• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News

News dal mondo Anief

 

 

Diploma Magistrale in GaE: è di nuovo vittoria per l'Anief!

L'Anief ottiene piena conferma del diritto dei docenti in possesso di diploma magistrale abilitante a essere inseriti nelle Graduatorie a Esaurimento. Adesso a dare ragione al giovane sindacato è il TAR del Lazio che conferma l'inserimento in GaE di altri 1.500 docenti. Aperte le adesioni ai nuovi ricorsi 2017 per l'inserimento in GaE di tutti gli abilitati.

Una nuova vittoria per i legali Anief e una nuova conferma per i docenti in possesso di diploma magistrale conseguito entro l'a.s. 2001/2002 del loro diritto all'inserimento in Graduatoria a Esaurimento. L'Avvocato Tiziana Sponga va di nuovo a segno presso il Tribunale Amministrativo e, in attesa della decisione dell'Adunanza Plenaria la cui udienza non è stata ancora calendarizzata, ottiene la conferma del diritto dei ricorrenti all'inserimento in via cautelare nelle graduatorie d'interesse. Marcello Pacifico (Anief-Cisal): 'siamo pienamente soddisfatti dell'ulteriore risultato ottenuto per i docenti abilitati con diploma magistrale. La loro esclusione dalle GaE è una discriminazione inaccettabile e stiamo combattendo al loro fianco per ottenere definitivamente ragione. Sappiamo bene che la strada è tortuosa, ma siamo fiduciosi: abbiamo già vinto in Consiglio di Stato anni fa con sentenze passate in giudicato e molti docenti sono ormai in Graduatoria a Esaurimento a pieno titolo. Ribadiamo al Miur che noi non ci fermeremo fino a quando il diritto all'inserimento nelle graduatorie da cui si attinge per le immissioni in ruolo di tanti docenti precari abilitati, che da anni lavorano nelle nostre scuole e consentono il corretto svolgimento delle attività didattiche, non sarà pienamente riconosciuto'. Aperte le adesioni ai nuovi ricorsi 2017 per l'inserimento in GaE di tutti i docenti abilitati.

 

News dal mondo Anief
20 Giugno 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Maturità al via, dal 2018/19 sarà più facile: primo passo verso l’abolizione del suo valore legale?

L’esame finale del secondo ciclo scolastico, una volta considerato una prova cruciale, è stato depotenziato: sono previste meno prove, solo due scritti e un’orale, una riduzione dei punteggi derivanti degli esiti diretti dell’esame stesso. In assoluto, l’esame assume una valenza ridotta. Per quanto riguarda l’ammissione, dopo un tira e molla durato mesi, il nuovo esame prevede che si potrà accedere solo avendo la sufficienza in tutte le discipline, fatta salva la possibilità per il Consiglio di classe di ammettere anche lo studente che ha un voto inferiore a sei. Diventeranno fondamentali le attività di alternanza Scuola-Lavoro: per gli studenti sarà requisito d'ammissione agli Esami di Stato, in pratica, l’aver svolto delle ore in azienda, ancora senza uno statuto nazionale e con il concreto rischio di essere sfruttati o lasciati a fare le fotocopie. Questa necessità, inoltre, creerà non pochi problemi agli studenti privatisti, che non hanno potuto svolgere attività di alternanza scuola-lavoro. Così come diventa oggetto di ammissione agli Esami di Stato della secondaria di secondo grado lo svolgimento della Prova nazionale Invalsi. Ma sarebbe stato meglio tagliarli fuori del tutto.

Marcello Pacifico (Anief-Cisal): i test Invalsi hanno ripercussioni dirette sul Rav, il rapporto di autovalutazione scolastico, e anche sulla valutazione diretta dei singoli docenti. Pure, in questo caso, senza che si dia un peso adeguato al tessuto sociale. Questo appiattimento della maturità ci fa sempre più temere che si voglia andare verso la progressiva abolizione della legalità del titolo di studio, premessa all’avvio delle scuole e delle università di serie A e B.

 

News dal mondo Anief
20 Giugno 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Anticipo pensionistico: al via la presentazione delle domande

Ape sociale e riduzione del requisito contributivo per i lavoratori precoci sono adesso realtà grazie alla pubblicazione delle circolari dell’Inps di venerdì sera che disciplinano la materia. Trecento le domande presentate lo scorso sabato mattina; va precisato che ci sono due tipi di Ape: quella Sociale, un’indennità a carico dello Stato, e quella Volontaria che è un prestito erogato dalle banche. Risultano essere due i termini di scadenza per la presentazione delle domande: la prima, per la presentazione della domanda, è fissata già al prossimo 15 luglio. Le domande vanno presentate esclusivamente per via telematica o tramite patronato. Si ricorda inoltre che l’Ape è una misura sperimentale in vigore dal 1° maggio 2017 al 31 dicembre 2018, intesa per accompagnare verso l’età pensionabile lavoratori in determinate condizioni ed è subordinata a limiti di spesa.  

News dal mondo Anief
20 Giugno 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Assunzioni 2017, esclusi gli idonei dell’ultimo concorso per primaria e infanzia. Anief ricorre al Tar

Come da sempre denunciato, il Decreto legislativo 59/17 esclude il personale che ha meritato un posto in ruolo nelle ultime immissioni in ruolo previste dal Governo in maniera irragionevole. Il sindacato ha attivato i ricorsi per garantire il rispetto del principio del merito, poiché è assurdo vincere un concorso ed essere parcheggiati. Per aderire basta andare al seguente link entro l’8 luglio. Da sei anni, lo Stato abilita docenti ma si dimentica di loro. Non possono inserirsi nelle GaE e neanche nelle graduatorie concorsuali: oltre al danno, la beffa.

Marcello Pacifico (Anief-Cisal): l'utilizzo il più possibile integrale delle graduatorie regionali dei docenti della scuola primaria e infanzia ai fini dell'immissione in ruolo è una procedura che porterebbe solo vantaggi. Prima di tutto, perché cancellerebbe la chiara discriminazione a discapito di questa particolare categoria d'insegnanti, già flagellati da decisioni penalizzanti giunte con la Buona Scuola e no solo. Che senso ha superare una selezione ferrea e poi ritrovarsi con un pugno di mosche in mano pur in presenza di posti liberi? La mancata assunzione degli idonei penalizzerebbe anche la continuità didattica: il nuovo concorso a cattedra, che dal 2018 tornerà a essere aperto a tutti i laureati, porterà in ruolo i docenti a titolo definitivo non prima del 2022. Quindi, di ricoprire i posti vacanti non se ne parla nemmeno. Se si lasceranno fuori anche gli idonei dell’ultimo concorso, gli spazi non assegnati di organico non potranno che aumentare a dismisura.

 

News dal mondo Anief
19 Giugno 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Docente di spagnolo condannata alla precarietà, dopo 10 anni di supplenze il tribunale di Roma la risarcisce con 30mila euro

Il giudice condanna il Miur per discriminazione e sfruttamento del lavoro a tempo determinato: il ricorso Anief, proposto a tutela dei diritti della prof supplente, rivendicava l'illegittimità del lungo periodo di precariato, cui continua a essere costretta senza il minimo riconoscimento della lunga esperienza maturata in cattedra per insegnare nella scuola media. La sentenza è importante, perché sancisce il diritto a percepire anche da precari, oltre al risarcimento, uno stipendio calcolato sugli anni di servizio svolti. Rimane l’amarezza: in un mondo sempre più globalizzato e aperto alle lingue, perché un docente deve attendere così tanti anni per poter sottoscrivere il contratto a tempo indeterminato pur essendo da tempo nelle graduatorie pre-ruolo? A tal proposito, il sindacato ricorda il paradosso della classe di concorso A023, ‘Lingua italiana per discenti di lingua straniera’, introdotta con le nuove classi concorsuali e per la quale sono stati decretati centinaia di vincitori nell’ultima selezione nazionale del 2016 proprio per soddisfare precise finalità di insegnamento: per il Miur la disciplina rimane un oggetto misterioso. Anief ha promossospecifici ricorsiper la tutela dei lavoratori precari: è ancora possibile aderire per ottenere il giusto riconoscimento professionale.

Marcello Pacifico (Anief-Cisal): i diritti dei precari non possono essere calpestati. Il Miur agisce, ancora oggi, in aperto contrasto con la normativa comunitaria continuando a reiterare contratti a tempo determinato su posti vacanti e negando al personale con contratto a termine il diritto alle progressioni stipendiali. Il nostro impegno è quello di continuare a tutelare i loro diritti e a pretendere dall'Amministrazione rispetto per quei lavoratori della scuola che ogni anno permettono il regolare svolgimento delle attività didattiche.

 

News dal mondo Anief
19 Giugno 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ANIEF INFORMA

Pagina 1444 di 1515

  • Inizio
  • «
  • 1439
  • 1440
  • 1441
  • 1442
  • 1443
  • 1444
  • 1445
  • 1446
  • 1447
  • 1448
  • »
  • Fine

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto