• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Decreto Milleproroghe, 45 mila docenti attendono buone nuove sullo stop ai vincoli alla mobilità: primo sì alle richieste Anief

Decreto Milleproroghe, 45 mila docenti attendono buone nuove sullo stop ai vincoli alla mobilità: primo sì alle richieste Anief

  • Stampa

Grazie al decreto Milleproroghe potrebbero arrivare le attese deroghe alla mobilità del personale della scuola anche per il prossimo anno scolastico: se la richiesta dovesse essere accolta, si “salverebbero” dai blocchi gratuiti e dannosi del trasferimento, permanente o annuale, circa 45 mila docenti, 30 mila neoassunti e 15 mila immessi in ruolo l'anno precedente a tempo determinato. In attesa della norma sulla possibile cancellazione di questo vincolo, salta la riunione al ministero dell’Istruzione dal quale dovrebbe scaturire il nuovo accordo sulla mobilità che ogni anno coinvolge diverse decine di migliaia di lavoratori della scuola.

 

“Approvare una richiesta che arriva dalla ‘base’ della scuola – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – sarebbe un gesto importantissimo e che andrebbe a cancellare un’ingiustizia che, pur in presenza di posti vacanti, nega il ricongiungimento di troppi docenti e Ata della scuola ai loro affetti e spesso anche ai figli minori. Non va poi trascurato il fatto che solo alcuni giorni fa tra gli emendamenti al Decreto legge 176 Aiuti quater, presentati pure del primo partito di maggioranza, Fratelli d'Italia, la V Commissione del Senato ne abbia trasformati alcuni in ordini del giorno e tra questi figura anche la precisa volontà di introdurre una rinnovata mobilità del personale scolastica in deroga agli attuali vincoli. Significa che il Governo Meloni ha preso carico di portare avanti questa battaglia che Anief conduce da tempo e alla quale non rinuncerà fino a quando non sarà vinta”.

 

Anief ricorda che oltre all'opportunità di far venire meno i vincoli agli spostamenti del personale, che laddove via siano posti disponibili non si comprende perché debbano essere negati, il sindacato che ha già mosso i primi passi per fare inserire nel decreto Milleproroghe risposte positive sugli organici, a partire da quello aggiuntivo Pnrr per il prossimo triennio, oltre che su reclutamento, mobilità e concorsi.

 

LA NORMA AL DECRETO MILLEPROROGHE RICHIESTA DA ANIEF

Comma 12ì, articolo 5

La disposizione di cui all’articolo 13, comma 5, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, si applica a decorrere dall’anno scolastico 2024/2025.

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Carta docente ai precari, a Vercelli il giudice dice “sì” con 5 anni di arretrati: 3 mila euro all’insegnante che ha fatto ricorso. Anief: decisiva la sentenza di maggio della Corte di Giustizia europea

 

I precari hanno diritto alla carta del docente, terza sentenza vincente a Vercelli: il prof recupera 2.000 euro

 

Carta docente anche ai precari, quarta sentenza a Vercelli: una docente recupera 2mila euro

 

Card docente 500 euro ai precari, pure il giudice di Marsala è d’accordo

 

Incontro Valditara-Sindacati, Anief chiede interventi su assunzioni, concorsi, Gps, sostegno, Ata, facenti funzione Dsga, mobilità e sicurezza. Il presidente Pacifico: incontriamoci pure domattina ...

 

Il Governo si prepara a tagliare fondi alla scuola, Pacifico (Anief): ipotesi inaccettabile, avevano promesso il contrario, dalla mobilitazione si andrebbe alla fortissima protesta

 

Rinnovo del contratto, per il presidente Aran rimane complicato arrivare alla firma. Pacifico (Anief): niente ripensamenti, domani invieremo i nostri dossier ai ministri Valditara e Calderone

 

Valditara chiede soldi freschi per rinnovare il contratto, per Anief è un sentimento comune ma nel frattempo chiudiamo il Ccnl 2019-21 con aumento medio a tre cifre

 

Rinnovo contratto, a Valditara piace la proposta Anief: firmare subito e nel 2023 gli altri fondi

 

Regionalizzazione, Valditara frena, Anief stoppa e avvisa il Governo: se il progetto Calderoli diventa legge saremo promotori di un referendum abrogativo e arriveremo alla Corte Costituzionale

 

Oggi alle 12 incontro tra il ministro Valditara e i sindacati: il rinnovo del contratto si avvicina

 

Rinnovo contratto, c’è il sospirato accordo con Valditara: subito la sottoscrizione all’Aran. Anief: più di così non si poteva fare, altro tempo non si poteva attendere

 

Rinnovo del contratto, Pacifico (Anief): quelle risorse dovevano essere liberate, è solo l’inizio

 

Stipendi docenti e Ata sotto l’inflazione ancora dell’11,4%: lo ha calcolato l’Anief sulla base del tasso d’inflazione programmata passato e futuro del Mef. Pacifico (Anief): servono quasi 30 miliardi

 

Rinnovo contratto, ai supplenti “brevi” e dell’organico Covid aumenti ridotti: solo a loro viene negata Rpd e Cia nel salario accessorio. Anief ricorre in tribunale: la giurisprudenza glieli riconosce

 

Docenti e Ata, in arrivo la “quattordicesima”: 5mila euro tra stipendio, tredicesima, aumenti, arretrati. Anief: rimarrà ben poco, se il Governo non stanzia altri miliardi l’inflazione continuerà a primeggiare

 

La Legge di Bilancio porterà Quota 103 e il taglio del cuneo fiscale. Anief chiede uno sforzo un più: niente penalizzazioni per chi lascia il lavoro a 62 anni e 8,5 miliardi per coprire l’indennità di vacanza contrattuale dei dipendenti pubblici

 

Oggi 150 mila studenti in piazza, per Anief hanno ragione da vendere: la metà arrivano al diploma impreparati e non per colpa loro, servono interventi urgenti subito con la Legge di Bilancio

 

Pacifico (Anief): servono risorse e risposte per non sprecare i fondi del PNRR

 

Bonus 80 euro per 1,2 milioni di docenti e Ata, esclusi i supplenti “brevi”: Anief va dal giudice

 

Rinnovo contratto, organico aggiuntivo, graduatorie allargate concorso Straordinario bis, corso-concorso per diventare presidi, conferma in ruolo di chiunque abbia superato l’anno di prova: gli emendamenti Anief al DL 176 Aiuti quater

 

LEGGE DI BILANCIO 2023 - Riparte la politica dei tagli a partire da Presidi e Dsga. Pacifico (Udir-Anief): non è possibile dirigere contemporaneamente fino a 20 sedi o plessi scolastici

 

Nei prossimi dieci anni verranno cancellati oltre 600 istituti, la scure della Legge di Bilancio denunciata da Anief

 

Il ministero dell’Istruzione vuole cambiare le regole sull’assunzione dei precari, Anief è d’accordo: gli attuali sistemi di reclutamento hanno fallito, supplenze raddoppiate in sei anni, Valditara guardi alla nostra proposta

 

Manovra, si può migliorare? Domani i sindacati incontrano l’Ufficio di Gabinetto del ministero dell’Istruzione. Intanto Anief e Confedir presentano più di 30 proposte di emendamento alla Commissione Bilancio della Camera

 

Decreto legge Aiuti Quater, segnalati gli emendamenti chiesti da Anief per salvaguardare il personale, le assunzioni, gli organici e gli aumenti

 

DL Aiuti quater, appello Anief ai senatori chiamati a decidere sugli emendamenti: servono interventi salva-scuola su concorsi ds, ordinario e straordinario, organico aggiuntivo e altro

       

DL Aiuti Quater, in Senato al voto tra i segnalati gli emendamenti chiesti da Anief nella memoria presentata in V Commissione

 

SCUOLA – DL Aiuti Quater, gli emendamenti Anief riformulati in impegni del Governo: ci sono organico aggiuntivo, mobilità senza vincoli, graduatorie concorsi integrate, valorizzazione Dsga, più soldi al personale, reintegrazione dirigenti, corso-concorso

 

News dal mondo Anief
21 Dicembre 2022
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto