• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News

News dal mondo Anief

 

 

Mobilità, oggi a mezzanotte si chiudono le domande dei docenti: da lunedì iniziano quelle degli Ata

Oggi scade la possibilità per tutti i docenti ed educatori di ruolo interessati – dalla scuola dell’infanzia alle superiori – di presentare via internet domanda individuale di trasferimento, passaggio di cattedra o di ruolo. Poi, nelle prossime settimane, gli insegnanti avranno comunque modo di integrare le loro richieste, inviando l’istanza o il ricorsodirettamente agli Uffici Scolastici. Per assistenti amministrativi, tecnici e collaboratori scolastici, le istanze potranno essere presentate da lunedì 8 maggio fino al 28 maggio compreso. Tutto il personale Ata interessato a ricevere consulenza, assistenza o a essere supportato per eventuali ricorsi può scrivere una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Marcello Pacifico (Anief-Cisal): sul personale Ata pesa come un macigno la mancata considerazione di decine di migliaia di posti, sino a oggi coperti con contratti annuale al 30 giugno. Si tratta, quasi sempre, di posti vacanti e disponibili sia per i trasferimenti (con molte più sedi disponibili per chi lo chiede o è costretto a muoversi perché soprannumerario) sia per le immissioni in ruolo: vanno quindi trasformati tutti e con celerità in organico di diritto. Bisogna tornare a valorizzare la categoria degli Ata, non considerata nelle assunzioni straordinarie della Buona Scuola, dimenticata per il potenziamento degli istituti e in occasione delle immissioni in ruolo degli ultimi anni, se non per tamponare parte dei pensionamenti.

 

News dal mondo Anief
06 Maggio 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Precariato, tanto rumore per nulla: solo 9.600 posti per le assunzioni, l’Italia sempre più lontana dall’Europa

Le 25mila cattedre rivendicate dal Miur al Mef erano solo frutto di un errore di calcolo prodotto dallo stesso Ministero dell’Istruzione: nella circolare degli organici, la cui pubblicazione è prevista entro una settimana, le cattedre da spostare in organico di diritto sono meno della metà di quelle indicate dal Dicastero di Viale Trastevere. Anief aveva previsto tutto, anticipando come sarebbero andate a finire le cose: sia con la conferma sostanziale delle 100mila supplenze annuali, sia con il mancato svuotamento (purtroppo!) delle GaE. C’è poi un altro dato che lascia a dir poco perplessi: nei 9.600 posti da trasformare sono compresi 2.200 dei licei musicali e appena 2.000 per il sostegno. A fronte, in quest’ultimo caso, di oltre 52mila posti liberi.

Marcello Pacifico (Anief-Cisal): eppure solo qualche giorno fa il Consiglio di Stato ha stabilito che scuole e Mef non possono negare, per esigenze di mero contenimento della spesa pubblica, l’effettiva fruizione delle ore di sostegno e di tutte le altre misure di assistenza previste per legge nei confronti degli alunni con disabilità. Evidentemente, siamo rimasti fermi alla logica contabile imposta dal Ministero dell’Economia. Con le necessità della scuola ancora una volta schiacciate e messe da parte. Noi, francamente, come sindacato abbiamo le tasche piene di questo modo di risolvere i mali della scuola. Perché a settembre assieme alle 100mila supplenze ci ritroveremo con una miriade di docenti sempre meno titolari di cattedra, a insegnare materie che conoscono appena e sballottati anche su tre scuole, oltre alla scandalosa reggenza di quasi 2mila istituti e tutti i problemi derivanti da un algoritmo segreto che anche nel 2017 promette nulla di buono.

Il giovane sindacato ricorda che sono ancora aperti i ricorsi per essere stabilizzati, per vedersi assegnati gli scatti di anzianità del personale di ruolo, anche durante il periodo di precariato, per ottenere le mensilità di luglio e agosto in tutti quei casi in cui ai docenti si assegna una supplenza annuale fino al 30 giugno dell’anno successivo, anziché sino al 31 agosto, pur in presenza di posti liberi.

 

News dal mondo Anief
05 Maggio 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Tfa Sostegno, ingiustificato aumento delle tasse per fare il test e frequentare i corsi: fino a 4mila euro a precario

Le prove, fissate per il 25 e 26 maggio prossimi, potranno essere svolte solo dagli abilitati all’insegnamento che verseranno (nella maggior parte dei casi entro la metà di maggio) una tassa maxi, anche di 200 euro: questa è la cifra che dovranno accollarsi, a esempio, in Sicilia, all’ateneo Kore di Enna, ma anche i candidati che tenteranno l’accesso al Tfa sostegno presso le Università di Macerata e Urbino. Considerando che la media della tassa dell’ultimo ciclo era attorno ai 100 euro, non si comprendono proprio i motivi di questa impennata. Poi ci sono i costi di frequenza, che nei quattro atenei siciliani sono di 3.700 euro.

Marcello Pacifico (Anief-Cisal): sono cifre davvero troppo alte. Anche perché per il futuro, in base ai decreti legislativi della Legge 107 del 2015 su reclutamento e sostegno, è una spesa di cui si farà carico lo Stato, inglobandola nella formazione triennale dei vincitori di concorso. Questo significa che mentre è stata approvata la riforma, con l’introduzione dei FIT, la Formazione Iniziale e Tirocinio, il Tfa continua a costare sempre più caro. Ma l’errore è anche quello di obbligare a partecipare a questi test pre-selettivi i candidati risultati idonei al precedente Tfa. Mentre, in occasione del secondo ciclo Tfa sostegno a coloro che risultavano in questa situazione era stato permesso di accedere direttamente ai corsi.

Anief ricorda che per iscriversi al corso di preparazione alle prove di accesso al TFA III ciclo SOSTEGNO, organizzato in collaborazione con Eurosofia, c’è tempo fino all’8 Maggio.

 

News dal mondo Anief
04 Maggio 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Sostegno - I diritti dei disabili tutelati dall'Anief: Miur condannato anche dal TAR

Anche il Tribunale Amministrativo dà ragione all'Anief sulla tutela dei diritti degli alunni disabili e impone al Miur la corretta attribuzione delle ore di sostegno negate a un alunno con handicap grave.

L'iniziativa Anief 'Sostegno, non un'ora di meno!' prosegue con esiti sempre favorevoli in tribunale a dimostrazione che le tesi patrocinate dal nostro sindacato, confermate anche recentemente dal Consiglio di Stato, sono solide e che il MIUR non ha alcuna discrezionalità decisionale sul numero di ore da assegnare all'alunno disabile.

Marcello Pacifico (Anief-Cisal): come abbiamo sempre sostenuto, il diritto allo studio, all’integrazione e all’educazione è un diritto soggettivo inviolabile, non suscettibile di discrezionalità o affievolimento da parte dell'Amministrazione perché è strumento necessario per la realizzazione del diritto all’educazione ed allo sviluppo della personalità dell'alunno sancito da principi di rango costituzionale e dalla normativa anche sovranazionale. Siamo orgogliosi dell'impegno e dei successi che stiamo ottenendo a tutela degli alunni più deboli.

 

News dal mondo Anief
04 Maggio 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Sostegno disabili, monito del Consiglio di Stato al Mef: le ore non possono essere negate

Nell’individuare i principi e i procedimenti in base ai quali i diritti degli studenti con limiti di apprendimento devono essere concretamente attuati, il Consiglio di Stato ha stabilito che 'le Istituzioni scolastiche ed il Ministero dell'economia e delle finanze non possono impedire - per esigenze di contenimento della spesa pubblica - l'effettiva fruizione delle ore di sostegno e di tutte le altre misure di assistenza previste dalla legge per i medesimi alunni disabili'. Lo prevede la sentenza pilota n. 2023, i cui contenuti sono stati resi pubblici oggi, a seguito di una ricostruzione complessiva, da parte dei giudici, della normativa sulla tutela degli alunni disabili nel mondo della scuola.

Marcello Pacifico (Anief-Cisal): questa sentenza pilota ci conforta. Perché conferma gli ultimi risultati ottenuti dall’iniziativa Anief  'Sostegno, non un'ora di meno!', che da anni portiamo avanti gratuitamente e senza oneri per le famiglie degli alunni in difficoltà. La condanna del Miur per responsabilità aggravata è un provvedimento che rivela come l'azione legale da noi promossa stia ottenendo i risultati attesi. Pertanto, Anief continuerà a impugnare anche i decreti dei futuri Gruppi di lavoro territoriali, già ribattezzati GIT, in tutti quei casi in cui non saranno adeguati alle nuove certificazioni. Così come impugnerà quelle decisioni prese dalle rinnovate équipe psicopedagogiche, qualora non dovessero riconoscere le situazioni di grave disabilità e la conseguente necessità di assegnare il docente di sostegno così come prevedevano le vecchie regole.

L'Anief ricorda che in caso di inadempienze sul sostegno, le segnalazioni (da parte delle famiglie, dei docenti, dei dirigenti scolastici e del personale tutto) vanno inviate al sindacato scrivendo una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

News dal mondo Anief
03 Maggio 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ANIEF INFORMA

Pagina 1401 di 1453

  • Inizio
  • «
  • 1396
  • 1397
  • 1398
  • 1399
  • 1400
  • 1401
  • 1402
  • 1403
  • 1404
  • 1405
  • »
  • Fine

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto