• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Incontro Valditara-Sindacati, Anief chiede interventi su assunzioni, concorsi, Gps, sostegno, Ata, facenti funzione Dsga, mobilità e sicurezza. Il presidente Pacifico: incontriamoci pure domattina

Incontro Valditara-Sindacati, Anief chiede interventi su assunzioni, concorsi, Gps, sostegno, Ata, facenti funzione Dsga, mobilità e sicurezza. Il presidente Pacifico: incontriamoci pure domattina

  • Stampa

Ricco di contenuti, appassionato e colme di speranze perché si cambi in meglio la scuola. È l’intervento tenuto oggi da Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, durante il primo incontro con il nuovo ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. Il sindacalista autonomo si è dapprima soffermato sulla imminente Legge di Bilancio: “deve essere scritta e inviata in Europa entro pochi giorni e dentro, ha spiegato, ci devono essere pure i provvedimenti che riguardano la scuola e la formazione. Vi sono infatti alcuni problemi fondamentali da risolvere, con soluzioni che il sindacato si permette di indicare: le modifiche riguardano il reclutamento, gli organici, il contratto su mobilità, la formazione e la sicurezza. Sono temi legati anche al PNNR, quindi a finanziamenti della Commissione Europea e dell'Unione Europea”.

 

FASE TRANSITORIA DI RECLUTAMENTO

“Certo – ha spiegato Pacifico - dobbiamo assumere 70mila insegnanti subito, ma dobbiamo stare attenti, perché serve introdurre una fase transitoria di reclutamento, che superi le immissioni in ruolo solo dagli elenchi di sostegno delle GPS o dal concorso straordinario bis solo per la scuola secondaria o con la Call veloce che era stata pure sospesa per un anno. Sono tutti strumenti che non hanno portato a raggiungere l'obiettivo: oggi abbiamo non più di 50 mila delle 100mila immissioni in ruolo autorizzate; noi dobbiamo invece andare ad assumere 70 mila insegnanti entro quest'anno scolastico. E la riforma del PNRR prevede una serie di decreti, una serie di controlli sui decreti, da rendere attuativi ma che non porteranno mai all'assunzione di questi insegnanti entro un anno. E siccome l'Europa non permette deroghe, serve una soluzione pratica: estendiamo la frase transitoria, estendendo fino in fondo il tema della seconda fascia delle GPS cioè quelle da cui noi chiamiamo 200 mila precari ogni anno. C’è una coerenza con il merito, perché assumiamo i supplenti anche da seconda fascia GPS ma li costringiamo a seguire un percorso abilitante che lo Stato mette loro a disposizione previo ovviamente superamento positivo dell’anno di prova”.

 

SEDI ESTERO, POSTI IN DEROGA E CONCORSO ABILITANTE

Pacifico ha quindi ricordato che “è giunto il momento di cambiare le norme anche sulle sedi estere e sui posti in deroga sul sostegno, da trasformare in organico di diritto, di assumere tutti gli insegnanti specializzati in didattica speciale, di rimuovere i vincoli per i trasferimenti, la mobilità annuale e i passaggi di ruolo”. Il presidente Anief ha quindi ricordato al ministro Valditara che “da due anni che ci sono più di 35 mila persone che hanno pagato diversi euro di tasse per partecipare a un concorso abilitante, del quale non c'è il decreto. E quando si parla di abilitazione all'estero – ha aggiunto - bisogna essere chiari: c'è chi si è abilitato all'estero e da 7 anni aspetta che in Italia gli riconoscano il titolo, poi fa ricorso in tribunale e glielo riconoscono perché la direttiva sugli organi di controllo gli riconosce il titolo rilasciato dalla stessa università e non è che l’anno dopo può dirgli ‘non te lo riconosco più’. Ecco perché occorre accelerare nel riconoscere i titoli conseguiti all'estero. Come pure non ostacolare chi si vuole abilitare o specializzare in Italia. Anche perché poi alla fine questi candidati comunque li chiamiamo tutti nelle nostre scuole”.

 

CONCORSO STRAORDINARIO

“C’è anche – ha aggiunto il sindacalista – il grosso problema del primo concorso straordinario per diventare docenti della scuola: è stato fatto senza esame finale, con una prova che permettesse a tutti quanti di entrare nella graduatoria finale, ma soltanto in base ad un numero definito di posti da assegnare ai vincitori. Quindi, noi abbiamo avuto 35 mila partecipanti ma 25 mila li abbiamo lasciati fuori, lasciando scoperti tanti posti destinati al ruolo, e non perché non meritano: sarebbe bastato permettere a tutti quanti di essere assunti e non è un demerito, perché chiunque meritava di partecipare alla procedura poteva vincere il ruolo. Si può ancora fare e questa è una cosa urgente Se vogliamo entro il 31 dicembre per esempio assumere altri 20 mila insegnanti lo possiamo fare subito. Perché lo ha fatto il Parlamento l'anno scorso, in occasione del primo concorso straordinario, quando con un emendamento sono stati inseriti gli idonei nelle graduatorie di merito finali Ma in quel caso c'era una soglia, oggi c'è solo il numero dei posti”.

 

DIPLOMATI MAGISTRALI E GAE

Il professore Pacifico ha quindi ricordato il problema dei diplomati magistrali: “Abbiamo dei maestri, quasi tutte maestre, che il cui titolo è valido per potere fare i supplenti, dunque per essere assunti per un anno, da prima fascia delle GPS, ma non è valido per entrare di ruolo. Dalle graduatorie ad esaurimento sono state licenziate, il suo partito in passato, anche recente, ha seguito la storia. Io mi ricordo anche quella proposta di legge di del senatore Mario Pittoni per stabilizzare i precari e qui chiudo”. Il sindacalista ha quindi ricordato che “il ministro uscente Renato Brunetta ha pubblicato un decreto che ha rivisto i criteri per accedere alla pubblica amministrazione: ad un certo punto c'è scritto che si può entrare nella pubblica amministrazione per titoli Quindi finiamola questa storia che i precari non meritano di entrare nella pubblica amministrazione. La verità – ha continuato Pacifico – è che la dobbiamo finire con questa storia del contratto a tempo determinato: la verità è che dovremmo mettere ad esaurimento le graduatorie dei concorsi di merito, perché non è giusto essere idoneo e poi non essere mai assunti in ruolo. E lo stesso vale per i precari”.

 

SOSTEGNO

Sul sostegno ai disabili Pacifico ha ricordato che “il problema nasce dal raccordo con l'università perché dopo l’esito favorevole di alcuni ricorsi sul sistema di reclutamento è stato introdotto il numero programmato per il sostegno. Solo che non è sufficiente. Allora, poi, si è fatto un decreto dove si è detto che entro 3 anni bisognava specializzare 90 mila persone. Ne abbiamo specializzati 35.000, quindi il problema è nel numero chiuso per l’accesso ai corsi di sostegno: o si adegua e raddoppiano i posti e l'offerta formativa oppure staremo sempre in difficoltà”. Il presidente Anief ha anche parlato degli organici Covid o aggiuntivi: “Al ministero non vogliono chiamarli posti Covid, fatto sta che abbiamo 40 mila persone, docenti e Ata, due anni fa erano 80 mila, che sono state confermate il primo aprile, quando non c'era più lo stato di emergenza: ministro, per favore le confermiamo subito, questo pomeriggio, sarebbe un primo segnale verso la scuola, che ha molto bisogno di 40 mila unità in più: le scuole hanno bisogno di personale docente e amministrativo nelle segreterie, non possiamo continuare così. E bisogna farlo subito, perché già in legge di bilancio significa gennaio”.

 

DISPERSIONE, DS E DSGA

Per quanto riguarda l’alto tasso di abbandoni della scuola, Pacifico ha detto che “l’ultimo Governo aveva iniziato bene con la legge di bilancio dell'ultimo anno dicendo che per combattere la dispersione scolastica in deroga ai criteri sul merito serviva un organico aggiuntivo, che poi fu fissato in 8 mila unità, una goccia in mezzo al mara, utili comunque per combattere la dispersione nelle zone depresse più economicamente; anche nelle zone dove risulta il più alto tasso dispersione. Ma poi è finito male, perché con il Pnrr è stato detto che in futuro i soldi per la denatalità non saranno più utilizzati a questo fine ma serviranno per la formazione: allora, ministro, dobbiamo chiarirci se davvero l'intenzione del Governo è combattere la dispersione scolastica. Secondo Anief, dobbiamo correggere quella norma del Pnrr. Senza dimenticare che abbiamo 400 sedi scolastiche senza il loro dirigente scolastico: le scuole hanno avuto un finanziamento per avere un preside e invece il Mef ha detto no. Per non parlare dei DSGA: abbiamo quasi 2 mila DSGA amministrativi facenti funzione su 8 mila. È assurdo: le scuole, anche per gestire i fondi del Pnrr, devono spendere dei soldi, fare documenti di contabilità e se loro non aiutano il dirigente scolastico la contabilità le scuole si blocca. È da oltre dieci anni che avanti questa storia dei facenti funzione: lo vogliamo assumere attraverso i passaggi verticali o attraverso i concorsi, la strada non importa: è il fine che conta”.

 

RINNOVO CONTRATTO E PROFILI ATA

“Sul rinnovo del contratto – ha aggiunto -, da quello che ho letto lei sembra disponibile a confermare quei 280-340 milioni aggiuntivi inizialmente destinati la Mof. Bene, ma nell'atto di indirizzo si parla di valorizzare anche i nostri DSGA, ancora pagati come fossero dei segretari: trasformiamoli in dirigenti della pubblica amministrazione o in quello che volete, ma almeno gli dovremmo dare 300 euro in più a testa: per 8 mila fanno 200 milioni. E altri 200 milioni di euro nella Finanziaria servirebbero per attivare i profili che si chiamano coordinatori del personale amministrativo e tecnico; sono 20 mila posti del personale ATA mai attivati, eppure previsti dal contratto dal 1994, per questi ci vorrebbero altri 400 milioni di euro. E nella legge di bilancio si potrebbe cominciare a discutere di ciò, se si vuole investire sulla scuola”.

 

DOCENTI DI RELIGIONE E MOBILITÀ

Pacifico ha anche fatto riferimento agli “insegnanti di religione cattolica: serve pure per loro una soluzione, che vada a stabilizzarli dopo oltre 20 anni di precariato e la nuova legge che risale al Ministero Moratti. Riguardo la mobilità, il Parlamento ha cominciato a eliminare alcuni vincoli, dopo che è stato firmato nel 2022 un contratto solo da una sigla sindacale Noi vorremmo che il legislatore ci mettesse nelle condizioni di firmare tutti un nuovo contratto, come con il Ccnl. Ma vorremmo anche che il legislatore eliminasse del tutto i vincoli alla mobilità, perché i posti ci sono”. Il leader del sindacato autonomo ha specificato che “dovremmo favorire il diritto alla famiglia, ancora di più perché questo Governo ha un ministro per la Famiglia: allora facciamo conciliare il diritto alla famiglia col diritto al lavoro È veramente assurdo lavorare 20 anni come precari a mille chilometri di distanza, rinunciando alla famiglia, e poi sapere che comunque potevi rimanere precario sotto casa, non ha senso. Anziché dare un bonus incentivo alla continuità didattica, diamolo a chi svolge servizio fuori sede. Forse qualche docente in più rimarrebbe lontano da casa. Sono importanti i criteri per dare la formazione incentivante: va lasciata alla contrattazione, perché quando non si ascolta il sindacato nella gestione degli istituti dei rapporti di lavoro evidentemente poi qualcosa va storto”.

 

SICUREZZA SCUOLE

“Sulla sicurezza a scuola – ha continuato il rappresentante Anief - l’ex capo dipartimento Stefano Versari avrebbe dovuto firmare da settimane un decreto per rivedere i criteri per la definizione del ‘documento di valutazione dei rischi’ in ogni scuola: guardiamo che stiamo parlando del DVR, senza il quale le scuole non dovrebbero aprire, invece sono aperte nonostante questo decreto indispensabile non vi sia. Diventa complicato, in questa condizione, realizzare il documento che prevede il coinvolgimento degli enti locali e del dirigente scolastico. Ma senza il DVR si continua a lavorare non in sicurezza a scuola. E si continua a demandare ai giudici molte questioni”.

 

DISPONIBILITÀ AL DIALOGO

Il presidente Anief ha manifestato la massima disponibilità a dialogare e a migliorare la scuola: “Anche domani mattina, noi siamo disponibili per un confronto serrato e giornaliero. In passato abbiamo firmato il contratto sulla Dad, che nel frattempo è scaduto perché voleva solo al tempo della pandemia; ora, se vogliamo utilizzarlo anche fuori della pandemia, il contratto va adeguato. In generale – ha concluso Pacifico – in questi anni è mancato il dialogo tra noi e il Parlamento. Noi, invece, vogliamo dialogare, a partire con lei. Noi siamo pronti, siamo convinti che la scuola ha bisogno di coerenza di e di merito ma bisogna questo merito conquistarselo ogni giorno e con la disponibilità di tutti”.

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Ogni mese agli insegnanti e Ata precari negati fino a 257 euro, il Tribunale del Lavoro di Mantova dice che non si può fare

 

Ai docenti supplenti va assegnato lo stesso stipendio dei colleghi di ruolo, a Crotone il giudice dà ragione al sindacato: interessati in 300mila

 

Stipendi, assegnare la Retribuzione professionale docenti anche ai precari, nuova sentenza a Forlì: il supplente ha diritto a circa mille euro l’anno di arretrati, pure gli Ata e il personale “Covid”

 

Supplenti con stipendio ridotto, anche a Modena il giudice del lavoro risarcisce per RPD e CIA negati

 

Supplenti, le ferie non godute vanno pagate: lo dice il Tribunale di Como

 

Pagare ai supplenti i giorni di ferie non utilizzati, il giudice ordinario di Parma non transige

 

Precari con stipendio “accorciato”, a Reggio Emilia il giudice restituisce il maltolto alla docente che recupera 164 euro al mese

 

Anche il personale Ata può chiedere il riconoscimento di tutto il servizio pre-ruolo, a Modena il giudice indennizza un’amministrativa con 2mila euro e la colloca su scaglione superiore

 

Docente assunta nel 2010 chiede la valutazione completa del servizio pre-ruolo: il Tribunale di Sassari gli dà ragione risarcendola con oltre 4.200 euro più interessi e facendola salire di livello

 

Collaboratrice scolastica con 10 anni di pre-ruolo, il giudice glieli fa valere tutti ai fini della carriera: ottiene il risarcimento e lo stipendio maggiorato perché collocata in un “gradone” più alto

 

Maestra siciliana diventa docente alle superiori ma perde il servizio svolto nella scuola dell’infanzia, il tribunale glielo fa riconoscere tutto con risarcimento e stipendio più alto

 

Sbagliato cancellare il “gradone” 0-3 anni a tutti i docenti che hanno svolto supplenze fino al 2010: una docente veneta fa ricorso e recupera lo scatto stipendiale più 3mila euro di indennizzo

 

A Lucca il giudice conferma la validità di tutti i servizi pre-ruolo ai fini della carriera: una docente delle superiori recupera migliaia di euro e lo stipendio maggiore grazie allo “scatto” 

 

I supplenti su “spezzone” vanno pagati fino al 31 agosto se su posto vacante, lo dice la Cassazione: Anief vince ricorso e fa recuperare ad una docente gli stipendi di luglio e agosto

 

Se il docente precario cambia graduatoria il punteggio delle supplenze non può essere decurtato, a Venezia il giudice restituisce 22 e 11 punti a un Insegnante tecnico pratico

 

Docente precaria per 15 anni si vede riconoscere solo una parte delle supplenze, il giudice di Firenze la indennizza con 2mila euro, le riconosce lo “scatto” del terzo anno e uno stipendio più alto

 

Stipendi, per i precari ancora più piccoli: a Catania il giudice del Lavoro restituisce 1.700 euro ad una docente per mancata assegnazione della Rpd

 

Gli stipendi dei docenti privati di 174,50 euro al mese: per il giudice del lavoro di Paola il ricorso è “sicuramente fondato” e li restituisce tutto alla maestra che ha chiesto giustizia

 

Supplenti senza Rpd, i giudici continuano a dare ragione all’Anief: restituiti quasi 2mila euro più interessi ad una maestra della primaria

 

Docenti precari senza i 174 euro al mese di Rpd, vale la pena chiedere la restituzione anche per un solo anno di supplenza: il giudice di Verona restituisce a un docente 1.200 euro più interessi

 

Precari con stipendi ridotti, anche a Cosenza il giudice fa avere i 174,50 euro per ogni mese di supplenza. Esulta Anief: non si contano più le sentenze favorevoli dei tribunali del lavoro

 

Corte di giustizia europea dichiara illegittima la legge italiana per la discriminazione dei precari sulla carta docente

 

A Pistoia amministrativo entra in ruolo dopo quasi 9 anni di supplenze: l’amministrazione gliene riconosce solo una parte, fa ricorso e recupera 2.200 euro più la fascia stipendiale maggiore

 

Carta docente per l’aggiornamento da 500 euro l’anno anche ai docenti precari, la decisione della Corte di Lussemburgo farà sborsare mezzo miliardo di euro allo Stato italiano

 

Da Bruxelles chiedono il salario minimo e di adeguare il potere di acquisto al caro vita. Anief è d’accordo: facciamolo subito nel nuovo contratto

 

SALARIO MINIMO – Per Anief deve valere anche per i dipendenti pubblici

 

SALARIO MINIMO – L’Inps è dice sì: tutelerebbe stipendi e pensioni, ma non alternativa al cuneo fiscale. Anief: per i dipendenti pubblici significa allineare i compensi all’inflazione e uscire prima senza riduzioni

 

Riforma Pnrr reclutamento e formazione, è giunto il tempo delle decisioni: Anief chiede forti cambiamenti del D.L. 36 imposto dal Governo

 

Emergenza stipendi, a fine carriera ai docenti italiani va la metà dei colleghi tedeschi: Anief chiede di dare subito 3mila euro di arretrati e 100 già stanziati, più almeno 250 euro col nuovo contratto

 

Rinnovo contratto, il 28 giugno convocati i sindacati: per Anief servono risposte immediate

 

Rinnovato nella notte il Ccnl Sanità, Anief: va trovato subito l’accordo pure per i lavoratori di Scuola, Università e Ricerca per i quali sono previsti aumenti e arretrati leggermente più alti

 

Bianchi accoglie la linea dell’Anief: sì al contratto “ponte” da firmare entro l’estate

 

Rinnovo del contratto, Pacifico (Anief): per chiudere subito servono nuove risorse dalla prossima Legge di Bilancio

 

SCUOLA – Contratto, Pacifico (Anief) spiega perché conviene firmare un contratto “ponte”: i lavoratori non possono attendere un anno e mezzo

 

Rinnovo del contratto, è l’ora della verità: martedì nuovo incontro all’Aran. Anief spinge per il contratto “ponte” da firmare entro agosto: docenti e Ata fanno i salti mortali per arrivare a fine mese

 

Stipendi fermi al 2018, nuovo incontro Aran-Sindacati: Anief ha confermato la volontà di chiudere al più presto con un contratto “ponte” 

 

Il nuovo contratto dovrà contenere nuovi profili e livelli professionali, lo chiede l’Anief: risalgono a 50 anni fa, se si vogliono valorizzare i dipendenti vanno attualizzati

 

Inflazione all’8%, per l’Istat mai così alta da 36 anni: Anief chiede di accelerare sul rinnovo del contratto della scuola, docenti e Ata figurano tra i più impoveriti

 

STIPENDI - Dopo l’estate l’inflazione si abbatterà sulle famiglie, la previsione di Padoan. Anief torna a chiedere di firmare subito il rinnovo del contratto di Istruzione e Ricerca: aumenti e arretrati

 

Prove Invalsi, metà degli studenti italiani impreparati: per Anief è inevitabile se non si interviene su didattica, numero di alunni per classe, tempo scuola e carriere-incentivi per il personale

 

Bianchi scopre le carte sul Pnrr: porterà aiuti a studenti della secondaria, a giovani senza diploma e a chi vive in territori difficili. Pacifico (Anief): interventi condivisibili, ma non prioritari

 

Carta docente ai precari, 8 mila ricorsi in un solo mese: per Anief sono numeri destinati a lievitare

 

Carta docente ai precari, a Vercelli il giudice dice “sì” con 5 anni di arretrati: 3 mila euro all’insegnante che ha fatto ricorso. Anief: decisiva la sentenza di maggio della Corte di Giustizia europea

 

I precari hanno diritto alla carta del docente, terza sentenza vincente a Vercelli: il prof recupera 2.000 euro

 

Carta docente anche ai precari, quarta sentenza a Vercelli: una docente recupera 2mila euro

 

Card docente 500 euro ai precari, pure il giudice di Marsala è d’accordo

 

News dal mondo Anief
03 Novembre 2022
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto