• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News

News dal mondo Anief

 

 

La metà degli istituti costruiti prima del 1971: oggi due su dieci chiusi o in ristrutturazione

La ‘stretta’ degli ultimi anni sulle misure preventive e il logoramento delle strutture ha prodotto la chiusura o la necessità di adeguare sempre più scuole: tanto è vero che oggi se è vero che gli edifici scolastici esistenti sono 42.292, in 8.450 non si svolgono le lezioni, perché in ristrutturazione, in costruzione o dismessi. In Sardegna, a esempio, sono 1.615 gli edifici dove non si va a scuola e appena 326 quelli dove si fa lezione. Anche in Sicilia, c’è poco da stare contenti: a fronte di 1.680 strutture scolastiche operanti, ve ne sono altre 2.580 non attive. Anche le scuole sulla ‘carta funzionali necessitano di miglioramenti; a esempio, il nulla osta provvisorio per la prevenzione incendi è disponibile in una scuola su sei. Del certificato di collaudo dell’impianto di spegnimento sono sforniti il 91% degli istituti. Intanto, a pagare sono i presidi: per tutelarli,UDIR e EUROSOFIAhanno organizzato a Torino, mercoledì prossimo, il convegno ‘Le tre RRR della Dirigenza. Rischi, responsabilità, retribuzioni’.

 

 

 

News dal mondo Anief
19 Marzo 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Tfa sostegno, il Miur dà ragione all’Anief e torna sui suoi passi: rinviate le prove d’accesso ai corsi

Dopo la pronta denuncia del giovane sindacato, sulla decisione del Ministero dell’Istruzione di far coincidere i due giorni in cui si effettueranno i test preselettivi del Tfa sostegno (19 e 20 aprile prossimi) con quelli delle prove suppletive del concorso docenti 2016, a distanza di poche ore il Miur invia una nota ai Rettori delle Università e al Cineca, con la quale si invitano ‘gli Atenei a sospendere l’emanazione dei relativi bandi’. È probabile che lo slittamento sia solo di pochi giorni.

 

Marcello Pacifico (Anief-Cisal): è andata come avevamo chiesto. A Viale Trastevere hanno preso atto della coincidenza, anche se non si comprende come non se ne siano accorti prima, e sono prontamente intervenuti. Dimostrando che, quando si vuole, è possibile raggiungere risultati che ottemperano alla legalità e al buon senso, senza puntare i piedi e costringere il sindacato a rivolgersi al tribunale. Delegando così al giudice la tutela dei diritti dei lavoratori.

 

News dal mondo Anief
18 Marzo 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Sciopero e manifestazioni contro i decreti della Buona Scuola, tante adesioni: le deleghe alla Legge 107/2015 non s’hanno da fare

Oggi, in decine di città, si è detto no agli otto decreti legislativi della riforma Renzi-Giannini che proprio in queste ore stanno tornando, dopo l’esame delle commissioni parlamentari e diverse proposte di modifica, nelle mani del Governo. I manifestanti hanno chiesto anche quell’adeguamento salariale che non arriva dal 2009, maggiori investimenti per la scuola pubblica e l’assunzione con modalità certe, come ribadito nelle ultime ore dall’Anief, per tutti quei precari che da anni operano negli istituti scolastici e per i quali solo in questi giorni i parlamentari hanno iniziato a raccogliere le istanze. Diversi gli slogan rivolti tutti contro l’Esecutivo in carica: ‘Se sei precario o sei di ruolo, questa scuola ti lascia solo’; ‘Docenti terza fascia abilitati subito’; ‘Vergogna, solo una cosa da fare: Legge 107 da cancellare’.

 

Marcello Pacifico (Anief-Cisal): ancora una volta il mondo dell’istruzione pubblica si è dichiarato contro quella che è stata definita la Buona Scuola, ma che alla resa dei conti non si è mostrata né giusta, né equa, né solidale. Le contestazioni odierne sono state rivolte in primis ai componenti del Governo che continuano a difendere la riforma, come se, per l’ennesima volta negli ultimi due anni, un alto numero di lavoratori non avesse protestato a gran voce contro la riforma più osteggiata della storia della Scuola pubblica italiana. A questo punto, anche il nuovo Governo deve prendere atto che non ci può essere continuità con quanto deciso dalla Legge 107 con i decreti delegati.

 

News dal mondo Anief
17 Marzo 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Concorso a cattedra, finalmente le prove suppletive ma il Miur licenzia tre docenti appena assunti

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’avviso delle prove scritte aggiuntive del 'concorsone', come atto consequenziale ai provvedimenti giurisdizionali che hanno disposto l’ammissione dei ricorrenti a partecipare alla selezione: i candidati si presenteranno alle prove tra il 3 e il 20 aprile 2017. Per il resto, la situazione rimane caotica, con il 30% delle commissioni ancora al lavoro e tanti posti che rimarranno vuoti. Proprio oggi si è aggiunta un’altra beffa, vissuta da tre docenti vincitori di concorso in Sicilia, prima immessi in ruolo e poi messi alla porta perché le cattedre dove erano stati collocati non c’erano più. A tal proposito, Anief patrocinerà gratuitamente il ricorso al giudice del lavoro, per tutelare i diritti di questi tre insegnanti e di tutti coloro che il Miur dovesse decidere di licenziare in corso d’opera. Dalle commissioni parlamentari, intanto, giungono i primi pareri favorevoli per stabilizzare gli abilitati della seconda fascia d’istituto.

 

Marcello Pacifico (Anief-Cisal): non si può dire a chi ha superato le prove concorsuali che i posti non ci sono più. Il problema è di chi non li ha accantonati, quindi dell’amministrazione, non di chi ha dimostrato di avere titoli e competenze per ricoprirli. Tra l’altro, ricordiamo al Miur che tutti i vincitori di concorso vanno assunti entro i tre anni e che, quindi, palleggiamenti o perdite di tempo non sono ammessi. I pareri favorevoli espressi oggi in VII Commissione Cultura sono quelli che avevamo fornito nel corso delle audizioni tenute a Palazzo Madama e a Montecitorio sulle stesse deleghe della 107/15. Ora, come allora, torniamo a chiedere anche una soluzione per i docenti laureati di terza fascia d’istituto: chi ha svolto oltre 36 mesi di supplenze, lavora con contratti di lunga durata, va stabilizzato, previo corso annuale abilitante.Anche per loro abbiamo proclamato lo sciopero della Scuola per venerdì prossimo 17 marzo.

 

News dal mondo Anief
15 Marzo 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Deleghe Legge 107/15, le commissioni parlamentari hanno solo 72 ore di tempo: sinora prodotte poche modifiche su cultura umanistica e valutazione alunni

Venerdì 17 marzo, giorno dello sciopero della Scuola proclamato dall’Anief, scade il termine per la pubblicazione dei pareri. Nel frattempo, sono giunti solo quello sulle 'norme sulla promozione della cultura umanistica, sulla valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sul sostegno della creatività' e quello sulle 'norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato'. La linea rimane quella iniziale espressa dal Governo.

 

Marcello Pacifico (Anief-Cisal): fino ad adesso non siamo stati ascoltati. Tranne che per l’equiparazione del titolo di studio finale della scuola secondaria di primo grado, da assegnare agli alunni con problemi di apprendimento rispetto ai normodotati, i parlamentari hanno assecondato la linea dell’Esecutivo di insistere sulle prove standardizzate e sul sempre maggiore peso ai fini della valutazione degli allievi. Si continua a preferire che l’Invalsi produca delle verifiche standard, ma anche che i docenti e le scuole vengano valutate attraverso i cosiddetti Rav, anziché andare a verificare caso per caso, istituto per istituto, quali sono i motivi che portano al successo o all’insuccesso formativo. Lo ripetiamo: delle fredde schede non possono sovrastare la centralità del territorio, della famiglia, degli agenti socio-culturali. Così si promuove la scuola dell’esclusione e non quella dell’integrazione, proprio l’antitesi di quella che dovrebbe essere la vera buona scuola.

 

News dal mondo Anief
14 Marzo 2017
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ANIEF INFORMA

Pagina 1439 di 1477

  • Inizio
  • «
  • 1434
  • 1435
  • 1436
  • 1437
  • 1438
  • 1439
  • 1440
  • 1441
  • 1442
  • 1443
  • »
  • Fine

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto