• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News

News dal mondo Anief

 

 

Cercasi DSGA disperatamente, gli Uffici scolastici pubblicano interpelli in mezza Italia. Per Anief è ora di assumere gli amministrativi facenti funzione: se non lo farà lo Stato ci penseranno i giudici

L’anno scolastico è partito con quasi 2mila Direttori dei servizi generali e amministrativi non al loro posto nelle scuole: in alcuni istituti scolastici la situazione è drammatica, perché non vi sono assistenti in servizio che hanno intenzione di coprire il ruolo superiore. Per ovviare al problema, che sta bloccando l’attività amministrativa e generale di quelle scuole, gli Ambiti territoriali scolastici stanno pubblicando degli interpelli nazionali agli assistenti amministrativi che vogliano ricoprire il ruolo di Dsga: le richieste, riassunte sulle pagine di Orizzonte Scuola, riguardano diversi territori e vanno dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia.

News dal mondo Anief
19 Settembre 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Supplenze da GPS - Al via i ricorsi Anief contro l'algoritmo

Illegittimo, secondo l'Ufficio Legale Anief, considerare rinunciatario chi non ottiene supplenza da GPS per sedi non espresse e non tenere nuovamente in considerazione il suo nominativo per le successive disponibilità sopraggiunte e utili alle supplenze da GPS. Anche chi ha ottenuto spezzone – a causa di un algoritmo mal elaborato – non potrà ottenere da GPS il completamento orario. Al via, pertanto, i ricorsi Anief rispettivamente al TAR e al Giudice del Lavoro per tutelare il principio del merito contro un algoritmo che esclude a priori tanti docenti pur se con esperienza e punteggi molto alti. Adesioni aperte fino al 30 settembre.

News dal mondo Anief
19 Settembre 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Sostegno, ogni anno l’alunno cambia insegnante: genitori esasperati. Anief: colpa di chi ha fatto le regole con pochi docenti specializzati e la metà lasciati precari, le famiglie hanno ragione

Sul sostegno agli alunni disabili si continua a procedere in modo sbagliato, con la metà del personale docente precario e chi amministra la scuola che non fa nulla per cambiare le cose. Il risultato è un’organizzazione lacunosa, che mette nelle condizioni tantissimi insegnanti di cambiare istituto scolastico ogni anno perché licenziati e riassunti tra l’estate e l’autunno. Con la continuità didattica calpestata in modo indecoroso, perché non potendo contare su insegnanti specializzati di ruolo si creano le condizioni per far cambiare docente agli studenti disabili con una frequenza altissima. L’ultima denuncia è arrivata da Bari, dove, riferisce La Repubblica, ad alunno con tetraparesi spastico-distonica che gli impedisce di camminare, di parlare e di compiere anche i più elementari gesti quotidiani, sono stati cambiati “cinque insegnanti di sostegno in sei anni”: i genitori, esasperati, hanno scritto al Presidente delle Repubblica Sergio Mattarella chiedendogli: "Aiuti nostro figlio disabile".

News dal mondo Anief
18 Settembre 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Aggiornamento docenti, la carta da 500 euro diventa di 350 per dare 1 milione l’anno alla Scuola di Alta formazione. Anief: si legifera al contrario, perché ora vanno assegnati pure ai precari

 

Invece di prevedere più fondi per la carta del docente, dopo che nello scorso mese di maggio la Corte di Giustizia europea l’ha allargata anche i docenti precari, il Governo dimissionario ha creato i presupposti per decurtarla in modo progressivo: il bonus annuale da 500 euro destinato oggi ai docenti di ruolo e finalizzato alla loro formazione è infatti destinato a ridursi di circa un terzo dal 2027, con lo scopo di finanziare la Scuola di Alata formazione introdotta dalla riforma del reclutamento, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 30 aprile scorso. Già dal prossimo anno la decurtazione sarebbe dovuta scattare, tuttavia fino al 2026 i costi sono stati ammortizzati con i fondi della Missione 4 – Componente 1 – Riforma 2.2 del PNNR. Di fatto, circa 100 milioni dei 381,137 milioni annui destinati dal 2015, attraverso la Legge 107, al finanziamento della carta del docente, verranno quindi spostati su altri capitoli di spesa: una parte per pagare i tutor dei nuovi percorsi abilitanti, un’altra per finanziare il nuovo sistema di formazione del personale docente previsto dal DL 36/2022. Quest’ultimo, prevede spese pure con troppi zeri: Il presidente della Scuola di Alta formazione, scrive oggi Orizzonte Scuola, “avrà un stipendio lordo di 246mila euro così come il direttore generale. Comprendendo anche gli altri componenti si arriva alla cifra di oltre un milione di euro annui”.

News dal mondo Anief
18 Settembre 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Precariato, Pacifico, (Anief): “la Cassazione ci dà ragione, stabilizzare e rispettare i supplenti”

Oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, è intervenuto al Tg3 per parlare di scuola. Il leader del giovane sindacato ha affermato che “non è la prima e non è l'ultima sentenza, la Cassazione ci dà ormai da anni ragione. Il ministero da vent'anni continua a dare dei posti in Organico di fatto che in realtà sono su posti Vacanti e disponibili e devono essere dati ruolo; li dà per risparmiare in Organico di fatto quindi li dà in supplenza, ma come la Corte di Giustizia Europea ci ha detto questi posti in realtà devono essere dati in ruolo e quindi i precari devono essere risarciti. Hanno diritto al pagamento delle ferie, hanno diritto al pagamento delle mensilità estive, hanno diritto anche agli scatti di anzianità e sono ormai tantissimi le sentenze che arrivano in Cassazione e danno ragione ai precari”.

 

News dal mondo Anief
17 Settembre 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ANIEF INFORMA

Pagina 162 di 1513

  • Inizio
  • «
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • »
  • Fine

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto