• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News

News dal mondo Anief

 

 

Pnrr, alle scuole 1,7 miliardi per digitalizzare 100 mila classi e dotare le secondarie dei laboratori: chi non lo fa entro dicembre sarà commissariato. Per Anief la “penale” deve scattare per il Ministero, perché senza organici aggiuntivi perdiamo tutto

Marcello Pacifico: “Prendiamo atto del fatto che ci sono dei soldi che saranno stanziati, informeremo le scuole che se non impiegheranno questi soldi ci sarà un commissariamento sia loro che del Ministero. Bisogna parlare dei problemi reali delle scuole: mancano 1.780 Dsga, abbiamo scuole normodimensionate che non avranno né un ds né un dsga. Non si tratta qui di commissariamento: se l'Europa ci dice di spendere dei soldi le scuole devono essere messe nelle condizioni di poter spendere queste risorse. Noi proponiamo di fare un incontro tecnico sulle condizioni, in cui siamo pronti a dare un nostro contributo; cerchiamo di capire quali sono i parametri dell'Europa, quali sono i paletti di questa spesa. È un’ottima notizia quella di dare 1,7 miliardi di euro alle scuole, avranno a disposizione enormi risorse, ma bisogna capire bene, le cifre tra l’altro non sono uguali per tutte. È necessario comprendere, e bene, che per fare le cose bisogna valorizzare le persone, il personale scolastico in questo caso”

 

News dal mondo Anief
05 Agosto 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

I sindacati firmano i contratti per due milioni di dipendenti pubblici tranne che per Scuola, Università e Ricerca: intanto l’inflazione vola. Ecco perché Anief aveva chiesto un accordo “ponte”

Con la sottoscrizione del Ccnl anche dei lavoratori delle funzioni locali, i sindacati arrivano a firmare i contratti per oltre due milioni di dipendenti pubblici, ma continuano a lasciare sotto scacco quelli del primo settore della PA: ci riferiamo a Scuola, Università e Ricerca. Nel frattempo l’inflazione vola, diventando a due cifre, con insegnanti e personale Ata costretti ad andare avanti con lo stipendio fermo al 2018. Diventa ancora più tangibile il motivo per cui da mesi Anief chiede a gran voce la firma immediata di un contratto ponte’ per il periodo 2019/2021: avrebbe portato nelle tasche (sempre più vuote) di quasi un milione e mezzo di docenti e Ata, rispettivamente fino a 123 euro e 97 euro. A cui aggiungere tra i 2mila e i 3mila euro di arretrati.

News dal mondo Anief
05 Agosto 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Il CdM approva il docente esperto, Pacifico (Anief) spiega perché è stupido brindare: dov’è l’innovazione? La figura esisteva già 10 anni fa

Il Consiglio dei ministri degli “affari correnti” conferma tutto: con l’approvazione del decreto legge Aiuti bis, a breve in Gazzetta Ufficiale, introduce il “docente esperto”, la nuova figura di insegnante che riguarderà non più di 8mila docenti e avrà l’obbligo triennale di sede ricompensata attraverso un indennizzo di 5.650 euro dopo tre trienni di formazione. Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “è stupido brindare al docente esperto,  perché chi esulta per la possibilità di assegnare non prima di 10 anni 5 mila euro a soli 8 mila insegnanti meritevoli, non ricorda che un decennio fa i vicepresidi potevano percepire più soldi come indennità di reggenza (prima che fosse tolta dal CCNL 2016/2018) e che oggi con i fondi del Mof (Miglioramento dell’offerta formativa), in base ai diversi incarichi che ricopre, un docente in ogni scuola può arrivare a prendere ugualmente quasi quella cifra senza nessuna valutazione come ‘esperto’ nei mestieri dell'autonomia”.

News dal mondo Anief
05 Agosto 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Carriera solo per 8mila docenti con una modifica-blitz al DL Aiuti bis, Pacifico (Anief) non ci sta: è incostituzionale, se la norma sarà confermata prevedo scioperi e denunce in Italia ed Europa

“Secondo noi la norma prevista dal decreto Aiuti bis che introduce il docente senior è palesemente incostituzionale. E anche i contenuti lasciano molto a desiderare, con l'introduzione di uno stato giuridico che a dispetto di tutte le altre figure professionali, i vicari ad esempio, introduce una carriera tra gli insegnanti senza dibattito con i rappresentati dei lavoratori e modificando surrettiziamente una legge modificata con il pieno sostegno del Parlamento e legata ai finanziamenti comunitari”: è il commento a caldo di Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, alla modifica in via di approvazione del decreto legge Aiuti bis che apporta modifiche importanti al Pnrr emanando una norma che introduce una nuova figura di insegnante, il docente senior, con obbligo triennale di sede ricompensata attraverso un indennizzo di 5.650 euro (dopo tre anni di formazione incentivata) da assegnare a soli 8mila lavoratori lasciando a bocca asciutta gli altri 850mila. E con entrata a regime del tutto solo nel 2032. Mentre il CdM non spende un euro per affrontare l’emergenza Covid a scuola, lasciando i nostri istituti scolastici per il terzo anno consecutivo senza impianti di areazione e per la prima volta da quando c’è la pandemia anche senza organico Covid.

News dal mondo Anief
04 Agosto 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Stipendi, in arrivo aumento-decontribuzione fino a dicembre per chi percepisce non oltre 2.692 euro lordi al mese. Anief: bene, ma è un altro palliativo a termine nemmeno per tutti i lavoratori

Sul fronte della povertà stipendiale dei dipendenti, il Governo si rende conto della gravità della situazione e propone un’altra “mancia”: dopo il bonus 200 euro per combattere il caro energia, grazie al sindacato allargato ai precari della scuola fino al 30 giugno, attraverso il Decreto Aiuti Bis starebbe intervenendo sugli stipendi con un aumento all’1% frutto della decontribuzione dei redditi. Si tratta di un provvedimento, che in settimana dovrebbe avere il sì finale del Consiglio dei ministri, che riguarda però solo i lavoratori con redditi lordi fino a 35 mila euro o con imponibile fino a 2.692 euro lordi al mese. E non si tratta nemmeno di una misura strutturale, perché decadrebbe il prossimo 31 dicembre. Per i lavoratori della scuola la decontribuzione, secondo le prime stime, potrebbe portare un aumento fino a 62 euro mensili per un docente della scuola secondaria con 10 anni di anzianità.

News dal mondo Anief
04 Agosto 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ANIEF INFORMA

Pagina 160 di 1477

  • Inizio
  • «
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • »
  • Fine

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto