• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News

News dal mondo Anief

 

 

Un nuovo incontro Udir a Catania, ‘Sicurezza in reti di scopo: Dirigenti a confronto. I nuovi tagli della dirigenza’

Udir, associazione sindacale che tutela i dirigenti scolastici delle nostre scuole, si batte per far valere i diritti dei DS. Forte dei successi raccolti nell’anno scolastico trascorso grazie ai seminari Le tre R della Dirigenza: Rischi, Responsabilità e Retribuzione, prosegue la corsa del giovane sindacato che rilancia nuovi incontri; il prossimo avrà luogo a Catania il 9 novembre, presso IPSSOA K. Wojtyla e raccoglierà l’esperienza dei dirigenti siciliani e di tutta Italia. Al termine dell’incontro sarà possibile sottoporre ai nostri esperti, tra cui il DS Pietro Perziani, e ai nostri legali i cedolini per controllare la legittimità delle trattenute (fino a 10mila euro) operata dal Tesoro a seguito del taglio del Fun e del Cir firmato.

Marcello Pacifico (Confedir-Udir): I dirigenti scolastici sono sempre più soffocati da obblighi e oneri, in cambio di compensi dimezzati rispetti ai colleghi del pubblico e privato. Il nostro sindacato lotta per i diritti di chi è a capo delle nostre scuole, è al loro fianco e tale rimarrà: i seminari vogliono essere un segno tangibile della nostra vicinanza e volontà di cambiare gli eventi.

 

News dal mondo Anief
12 Ottobre 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Rinnovo del contratto, gli 85 euro solo per docenti e Ata più fortunati: agli altri andrà una mancia

È quanto si evince dalle ultime dichiarazioni della Ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli: parlando oggi a Radio Capital, la Ministra ha detto che gli aumenti in busta paga per il personale della scuola “sono quelli sottoscritti dai sindacati nell’accordo del 30 novembre 2016”, quindi saranno di “85 euro medi, ma dobbiamo fare in modo di neutralizzare, per chi lo ha preso, il bonus di 80 euro”. Il Ministro ha, inoltre, ricordato che gli aumenti non saranno a pioggia, ma si dovrà decidere il modo di distribuirli.

Anief ricorda che c’è solo un modo per ottenere un reale incremento: recuperare l’indicizzazione dell’Indennità di vacanza contrattuale al 50% del costo della vita programmato dal MEF previsto dalla legge di stabilità 2009, a partire da settembre 2015. Per i docenti, come per tutti gli statali, questo comporterebbe un aumento complessivo pro-capite per il triennio 2016-2018, di 6.434 euro, che corrispondo ad oltre 20 miliardi. I quali si sommerebbero ai 14 miliardi da mettere per la dirigenza pubblica. Ma, tra le righe, la Ministra ora fa capire che quei soldi non ci sono. E quindi gli aumenti, già irrisori, saranno solo per alcuni. Pertanto, l’unico modo per ottenere un avanzamento di carriera è recuperare l’IVC al 50% del costo della vita programmato dal MEF previsto dalla legge di stabilità 2009, a partire da settembre 2015. Per pre-aderire gratuitamente al ricorso invia la diffida, interrompendo anche la prescrizione in attesa della nuova sentenza della Consulta.

Marcello Pacifico (Anief-Cisal): Non interessa conoscere quali sono i parametri che, nel nuovo contratto, si andranno a definire per capire i dipendenti ‘meritevoli’ dell’intero incremento stipendiale, perché quel che conta è solo un punto: si stanno preavvisando centinaia di migliaia di lavoratori della scuola e dello Stato che dopo quasi un decennio di stipendio fermo riceveranno aumenti inferiori ai 40 euro. Significa che si recupererà una parte ancora più piccola del valore perso dal loro stipendio, quindi nemmeno lontanamente riusciranno a pareggiare il costo della vita che negli ultimi tempi ha sovrastato le loro buste paga di quasi il 15 per cento.

 

News dal mondo Anief
12 Ottobre 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Cattedre scoperte, i numeri rassicuranti della Ministra non reggono: decine di migliaia di docenti annuali ancora da nominare

Non convincono le dichiarazioni rilasciate dalla sen. Valeria Fedeli sul regolare avvio dell’anno scolastico, durante l’audizione presso le Commissioni riunite Cultura di Camera e Senato. Secondo la Fedeli, quindi, non si deve più parlare di 'supplentite', anche perché in totale sono diminuiti i contratti a tempo determinato di circa 22 mila unità. Inoltre, ha detto la Ministra, l’anno è iniziato senza le criticità del passato.

Forti critiche a quelle affermazioni giungono dai senatori Alessia Petraglia (SI) e Fabrizio Bocchino (Misto): la Ministra non è informata, perché nella Provincia di Firenze mancano 1300 docenti di sostegno e ci sono 168 docenti da nominare sui posti comuni tra la scuola dell’infanzia e quella primaria, ma sono quasi 1000 nella scuola media e nella scuola superiore i professori che mancano all’appello. E ancora, nella Provincia di Roma mancano sui posti comuni dell’infanzia e della primaria 500 docenti da nominare e sul sostegno si è ancora in alto mare. I casi di alunni senza docenti riguardano tutta la Penisola. Anche a Palermo mancano circa 400 maestri di sostegno tra infanzia e primaria e 130 cattedre scoperte tra la scuola media e la scuola superiore.

Marcello Pacifico (Anief-Cisal): Il tentativo della Ministra Fedeli di recuperare consensi dopo l’approvazione della Buona Scuola è perso in partenza. Per cambiare lo stato delle cose non basta assumere qualche migliaia di docenti, se poi non si permette a quelli della seconda fascia d’istituto di essere stabilizzati, costringendoli invece a svolgere un ulteriore corso-concorso che li terrà lontano dal ruolo per altri anni ancora. Come non si risolverà il problema della supplentite fino a quando si sposteranno su organico di diritto tutti i posti oggi collocati in modo ingiustificato e furbesco su quello di fatto. Il quadro diventa ancora più desolante quando – continua Pacifico – a non essere nominati sono i docenti di sostegno. Perché la loro assenza diventa pregiudizievole per l’assolvimento del diritto allo studio degli alunni disabili: è come se un malato si ricoverasse in ospedale, senza però essere curato.  Anche per questo motivo abbiamo confermato la nostra iniziativa ‘Sostegno: non un'ora di meno!’. È scandaloso pure il fatto che per il personale Ata il Miur abbia deciso di aggiornare la terza fascia a lezioni in corso, nell’attuale mese di ottobre. Quindi, nelle prossime settimane pure per loro nelle scuole italiane si assisterà ad un via vai di supplenti.

 

News dal mondo Anief
12 Ottobre 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

L'Anief travolge il Miur anche a Milano: il precariato deve essere computato per intero nella ricostruzione di carriera

Condanna esemplare ottenuta dai legali Anief presso il tribunale del Lavoro di Milano: l’Amministrazione deve collocare il dipendente nella fascia stipendiale corrispondente a tutta l’anzianità di servizio maturata durante il precariato senza alcuna discriminazione rispetto al servizio svolto a tempo indeterminato. Marcello Pacifico: con la rappresentatività cambieremo i contratti. Ancora possibile aderire gratuitamente ai ricorsi Anief.

Ottenuto dai legali Anief il riconoscimento integrale e immediato del servizio svolto durante il precariato nella ricostruzione di carriera in applicazione delle norme imperative comunitarie recepite in Italia sin dal 2001, ma che il Miur si ostina a ignorare. Il Tribunale del Lavoro di Milano, infatti, riconosce il pieno diritto di un docente, il cui diritto è stato patrocinato con estrema perizia dagli Avvocati Fabio Ganci, Walter Miceli, Giovanni Rinaldi e Francesca Lideo, alla rideterminazione della ricostruzione di carriera senza applicare la normativa interna ritenuta discriminante e in aperta violazione della direttiva comunitaria 1999/70/CE. Ministero condannato, anche, al pagamento delle spese di soccombenza. Marcello Pacifico (Anief-Cisal): “Abbiamo ottenuto una nuova, bella, pagina di giurisprudenza interna che dà piena ragione al nostro sindacato e ribadisce con forza che il servizio svolto durante il precariato non può e non deve essere considerato come servizio ‘di serie B’ o discriminato in sede di ricostruzione di carriera. Non possiamo che essere orgogliosi dei risultati che stiamo ottenendo in favore dei lavoratori della scuola che da troppo tempo subiscono vere e proprie illegittimità nel trattamento economico sia durante il precariato, sia dopo l'immissione in ruolo. Con le elezioni RSU 2018 puntiamo alla rappresentatività e a cambiare i contratti che discriminano i lavoratori”. L'Anief ribadisce, infatti, il proprio impegno al fianco di tutti i lavoratori della scuola con l'imperativo categorico di approdare, attraverso le elezioni RSU del 2018, ai tavoli della contrattazione centrale in modo da riscrivere daccapo tutti i contratti e far sì che rispondano, finalmente e al contrario di oggi, al rispetto della normativa comunitaria e costituzionale.  Per ulteriori informazioni sulla campagna RSU 2018 Anief e proporre la propria candidatura nelle liste Anief, cliccare qui.

 

News dal mondo Anief
12 Ottobre 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Concorso dirigenti scolastici: a giorni il via alla selezione per 2.425 nuovi presidi, ma i precari restano esclusi

Anief rilancia il ricorso, già vinto al Tar Lazio durante la precedente selezione, per far partecipare i supplenti abilitati, laureati o i neo-immessi in ruolo il 1 settembre 2017 con cinque anni di servizio. È ritenuto valido dallo studio legale anche il servizio prestato come dottore di ricerca. In passato, hanno vinto. Cosa aspetti? Per aderire al ricorso vai al seguentelink.

La Ministra Valeria Fedeli ha detto che ‘il Ministero bandirà il concorso entro pochi giorni’. Si tratta di un corso-concorso, che prevede oltre alla prova preselettiva, uno scritto e l'orale, anche due mesi di corso e quattro di tirocinio; inoltre, sarà un concorso nazionale gestito centralmente, per quanto organizzato territorialmente. Il regolamento sul nuovo corso-concorso è stato pubblicato il 20 settembre in Gazzetta ufficiale e ora siamo in attesa dell'autorizzazione a bandire da parte delle amministrazioni competenti. Secondo i calcoli del Miur, il numero di posti messi a bando basterà a coprire tutti quelli vacanti e quelli che si prevede lo diverranno nell'arco di tre anni. Ma non è così: ne servivano almeno 3mila. Inoltre, il testo del bando che si appresta ad arrivare in Gazzetta Ufficiale rimane fortemente deficitario per le troppe esclusi.

Marcello Pacifico (presidente Anief): Lasciare fuori dal concorso tutti i laureati con cinque anni di supplenze svolte, come pure i docenti assunti a tempo indeterminato, i docenti già di ruolo ma che per qualsiasi motivo non hanno ancora superato l’anno di prova, è una vera ingiustizia, che non regge nemmeno dal punto di vista normativo. Il caso è stato portato da noi in tribunale già nel 2011 e alla fine il giudice ci ha dato ragione. Tanto è vero che tre docenti che avevano presentato ricorso hanno fatto le prove, le hanno superate e sono diventati dirigenti scolastici.

 

News dal mondo Anief
11 Ottobre 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ANIEF INFORMA

Pagina 1401 di 1517

  • Inizio
  • «
  • 1396
  • 1397
  • 1398
  • 1399
  • 1400
  • 1401
  • 1402
  • 1403
  • 1404
  • 1405
  • »
  • Fine

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto