha accolto tre ricorsi di dipendenti di Ministero della Giustizia e Guardia di Finanza e fissato per il prossimo 25 febbraio la discussione in Camera di Consiglio. C’è poi l'articolata ordinanza istruttoria a carico del ministero della salute disposta dal Consiglio di giustizia amministrativa della Sicilia che ha fissato al 16 marzo prossimo la data di discussione della questione di legittimità costituzionale dello stesso obbligo vaccinale. E l'obbligo vaccinale sul lavoro è stato dichiarato non lecito dalla Corte costituzionale della  Slovenia e degli Stati Uniti.

 

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Ogni mese agli insegnanti e Ata precari negati fino a 257 euro, il Tribunale del Lavoro di Mantova dice che non si può fare

 

Precari, hanno diritto agli scatti di anzianità e alla ricostruzione di carriera piena e immediata: tre sentenze in Calabria

 

Stipendi negati o pagati meno del dovuto, ricostruzioni di carriera non complete, scatti di anzianità rifiutati: il sindacato aiuta docenti e Ata a recuperare i compensi negati

 

Per la Corte Costituzionale assumere i supplenti serve anche a fermare il malcostume dell’abuso dei contratti a termine. Anief: la tesi dell’UE sta prevalendo

 

DECRETO GREEN PASS E QUARANTENE – Per Anief si sta sbagliando tutto: situazione fuori controllo e nella scuola non rimane che tornare subito alla dad

 

La variante Omicron ha mutato la diffusione del contagio? I giudici del CGA vogliono risposte. Pacifico (Anief): bisogna tutelare tutti

 

Floridia annuncia mascherine Ffp2 per tutti, Anief: era ora, ma non basta

 

Il Governo cambia le quarantene, Anief: così i contagi aumenteranno e si discrimineranno i non vaccinati

 

Mattarella chiede parità di condizioni e opportunità per gli alunni. Anief plaude ma avverte: questo Governo non unisce ma divide

 

OBBLIGO VACCINALE – Il Tar Lazio accoglie tre ricorsi di dipendenti di Ministero della Giustizia e Guardia di Finanza, il 25 febbraio discussione in Camera di Consiglio. Anief: partita aperta su più fronti

 

 

News dal mondo Anief
06 Febbraio 2022
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto