• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. SCUOLA - Per Mattarella l’inclusione è decisiva, Pacifico (Anief) sposa le parole del Presidente: vale per i disabili, come per gli alunni alloglotti e chi abbandona. Servono più risorse umane, indennità e stabilità di organici

SCUOLA - Per Mattarella l’inclusione è decisiva, Pacifico (Anief) sposa le parole del Presidente: vale per i disabili, come per gli alunni alloglotti e chi abbandona. Servono più risorse umane, indennità e stabilità di organici

  • Stampa

“L’inclusione che è un obiettivo di importanza decisiva: molti passi sono stati fatti negli ultimi decenni per i giovani portatori di disabilità, grazie anche allo straordinario lavoro degli insegnanti di sostegno, ma su questo fronte non possiamo fermarci né, tantomeno, tornare indietro”. Così ieri il Presidente Sergio Mattarella a Forlì in occasione della cerimonia di inaugurazione del nuovo anno scolastico.

 

Oggi il presidente Anief Marcello Pacifico è voluto tornare sull’argomento: “È il caso di fare un plauso enorme al Capo della Stato, perché inclusione è la parola d'ordine della scuola dell'autonomia nel 2023/2024. Ma per realizzarla servono più risorse umane, stabilità agli organici, interventi su indennità e stipendi degli insegnanti: è quello che Anief chiede da tempo”.

 

“Ma l’inclusione – continua il presidente Anief - è anche quella che chiedono i 350 mila alunni con disabilità certificata che meritano la continuità didattica, proprio con la stabilizzazione degli organici e dei posti in deroga. Come è quello che hanno diritto di avere gli 800 mila alunni alloglotti che meritano una scuola con organici potenziati, già a partire dai primi anni dell'infanzia e primaria. Come l’inclusione è ciò che serve per quel 13% de alunni che abbandona la nostra scuola e che merita maggiori attenzioni da docenti motivati, specialmente nelle zone meridionali, ostaggio di un'economia negata e spesso preda – conclude Pacifico - di organizzazioni criminali”.

 

PER APPROFONDIMENTI:

Collaboratrice scolastica con 10 anni di pre-ruolo, il giudice glieli fa valere tutti ai fini della carriera: ottiene il risarcimento e lo stipendio maggiorato perché collocata in un “gradone” più alto

Maestra siciliana diventa docente alle superiori ma perde il servizio svolto nella scuola dell’infanzia, il tribunale glielo fa riconoscere tutto con risarcimento e stipendio più alto

Sbagliato cancellare il “gradone” 0-3 anni a tutti i docenti che hanno svolto supplenze fino al 2010: una docente veneta fa ricorso e recupera lo scatto stipendiale più 3mila euro di indennizzo

A Lucca il giudice conferma la validità di tutti i servizi pre-ruolo ai fini della carriera: una docente delle superiori recupera migliaia di euro e lo stipendio maggiore grazie allo “scatto”

Prove Invalsi, metà degli studenti italiani impreparati: per Anief è inevitabile se non si interviene su didattica, numero di alunni per classe, tempo scuola e carriere-incentivi per il personale

Sempre più sentenze favorevoli per il sindacato Anief, Pacifico: “Per noi è importante tutelare i diritti dei ricorrenti”

Card docente 500 euro ai precari, pure il giudice di Marsala è d’accordo

ISTRUZIONE - In Italia crollano i ricorsi al giudice, Scuola in controtendenza: ogni settimana il Ministero dell’Istruzione deve risarcire docenti e Ata di 150mila euro medi. Pacifico (Anief): leggi troppo vessatorie

Più di 100 mila euro di risarcimenti in 5 giorni: Anief si conferma vincente su scatti di anzianità, riconoscimento supplenze ai fini della carriera, salario accessorio e carta del docente anche ai precari, pagamento di mesi estivi e ferie non godute

Anief inarrestabile in tribunale: a Cuneo risarcito un docente con 27.567 euro, nella settimana pre-natalizia recuperati 150 mila euro

Ricorsi, quasi 150mila euro recuperati in cinque giorni: i risarcimenti dei legali Anief assumono proporzioni sempre maggiori, 27.567 euro ad un solo docente

Record di risarcimenti per oltre 50 docenti e Ata: i legali Anief fanno avere 200 mila euro in soli 5 giorni. Il presidente Pacifico: andare in tribunale alla lunga paga

Sentenze, il Ministero dell’Istruzione condannato a risarcire 91 docenti con 250 mila euro in soli cinque giorni: a Torino 19 mila euro solo ad un prof

Super sentenza del Tribunale di Modena: 32 mila euro a un docente precario assunto e licenziato per anni, il maxi-risarcimento per mancata stabilizzazione e zero scatti di anzianità. Piena vittoria dei legali Anief artefici del recupero di 156 mila euro in cinque giorni

206 mila euro in 5 giorni a docenti e Ata: il Tribunale di Torino fa assegnare più di 10 mila euro a un insegnante mai immesso in ruolo

Dai Tribunali di Lodi, Massa e Torino risarcimenti dai 10mila euro in su a testa ai docenti e Ata che hanno fatto ricorso con Anief: recuperati 206mila euro complessivi in soli cinque giorni

Risarcimenti danni, ancora un record Anief: 886 mila euro a docenti e Ata nel mese di marzo. Pacifico (Anief): costa caro allo Stato negare Carta docente, Rpd, Cia, scatti anzianità e stabilizzazione

In nove giorni cento cause vinte dall’Anief nei Tribunali d’Italia: a Torino maxi-risarcimento da oltre 23 mila euro

Risarcimenti docenti e Ata, sempre più alte le somme recuperate: dai Tribunali 300 mila euro solo negli ultimi cinque giorni, oltre 25 mila euro a insegnante a Novara e Torino quasi 18 mila ad Ivrea

Più di 100 docenti e Ata discriminati ottengono giustizia dai Tribunali di mezza Italia: 235mila euro recuperati, dal risarcimento per le supplenze svolte alla Carta del docente, Rpd e ferie non pagate ...

SCUOLA – Sentenze per recuperare Rpd, scatti, ferie e Carta del docente: solo nel 2023 più di mille cause vinte da Anief con 5 milioni di euro di risarcimento. Negli ultimi 5 giorni altri 150.000 più interessi

SCUOLA – Risarcimenti danni, altri 135 mila euro recuperati dai legali Anief per più di 100 docenti e Ata

SCUOLA – Amministrazione scorretta verso docenti e Ata, recuperati 250mila euro da Anief in 10 giorni: dai risarcimenti danni a quattro cifre alla Carta docenti anche ai precari, da Rpd e Cia recuperati ...

SCUOLA - Oggi in Consiglio dei ministri due “cavalli di battaglia” Anief a tutela dei precari: ricostruzioni di carriera comprensive dei periodi di pre-ruolo al 100% e Carta del docente pure ai supplenti annuali

SCUOLA - Il Governo ha approvato le nuove regole per neo assunti e precari: ricostruzioni di carriera con tutti gli anni pre-ruolo e carta docente ai precari fino al 31 agosto, Anief: è un primo passaggio

SCUOLA - Neo assunti e precari, più diritti grazie al Governo ma non per tutti: ricostruzioni carriera con l’intero pre-ruolo e Carta del docente ai supplenti annuali. Il sindacato tutelerà gli esclusi ...

SCUOLA – Abuso precariato, il decreto Salva-infrazioni in Senato non risponde alle richieste europee: emendamenti Anief per favorire parità di trattamento supplenti, doppio canale reclutamento e indennità

SCUOLA - Decreto Legge Salva-Infrazioni: lunedì Anief sarà il primo sindacato a essere audito dalla IV Commissione del Senato: diversi i punti da migliorare, a partire dalla gestione dei precari

SCUOLA – Valditara è per la revisione del voto di condotta. Pacifico (Anief): "Il ministro ha ragione, l’aumento dei fatti di violenza contro i docenti induce al maggior rispetto delle regole civili

SCUOLA – Riforma della condotta, Anief è d’accordo con il Ministro: l’alunno che sbaglia è giusto che venga sanzionato in modo proporzionale e anche obbligato a seguire un percorso di recupero

SCUOLA – Domani in Cdm la riforma degli istituti tecnici e professionali: arriva il modello 4+2. Anief: attenzione a quantità e qualità del personale, non basta cambiare i percorsi

 

 

News dal mondo Anief
19 Settembre 2023
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto